Beni culturali
Oreste Ferrari
sommario: 1. Premessa. 2. Problemi generali della tutela. 3. Le realizzazioni museali. 4. Le attività promozionali di valorizzazione. 5. La catalogazione. 6. La formazione [...] , che giusto allora cominciò ad apprezzare quel grande e ‛difficile' pittore. Gli sviluppi della ricerca sono stati, per così delle tecnologie di ricerca (e di gestione) ha dato vita a speciali organismi: il Centro interdisciplinare di servizio per l ...
Leggi Tutto
SIGILLO
S. Ricci
J.W. Nesbitt
F. Richard
Il termine s. da un punto di vista concettuale indica un marchio costituito da segni distintivi del suo titolare, cioè della persona fisica o morale che ha [...] δούλιω ('tuo servo') nei quattro angoli del monogramma, dando vita al tipo c.d. a monogramma iscritto. Sul rovescio risale un gran numero di esemplari conservati, mentre assai più difficile risulta l'analisi di quelli successivi al 1200, di cui non ...
Leggi Tutto
MESSINA
F. Campagna Cicala
(gr. Ζάγϰλη, Μεσσήνη; lat. Mesana)
Città della Sicilia nordorientale, capoluogo di provincia, posta sulla costa occidentale dello stretto che proprio da essa prende il nome.
Architettura [...] Catalani, così ratificando la rilevanza di quella comunità nella vita cittadina, in specie mercantile. Le cronache del tempo di emergenze significative e portato a stratificazioni di difficile lettura. Così anche la conoscenza delle manifestazioni ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
I. Gedai
(Hungaria, Magerország nei docc. medievali; ungherese Magyarország)
Stato dell'Europa centrale, confinante con la Slovacchia a N, l'Ucraina a N-E, la Romania a E, la Iugoslavia e la [...] deposito obbligatorio imposto da Vienna fino al sec. 14° fu difficile praticare il commercio a lunga distanza e per questo i re denaro piccolo era anche tipica dell'epoca.L'influsso italiano ebbe vita molto breve. Sui soldi di Luigi I il Grande (1342 ...
Leggi Tutto
LIPPI, Filippino (Filippo di Fra Filippo di Tommaso Lippi)
Enrico Parlato
Nacque a Prato dall'unione illegittima tra il celebre pittore e frate carmelitano, Filippo, e la monaca agostiniana Lucrezia [...] del figlio; ma non si può escludere che si tratti invece di qualche altro episodio della vita del carmelitano che allora attraversava un momento tormentato e difficile.
Il primo documento nel quale si fa esplicito riferimento al L. è una tamburagione ...
Leggi Tutto
Amuleto
J. Engemann
S.H. Fuglesang
G. Vikan
M. Bernardini
PARTE INTRODUTTIVA
di J. Engemann
Con questo termine si designano genericamente oggetti, per lo più di piccole dimensioni, ritenuti in grado [...] pendenti per la prevenzione dei mali posassero sul petto, sede della vita. Vi si aggiungevano fibule e croci - si precisa qui una serie di problemi relativi alla lettura delle fonti ed è difficile tracciare una linea di demarcazione fra a. da un lato ...
Leggi Tutto
DANTE ALIGHIERI
L. Miglio
Poeta e scrittore, nato a Firenze nel 1265, morto a Ravenna nel 1321.La presenza di D. nella cultura dei secc. 13°-14° si commisura, anche in rapporto alle arti figurative, [...] il disegno di "uno angelo sopra certe tavolette" (Vita Nuova, XXXIV, 1) per lasciare una sensibile immagine figurata Bambaglioli. Si tratta dei primi esempi di un lungo e difficile percorso interpretativo che in meno di due secoli, allargandosi, a ...
Leggi Tutto
Alchimia
Mario Bussagli
R. Halleux
A. Bausani
Dall'arabo al-kīmiyā', disciplina che, sulla base del ragionamento analogico, ricava dall'esperienza della pratica metallurgica, fittile o tintoria i [...] materia stessa è, perciò, dotata (entro certi limiti) di vita, mentre si forma l'idea di un universo sessualizzato e si e a ogni agente dell''Opera'. La decifrazione del codice è difficile e l'impressione che si ricava da tutte queste trattazioni ( ...
Leggi Tutto
KIEV
H. Faensen
(ucraino Kiiv)
Capitale dell'Ucraina, situata sulla riva destra del fiume Dnepr su un ripiano terrazzato, al margine settentrionale della zona delle terre nere.Nella c.d. Cronaca di [...] per le quali le cronache non forniscono alcuna notizia, è difficile stabilire se si trattasse ancora di quelle chiamate a K e delle icone di stampo 'patriottico', essa improntò tutta la vita religiosa russa; il suo typikón passò in eredità a tutti i ...
Leggi Tutto
IDRAULICA
M. Barceló
L'Antichità costituì il periodo aureo dell'evoluzione tecnica dell'i., in particolare per quanto concerne la distribuzione di acqua potabile alle popolazioni del bacino del Mediterraneo [...] Nelle regioni pianeggianti della Germania settentrionale era difficile condurre per pressione l'acqua ai punti de kwaliteit van het bestaan [La città medievale e la sua qualità di vita], "Symposium, Rotterdam 1979", a cura di J.G.N. Renaud (Rotterdam ...
Leggi Tutto
difficile
diffìcile agg. [dal lat. difficĭlis, comp. di dis-1 e facĭlis «facile»]. – 1. a. Non facile, che richiede quindi sforzo, fatica, attenzione, abilità: d. a fare, a dire, a ottenere; impresa d.; lavoro d. a eseguire o di d. esecuzione;...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...