Gabriele Della Morte
Abstract
Gli sforzi diretti all’istituzione di una giurisdizione penale internazionale a carattere permanente hanno attraversato, con alterne vicende, tutto il corso del novecento. [...] che compongono il diritto al giusto processo.
Risulta difficile ribattere in modo esaustivo a tali obiezioni. Se , che nel massimo dei casi può raggiungere la detenzione a vita (essendo esclusa la pena capitale), è destinata ad essere eseguita ...
Leggi Tutto
Dario Bevilacqua
Abstract
La materia della sicurezza alimentare presenta una natura complessa e multidimensionale, ed è oggetto di una regolazione pubblica chiamata a combinare e bilanciare una molteplicità [...] livello creata da FAO e OMS con il compito di dare vita a un codice alimentare mondiale, contenente standard tecnici, linee guida alimentare, che si sviluppa sul crinale di un difficile equilibrio tra regolazione pubblica e libero mercato, tutela ...
Leggi Tutto
Indipendenza della magistratura. Magistrati, magistratura e opinione pubblica
Angelo Antonio Cervati
Indipendenza della magistraturaMagistrati, magistratura e opinione pubblica
Nella prima parte, si [...] «riforma della giustizia»1 – anche perché allo stato è difficile immaginare gli esiti di esso – è sembrato più opportuno fare nei magistrati i titolari di una funzione primaria per la vita della collettività e insistere tanto sulla loro educazione e ...
Leggi Tutto
Gilberto Ferrari
Abstract
La Politica Comune della Pesca (PCP) trova il suo fondamento giuridico negli articoli da 38 a 44 del titolo III del Trattato sul funzionamento dell’Unione europea (TFUE). [...] comunitari essenzialmente per il miglioramento delle condizioni di sicurezza, di vita e di lavoro a bordo, nonché per l’igiene e molto elevato e, probabilmente, la ricerca del difficile contemperamento dei vari interessi in gioco (biologici di ...
Leggi Tutto
Sezioni Unite e assegno divorzile
Paolo Di Marzio
Le Sezioni Unite avevano affermato, nel 1990, che il giudizio sul riconoscimento dell’assegno divorzile si divide in due parti, la valutazione dell’an [...] separata tutto quanto le fosse necessario per i bisogni della vita, anche nell’ipotesi che la donna fosse ricca, 1976, n. 2790.
7 Cass. n. 2790/1976, cit. Difficile non riscontrare in questa affermazione della Suprema Corte, espressa con parole solo ...
Leggi Tutto
Danno da mancato godimento del riposo settimanale
Carmine Russo
L’Adunanza plenaria 19.4.2013, n. 7, si pronuncia sul risarcimento del danno dovuto al lavoratore per mancato godimento del riposo settimanale, [...] costruzioni tradizionali sarebbe stato, infatti, difficile ammettere nell’ambito del sistema della , a non esercitare quelle attività, anche non lavorative, che afferiscono alla vita normale di un soggetto». Le pronunce della VI sezione 1.9.2009, ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Muovendo dalla radice della parola sovranità (che deriva chiaramente da super) e dunque dalla generica idea che qualcosa sta sopra qualcos’altro, viene indagato brevemente [...] nell’ottocento e per buona parte del novecento. Oggi è difficile trovare posizioni teoriche e politiche che pongono al vertice la del popolo, e forme di organizzazione e di vita (e quindi ideologie) che negano consapevolmente e apertamente ...
Leggi Tutto
Eguaglianza, offensività e proporzione della pena
Tomaso E. Epidendio
Il presente contributo, partendo dalla ricognizione dell’uso dei concetti di uguaglianza, offensività e proporzione come “norme-principio”, [...] in una minaccia «alle condizioni stesse di sicurezza della vita associata, e dunque in modo indiscriminato e su scala stato in grado di condurre l’interprete, posto che sembra difficile non ravvisare una qualche forma di offesa all’ordine pubblico ...
Leggi Tutto
Compensazione delle spese di lite
Paola Malanetto
A partire dal 2005 il legislatore è più volte intervenuto sull’art. 92 c.p.c. in materia di compensazione delle spese di lite, disciplina rimasta sostanzialmente [...] ’attore ottiene l’accoglimento della domanda e il bene della vita richiesto sulla base di una delle argomentazioni svolte, dopo, le difficoltà di accertamento in fatto che rendono difficilmente valutabili a priori le rispettive ragioni delle parti ...
Leggi Tutto
Renato Santagata de Castro
Abstract
La presente voce ha ad oggetto l’analisi delle questioni interpretative poste dalla disciplina del trasporto di persone contenuta nel codice civile. Fulcro della [...] l’indirizzo seguito da Cass., 5.7.1989, n. 3223, in Vita not., 1989, 1206, per la quale l’interesse necessario per aversi trasporto l’assunzione dell’obbligo di trasportare], può rivelarsi difficile in pratica e non è da tutti riconosciuta (e ...
Leggi Tutto
difficile
diffìcile agg. [dal lat. difficĭlis, comp. di dis-1 e facĭlis «facile»]. – 1. a. Non facile, che richiede quindi sforzo, fatica, attenzione, abilità: d. a fare, a dire, a ottenere; impresa d.; lavoro d. a eseguire o di d. esecuzione;...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...