L'archeologia delle pratiche funerarie. Vicino Oriente
Lorenzo Nigro
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Lo studio delle testimonianze funerarie rappresenta una delle principali fonti di informazioni [...] area relativamente piccola, per cui è stato molto difficile chiarirne la successione cronologica e stratigrafica. Le più regno, in cambio delle pratiche funerarie atte a garantirne la vita nell'aldilà messe in atto dal sovrano. Non stupisce ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Vicino Oriente ed Egitto
Willem van Zeist
Lucio Milano
Daniele Morandi Bonacossi
Le origini e i primi sviluppi
di Willem van Zeist
I dati archeobotanici [...] del cibo abbia avuto origine dallo stile di vita sedentario adottato nel Paleolitico tardo. Finché le secondo) rappresentavano un enorme potenziale per l'agricoltura, difficile però da utilizzare finché mancò un'organizzazione politica e ...
Leggi Tutto
BIZANTINA, Arte
F. Panvini Rosati
L'impero bizantino nacque quando Costantino trasferì la sede del governo imperiale da Roma a Bisanzio, antica città greca sul Bosforo ribattezzata Costantinopoli e [...] monumenti di quest'epoca si sono conservati, così che appare difficile formarsi un quadro coerente di ciò che venne prodotto nel in particolare della Passione, come pure di storie apocrife della vita di Cristo e della Vergine o di leggende di santi ...
Leggi Tutto
BIBBIA
C. Bertelli
Il termine che designa comunemente questa collezione di libri ritenuti sacri dagli Ebrei e dai cristiani deriva dal sostantivo femminile latino biblia coniato, a sua volta, sul plurale [...] favorì la creazione di cicli assai estesi di illustrazioni della vita di questo eroe biblico. Ad esempio, un tessuto egiziano . Naturalmente la loro "attualità" rende assai difficile l'individuazione di elementi iconografici antichi; antica sembra ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo egeo
Nicola Cucuzza
Pietro Militello
Caratteri generali, tecniche edilizie, materiali da costruzione e aspetti decorativi
di Nicola Cucuzza
Nell'ambito dell'architettura [...] ampia gamma di soluzioni architettoniche che è difficile suddividere tipologicamente. Le classificazioni (Mylonas-Shear di incensieri attestano la ricerca di una migliore qualità della vita. La nascita dei palazzi cretesi nel Minoico Medio IB, ...
Leggi Tutto
Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997
TEMPIO
S. Donadoni
F. Matz
M. L. Matini-Morricone
1. Egitto. - Dei primordi della civiltà egiziana non ci sono restate tracce di luoghi di culto: tuttavia alcune [...] una rampa d'accesso e interessantissimi rilievi delle Stagioni, cioè della vita che si svolge grazie alla quotidiana opera creatrice del dio, stupefacente. Queste entasi sono così lievi da essere difficilmente misurabili, ma a buon diritto si disse ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. America Meridionale - Le aree, le sepolture, i corredi e i riti funerari
Peter Kaulicke
Tom D. Dillehay
Le aree e le sepolture: premessa di Peter Kaulicke
Con [...] (elemento dal quale si può presumere che in vita gli inumati ne fossero stati gli occupanti). La mummificazione La relazione tra l'occupante principale e questi individui è difficile da interpretare. In alcuni casi si tratta di persone sacrificate ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria. Sviluppi dell'indagine archeologica nella Venetia et Histria
Flaviana Oriolo
Sviluppi dell’indagine archeologica nella venetia et histria [...] viabilità principale e secondaria, ancora oggi di difficile ricostruzione in alcuni tratti. Gli ampi solchi centri riportati sugli antichi itinerari, in buona parte a continuità di vita. Recenti studi riguardano la mansio di Sebatum (San Lorenzo di ...
Leggi Tutto
Vedi SCRITTURA dell'anno: 1966 - 1973
SCRITTURA
Red.
S. Donadoni
G. Garbini
G. Garbini
N. Gray
L. Lanciotti
Ogni s. inizia originariamente in modo pittografico, cioè rappresentando direttamente [...] delle figure quasi come se i nomi fossero parte della loro vita.
A metà del VI sec. troviamo nelle firme dei pittori della pittura o di altre manifestazioni artistiche; anche se è difficile poter datare con precisione il momento in cui essa ha ...
Leggi Tutto
FALSIFICAZIONE
D. Mustilli
La f. degli oggetti d'arte anche se, come nella nostra trattazione, limitata solamente a quelli dell'arte antica, non si sottrae agli elementi che caratterizzano ogni falsificazione: [...] e prima che si avvertisse una più profonda maturazione della coscienza storica, la generale modestia della vita privata rende difficile supporre che siano stati eseguiti falsi di opere d'arte. Nei santuari della Grecia erano conservati oggetti ...
Leggi Tutto
difficile
diffìcile agg. [dal lat. difficĭlis, comp. di dis-1 e facĭlis «facile»]. – 1. a. Non facile, che richiede quindi sforzo, fatica, attenzione, abilità: d. a fare, a dire, a ottenere; impresa d.; lavoro d. a eseguire o di d. esecuzione;...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...