Claudio Franchini
Abstract
Viene esaminato l’ordinamento dei ministeri sia in termini generali, sia con riferimento ai singoli dicasteri.
1. L’ordinamento ministeriale
I ministeri sono uffici complessi, [...] novità nell’organizzazione dell’amministrazione dello Stato, dando vita a un riordino lungamente atteso, perché più volte M., La riforma dell’organizzazione amministrativa centrale: un discorso difficile ma ancora aperto, in Vesperini, G., a cura di ...
Leggi Tutto
GESTI
J. C. Schmitt
In una prospettiva storica rinnovata sotto l'influsso dell'antropologia sociale e culturale, della 'archeologia del diritto' e degli studi riguardanti la comunicazione non verbale, [...] che le immagini abbiano o meno in comune con il complesso della vita sociale, della sua ideologia e del suo immaginario. Infatti, per il loro corrispettivo in g. comuni; non è difficile identificare in un'immagine medievale g. forse universali, che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Stato corporativo
Irene Stolzi
Le ragioni di una centralità
Attraverso l’ordinamento corporativo si tentò, come noto, di disciplinare stabilmente la relazione tra lo Stato e le forze economico-sociali: [...] dire che il promesso avvento di questa nuova stagione dette vita a un dibattito, anche giuridico, di notevole spessore teorico diffusa denuncia della crisi, di una crisi che rendeva difficile tracciare, al modo tradizionale, i confini tra sfera ...
Leggi Tutto
Antonello Ciervo
Abstract
Viene esaminato l’istituto giuridico del decreto-legge, così come statuito all’articolo 77 della Costituzione e all’articolo 15 della legge 23.8.1988, n. 400. L’analisi verte [...] lo Statuto, anzi lo esplica e lo compie, perché nella vita quotidiana di uno Stato non si provvede a sole esigenze ordinarie casi straordinari di necessità e urgenza a cui difficilmente si potrebbe provvedere con gli ordinari strumenti legislativi, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il problema dell'amministrazione
Fabio Rugge
Il periodo storico e le sue scansioni
Le personalità e le figurazioni della cultura giuridico-amministrativa di cui nel seguito ci occuperemo si muovono [...] il pensiero giuridico-amministrativo che su di essa riflette danno vita a una dialettica complessa e tutt’altro che univoca, e disegnare la riforma, sarà ancora più importante nella sua difficile applicazione (Mannori, Sordi 2001, p. 338). Questa ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Secondo la concezione formalista del diritto, l’ordinamento giuridico si compone di diverse branche: le regole che riguardano i rapporti tra i privati compongono il diritto privato [...] aggregazione (‘dell’associazione per il miglioramento della qualità della vita urbana è membro di diritto il sindaco della città oggettivo) ammesso che sia possibile, è impresa assai difficile, non solo perché le definizioni sono sempre riduttive ...
Leggi Tutto
Carlotta Cassani
Abstract
Il contributo analizza gli elementi costitutivi della fattispecie incriminatrice, prendendone in considerazione l’evoluzione storico-giuridica, in seguito all’introduzione [...] dei diritti della persona, costituzionalmente tutelati, alla vita, alla salute, alla libertà ed alla sicurezza Illegittimità dell’art. 330 c.p.: un’altra sentenza difficile della Corte Costituzionale), principio, quest’ultimo, affermato nuovamente ...
Leggi Tutto
Giuseppe Corasaniti
Abstract
L’art. 44 d.P.R. 22.12.1986, n. 917 (TUIR) non definisce espressamente la categoria dei redditi di capitale, limitandosi ad elencare, attraverso un metodo casistico e puntuale, [...] del modello del frutto civile, taluni dubbi hanno reso difficile ipotizzare un reale rapporto di identificazione tra le due interessi maturati senza alcun riferimento alla durata della vita umana. Il pagamento erogato dal gestore potrà consistere ...
Leggi Tutto
DUNI, Emmanuele
Mauro Di Lisa
Nacque a Matera il 24 marzo 1714 dalle seconde nozze di Francesco, maestro di cappella nella città lucana, con Agata Vacca, originaria di Bitonto. Nella sua prima educazione [...] papa Lambertini, Benedetto XIV, aveva affidato il difficile compito della riforma della Sapienza, si trasferì Napoli si è ricevuta la spiacevole notizia di esser passato all'altra vita in quella città, ove si era portato da qualche tempo a respirare ...
Leggi Tutto
Luci e ombre sul contributo unificato
Laura Marzano
La sentenza della C. giust. 6.10.2015, C. 61/14 in rassegna analizza la questione pregiudiziale sollevata dal TRGA Trento sotto un duplice profilo: [...] non siano tali da rendere praticamente impossibile o eccessivamente difficile l’esercizio del diritto di difesa.
Segnatamente, l’aggiudicazione dell’appalto (ossia il bene della vita cui aspira), non comporta necessariamente che i ricorsi proposti ...
Leggi Tutto
difficile
diffìcile agg. [dal lat. difficĭlis, comp. di dis-1 e facĭlis «facile»]. – 1. a. Non facile, che richiede quindi sforzo, fatica, attenzione, abilità: d. a fare, a dire, a ottenere; impresa d.; lavoro d. a eseguire o di d. esecuzione;...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...