FALCONETTO (Falconeto), Giovanni Maria
Enrico Maria Guzzo
Figlio del pittore Iacopo (I), nacque a Verona nel 1468 c.: è il più famoso rappresentante di una vera e propria dinastia di artisti (cfr. la [...] prospetto è analogo ad altri cinque, tutti di difficile lettura per il pessimo stato di conservazione, sulle pp. 34-38; P. P. Brugnoli, La cappella della Madonna del Popolo..., in Vita veronese, XIV (1961), p. 483; G. G. Zorzi, Notizie di arte e di ...
Leggi Tutto
COSMATI
E. Bassan
Denominazione convenzionale con la quale si indicano gli artefici romani impegnati, nei secc. 12° e 13°, in lavori in marmo di prevalente carattere scultoreo-decorativo e architettonico, [...] per segnare un momento oltre il quale sarebbe risultato difficile un vero processo di rinnovamento. L'operato delle botteghe i caratteri propri della tradizione romana, mantenendo in vita solo quegli elementi secondari, come gli inserti coloristici ...
Leggi Tutto
GENTILE di Niccolò di Giovanni di Massi, detto Gentile da Fabriano
Marco Bussagli
detto Gentile da Fabriano Non si conosce la data di nascita esatta di questo pittore marchigiano, figlio di Niccolò [...] famiglia permettono di configurare un'idea dei primi anni di vita di G., la cui data di nascita dovrebbe ragionevolmente parte, se G. avesse sofferto della scelta paterna, difficilmente sarebbe stato così in buoni rapporti con gli olivetani ...
Leggi Tutto
Alfabeto
A. Petrucci
G. Tamani
A.M. Piemontese
H. Gustavson
PARTE INTRODUTTIVA
di A. Petrucci
Ogni a. è un sistema di segni dotato, in quanto tale, di una forte valenza simbolico-figurativa, e quindi [...] del sec. 5° e gli inizi del 6°, in Italia, in un contesto difficile da definire, vengano per la prima volta adoperate in un codice di lusso (il ambito librario, sia in ambito epigrafico, dando vita a una stilizzazione originale fatta di lettere ...
Leggi Tutto
TOURS
H.L. Kessler
(lat. Caesarodunum)
Città della Francia centrale, capoluogo del dip. Indre-et-Loire (coincidente con l'antica prov. di Turenna), posta sulla riva sinistra della Loira, in corrispondenza [...] in seguito di competenza dell'arcivescovado. Nel 371, come narra Sulpicio Severo (Vita s. Martini, IX, 3-7; CSEL, I, 1866), Martino venne nel 1014. Sotto il profilo archeologico, sembra difficile datare a questo secolo le fondazioni di un ...
Leggi Tutto
BRETAGNA
X. Barral i Altet
(franc. Bretagne)
Regione della Francia nordoccidentale, formata dall'omonima penisola che si estende tra la Manica e l'Atlantico, corrispondente all'antica Armorica. Il nome [...] è ancora poco conosciuta, come pure gli aspetti della vita quotidiana dei più umili. Nel Morbihan, accanto alle mottes sec. 14°, sicché all'interno delle città è assai difficile poter circoscrivere cronologicamente la formazione di una parrocchia, la ...
Leggi Tutto
Mano
Rosadele Cicchetti
Marco Bussagli
La mano, ultimo segmento dell'arto superiore, è un'unità funzionale costituita da polso, palma e dita. Il polso, o carpo, è formato da otto ossa, quattro prossimali [...] . Grazie alla fusione delle dita, nei Vertebrati terrestri ritornati alla vita marina la mano si è trasformata in una specie di pala . lat. 817, f. 59v), dove non è difficile rintracciare una sopravvivenza della gestualità classica, ancora viva nei ...
Leggi Tutto
GUIDI, Domenico
David Bershad
Nacque il 6 giugno 1625 a Torano, piccolo paese oggi frazione di Carrara. Il padre Giovanni commerciava in marmi e la madre, Angela Finelli, era sorella del celebre scultore [...] di una concezione assolutamente autonoma. D'altra parte è difficile valutare la qualità complessiva della statua del G., dal Giulia. Ebbe comunque alcune difficoltà a mantenere il suo stile di vita; e fu costretto a vendere alcuni dei suoi libri e a ...
Leggi Tutto
ARAZZO
A. Ghidoli
Il termine a., con cui si indica un tipo di tessuto dalle particolari caratteristiche tecniche, deriva dal nome della città francese di Arras, centro particolarmente attivo nei secc. [...] definiti tessuti secondo la consuetudine apud nostrates. Più difficile è collegare tali panni e, per via indiretta 12° è la striscia del Domschatz di Halberstadt con tre episodi della vita di Abramo e l'arcangelo Michele. Si tratta di un dossale in ...
Leggi Tutto
BURGOS
J. Yarza Luaces
Città della Spagna settentrionale, capoluogo della prov. omonima e compresa nella comunità autonoma di Castiglia e León, B. è situata alla confluenza del piccolo fiume Vena con [...] conservato nel Mus. Arqueológico Prov. di B.: diviso in due registri, presenta un ampio e ben scandito ciclo della Vita di Cristo. È difficile stabilire con certezza l'uso o la funzione del pezzo; l'ipotesi che si tratti di un retablo restituirebbe ...
Leggi Tutto
difficile
diffìcile agg. [dal lat. difficĭlis, comp. di dis-1 e facĭlis «facile»]. – 1. a. Non facile, che richiede quindi sforzo, fatica, attenzione, abilità: d. a fare, a dire, a ottenere; impresa d.; lavoro d. a eseguire o di d. esecuzione;...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...