Vedi POLICLETO dell'anno: 1965 - 1996
POLICLETO (Πολύκλειτος; Polycletus, Polyclitus)
L. Beschi
Red.
Scultore, prevalentemente bronzista. Le notizie biografiche fondamentali sono talvolta dubbie, data [...] con un P. più giovane.
Un secondo punto fermo nella vita di P. è costituito dal suo soggiorno ad Atene. Ivi di maggior impegno, nella XC Olimpiade (420-417), non è difficile considerare tale data come quella della creazione dell'Hera argiva.
La fine ...
Leggi Tutto
Vedi VULCI dell'anno: 1966 - 1997
VULCI (Vulci; Οὐόλκοι)
M. Torelli
Città etrusca sulla riva destra del fiume Fiora (antico Armentae), a circa 12 km in linea d'aria dal mare Tirreno ed oltre 100 km a [...] si è molto affaticata la critica storica) è di difficile esegesi; malsicuro è inoltre il congiungimento, ormai abituale, camera aveva affreschi piuttosto rovinati raffiguranti scene di vita oltremondana, in cui sono rappresentati 20 personaggi; ...
Leggi Tutto
Acqua
C. Frugoni
A. Berger
Lo studio della funzione dell'a. va intrapreso, oltre che dal punto di vista dell'utilizzazione pratica, essenziale alla vita economica e sociale delle città e delle aree [...] esegeti cristiani hanno perciò affrontato il difficile compito di superare l'apparente contraddizione , ivi, IV, 1972, coll. 244-247;
E. Cattaneo, Il Duomo di Milano nella vita civile e religiosa, in Il Duomo di Milano, Milano 1973, II, pp. 5-64: ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Macedonia
Luigi Caliò
Laura Buccino
Macedonia
di Luigi Caliò
La Macedonia antica (gr. Μακεδόνια; lat. Macedonia) è ora divisa tra la Grecia, la Bulgaria [...] il pittore Zeuxis che decora il palazzo di Aigai, dà vita a feste panelleniche sul modello olimpico a Dion, dedicate a di uno stadio e di un Serapeum, purtroppo di difficile collocazione all’interno del tessuto urbano. Dalle fonti epigrafiche ...
Leggi Tutto
VENERE (Venus, etr. Turan)
J. Charbonneaux
Le origini della V. romana sono oscure e discusse; ma l'evoluzione della sua personalità e la storia del suo culto hanno un interesse psicologico e politico [...] greca di Afrodite, o anche in qualche scena difficilmente spiegabile o della quale non conosciamo precedenti greci. tollerata dai membri della famiglia imperiale, anche quando erano in vita, e di cui abbiamo un esempio sul rilievo di Ravenna, ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico. Le origini del comportamento umano e le più antiche tecnologie
Marcello Piperno
L'origine dell'attività strumentale, con la progressiva scoperta delle sequenze di gesti necessari per [...] e originaria accezione, tuttavia, il concetto di Preolduvaiano può difficilmente essere messo in discussione, dal momento che vi è un , tutti i parametri attinenti al modo di vita degli ominidi del Pleistocene inferiore, suggeriscano piuttosto un ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Elide
Massimo Osanna
Luigi Caliò
Elide
di Massimo Osanna
Regione greca (gr. Ἤλις; lat. Elis) del Peloponneso nord-occidentale, compresa tra Acaia, Arcadia [...] varie entità regionali tra età arcaica e romana, è assai difficile comporre un quadro coerente. Oltre a Elis, sono pochi i santuario.
Oltre a quelli eroici a questo primo periodo di vita del santuario appartengono diversi culti, tra cui quello di ...
Leggi Tutto
Vedi SELE, Heraion del dell'anno: 1966 - 1997
SELE, Heraion del
B. d'Agostino
Importante santuario di età arcaica che sorgeva alla foce del fiume Sele, scorrente nella pianura a S di Eboli e a N di [...] alla metà del VII sec. a. C. È quindi difficile stabilire il significato storico della tradizione che indica in Giasone il IV sec. e l'età ellenistica il santuario ebbe ancora vita piuttosto fiorente, ciò che è dimostrato dal numero eccezionale di ex ...
Leggi Tutto
MARCANOVA (da/de Mercatonovo), Giovanni
Daniela Gionta
Nacque presumibilmente a Venezia tra il 1410 e il 1418 da Tommaso o Tomeo Verarii, "camisarius", e da Lucia Marcanova, figlia del medico Giacomo [...] , il mercante Giovanni, il M. partecipò anche alla vita dello Studio padovano. I rapporti con questa famiglia dovettero oggi di difficile identificazione.
Le carte del notaio Argelata tramandano la narrazione degli ultimi istanti di vita del M ...
Leggi Tutto
ESARCATO
R. Farioli Campanati
Dopo la riconquista bizantina dell'Italia e la cacciata dei Goti, a seguito di una guerra protrattasi per quasi venti anni dal 535 al 554, Ravenna, liberata nel 540 dal [...] vescovi di Ravenna. Altrove invece prevale un deciso linearismo e appiattimento che si evince dagli affreschi difficilmente leggibili che riguardano la Vita e il Martirio di s. Teodoro nell'ex cattedrale ariana (od. chiesa dello Spirito Santo), che ...
Leggi Tutto
difficile
diffìcile agg. [dal lat. difficĭlis, comp. di dis-1 e facĭlis «facile»]. – 1. a. Non facile, che richiede quindi sforzo, fatica, attenzione, abilità: d. a fare, a dire, a ottenere; impresa d.; lavoro d. a eseguire o di d. esecuzione;...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...