Restauro e conservazione. Il sito archeologico
Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Francesco Tomasello
Nicholas Stanley-Price
Il restauro dei monumenti
di Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Il [...] di riconosciuto valore dal degrado, sì da prolungarne la vita. Tuttavia esso si distingue dalla semplice rimessa in di anastilosi di alcuni templi di Selinunte), poi il difficile controllo dell'effetto prodotto dall'accostamento di pezzi che ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le grandi isole al centro del Mediterraneo: Sicilia, Sardegna, Corsica
Sergio Rinaldi Tufi
Francesca Romana Stasolla
Le grandi isole al centro del mediterraneo: [...] nuova città detta appunto Finziade), di Eraclea Minoa (la cui vita si spegne per non più riaccendersi dopo un lento e lungo declino ne eredita un assetto talmente irregolare che è anche difficile ipotizzare dove fossero il foro, il Capitolium e gli ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni occidentali. Il gruppo episcopale
Gisella Cantino Wataghin
Chiara Lambert
La cattedrale
di Gisella Cantino Wataghin
Ecclesia cathedrae [...] cattedrale nell’età comunale, in La pace di Costanza 1183. Un difficile equilibrio di poteri fra società italiana e impero (Milano - Piacenza, servirsi delle terme due volte la settimana (Agnellus, Vita S. Victori, ed. Testi Rasponi 1924). L’indagine ...
Leggi Tutto
Manifestazioni della cultura dell'Occidente greco. La ceramica
Laura Buccino
Fernando Gilotta
Filippo Giudice
Ettore M. De Juliis
Le importazioni vascolari e la nascita della produzione locale
di [...] di ceramisti dalla Grecia in Italia senza per questo dare vita a un fenomeno così macroscopico. In realtà la spinta peso all’ipotesi del loro uso come suppellettile funeraria. È difficile dire se il luogo di produzione fosse proprio Canosa, anche ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria: Verona
Giuliana Cavalieri Manasse
Verona
Importante città romana della Venetia, sita in posizione strategica sulle due rive dell’Adige.
Le [...] della documentazione archeologica è tale che risulta difficile immaginare dove potessero vivere importanti famiglie attestate altri siti, non rendono né l’evidenza diacronica della vita della città né lo spaccato della sua stratificazione sociale ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Le arti meccaniche e la scienza dal VI all'XI secolo
Robert Halleux
Le arti meccaniche e la scienza dal VI all'XI secolo
Il problema [...] 26; Luca, 12, 24) suscitò nei primi cristiani un'inclinazione alla vita inattiva contro la quale Paolo si sentì obbligato a reagire (II Tessalonicesi, di aver lavorato propriis palmis, ma non è difficile individuare i suoi modelli nei classici e, in ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Europa tra preistoria e protostoria
Daniela Cocchi Genick
Gli aspetti archeologici del culto dal neolitico all'età del bronzo
L'interpretazione del significato [...] tentativo di distinguere più divinità, quali la Grande Dea della Vita, della Morte e della Rigenerazione, la Dea della Natura Feconda per la raccolta delle acque di stillicidio in un punto di difficile accesso, in un anfratto che si apre al di là ...
Leggi Tutto
CRONOLOGIA e CRONOLOGICI, Sistemi
G. Pugliese Carratelli
S. Donadoni
S. Moscati
L. Moretti
A) Formazione dei sistemi cronologici e determinazione della cronologia. - B) Cronologia Egiziana e dell'Oriente [...] non brevi, per sette generazioni; il che è molto difficile. Questa serie di difficoltà ha determinato negli ultimi anni dell'èra olimpica tuttavia era più frequente nei libri che nella vita pratica: rarissimi, sono, fuori di Olimpia, i documenti ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Subcontinente indiano
Massimo Vidale
Ciro Lo Muzio
Dalle prime comunità stanziali al fenomeno urbano
di Massimo Vidale
I processi formativi delle prime comunità [...] Gujarat e del Rajasthan. In molti casi, il loro modo di vita si è perpetuato immutato sino agli albori dell'era moderna. Analogamente fuori delle aree recintate, in altri casi è difficile cogliere il senso esatto delle suddivisioni urbane. Alcuni ...
Leggi Tutto
Lo scavo archeologico. Cenni storici e principi metodologici
Daniele Manacorda
Nel corso dei millenni l'uomo ha sempre modificato il suolo. Per costruire una capanna o una semplice palizzata, per [...] , e nel XVIII secolo A.A. Rhode, in Germania, danno vita a quella che oggi chiameremmo un'archeologia dei paesaggi, che, per , quali che siano le nostre congetture in proposito, sarà difficile spiegare il fatto che giacevano in uno strato coperto a ...
Leggi Tutto
difficile
diffìcile agg. [dal lat. difficĭlis, comp. di dis-1 e facĭlis «facile»]. – 1. a. Non facile, che richiede quindi sforzo, fatica, attenzione, abilità: d. a fare, a dire, a ottenere; impresa d.; lavoro d. a eseguire o di d. esecuzione;...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...