IRLANDA
L. Karlsson
(lat. Hibernia; ingl. Ireland; irlandese Eire)
Isola dell'arcipelago britannico, a O della Gran Bretagna, divisa tra la Rep. di Eire e l'I. del Nord, quest'ultima politicamente appartenente [...] che la filigrana della patena di Derrynaflan è difficilmente visibile a occhio nudo. Le tecniche degli cura di J.J. O'Meara, Harmondsworth 1982, pp. 84-85); Cogitosus, Vita sanctae Brigidae, in AASS. Februarii, I, Antwerpen-Bruxelles 1658, pp. 118- ...
Leggi Tutto
Vedi ACQUEDOTTO dell'anno: 1958 - 1994
ACQUEDOTTO (aquae ductus)
G. Carettoni
Quasi tutti i popoli mediterranei, raggiunto un certo grado di evoluzione civile, hanno provveduto all'incanalamento e alla [...] canale sopra terra ed attraversava una valle su arcate. È difficile stabilire una cronologia degli a. ateniesi, ma è probabile che La zona campana era particolarmente ricca d'acque per la vita intensa che vi si svolgeva: due a. alimentavano Pozzuoli ...
Leggi Tutto
POZZO e CISTERNA
F. Cresti
Il p. e la cisterna rappresentano due delle componenti essenziali nei sistemi di raccolta delle acque potabili. Nel Medioevo occidentale si identificarono genericamente come [...] atri monastici, di basiliche e di siti rurali isolati. Resta comunque difficile stabilire, in taluni casi, se si tratti di p. o di due punte (díkella) e miracolosamente rinviene la falda "per la vita e il diletto delle creature di Dio" (Anrich, 1913, ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo greco e mondo romano
Elizabeth Fentress
Stefania Quilici Gigli
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Elizabeth Fentress
I resti più evidenti [...] dell'Impero, il ricambio dei veterani mantenne in vita la popolazione agricola, come confermato dai dati archeologici incatenati accresce il senso spregiativo del termine. È difficile stimare la diffusione dei latifondi: grandi proprietà ...
Leggi Tutto
MONASTERO
A. Paribeni
Con il termine m. viene indicato, in generale, un complesso di strutture all'interno del quale trova sede una comunità di monaci, di norma definito da cinte murarie o da altro [...] per essere sostituite dal clero latino; in questo difficile clima la creazione di nuovi m. si Library, 343), London-Cambridge (MA) 19613 (1940), pp. 355-357, 360-361; Vita sanctae Matronae, in AASS. Novembris, III, Bruxelles 1910, pp. 786-823: 810; ...
Leggi Tutto
ISLAMICA, Arte
O. Grabar
L'espressione arte i. viene utilizzata convenzionalmente per definire la produzione artistica delle regioni e delle popolazioni governate o dominate dalla fede e dall'etica [...] parte di essi ha fini molto pratici e utilizza spesso termini difficili da rendere con parole moderne. Due gruppi sono molto importanti è un'arte che media tra le forme create dagli uomini e la vita di uomini e donne. Il suo fine non è se stessa, e ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Argolide
Francis Croissant
Luciano Laurenzi
Luigi Caliò
Argolide
di Francis Croissant
Regione della Grecia (gr. Ἀργολίς; lat. Argolis) situata a nord-est [...] due buoi bianchi (Hdt., I, 31). Il sacerdozio era a vita e le date nell’Argolide si computavano secondo gli anni della carica. sviluppati, che rappresentano Nikai e altre figure di difficile interpretazione, sono state scolpite su bozzetti (typoi) ...
Leggi Tutto
Vedi AQUILEIA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AQUILEIA (Aquileia)
V. Scrinari*
Città della provincia di Udine presso il fiume Natissa, che la congiunge alla laguna di Grado.
1. Storia. - Sorse come colonia [...] edifici pubblici e privati, così da rendere difficile la lettura topografica degli strati più antichi. Cristo" e tutte le creature del cosmo, piante, animali, respirano una diversa vita interiore. In mezzo ad essi l'uomo pone con il suo ritratto la ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province germaniche
Sergio Rinaldi Tufi
Province germaniche
Le province di Germania Superior e di Germania Inferior, disposte rispettivamente lungo il corso [...] , in abitazioni spesso inizialmente precarie che poi danno vita ad agglomerati più stabili.
Questo accade con notevole principia al palazzo tardoantico restano avanzi significativi ma di difficile lettura sotto il palazzo comunale (Rathaus) di ...
Leggi Tutto
POMPA (πομπή, pompa)
L. Franchi
E. Paribeni
È termine greco, ed è morfologicamente un nomen actionis da πέμπω, mandare, inviare. In Omero (Il., ix, 438) la parola πομπή ha infatti il significato di [...] La p. nuziale. - L'esiguo numero delle raffigurazioni rende estremamente difficile farsi un quadro di un rito del genere. Gli unici elementi uccisi o, nel migliore dei casi, imprigionati a vita. Seguiva la massa dei prigionieri umili in catene. ...
Leggi Tutto
difficile
diffìcile agg. [dal lat. difficĭlis, comp. di dis-1 e facĭlis «facile»]. – 1. a. Non facile, che richiede quindi sforzo, fatica, attenzione, abilità: d. a fare, a dire, a ottenere; impresa d.; lavoro d. a eseguire o di d. esecuzione;...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...