Mercato planetario e diritto
Giovanni Iudica
Rivoluzione tecnologica e globalizzazione
In queste pagine si vuole cercare di chiarire quale sia il diritto della globalizzazione, quale sia il rapporto [...] con la Heimat da cui trae alimento, sicurezza, ragione di vita. È un fatto, però, che con la globalizzazione si assiste ’impresa e i suoi consumatori o i suoi utenti. Appare difficile immaginare un’efficace tutela dei consumatori e degli utenti al di ...
Leggi Tutto
Feudalità ecclesiastiche e laiche, regno di Germania
KKnut Schulz
La vita di Federico II e gli anni in cui regnò rappresentano soprattutto per il Regno di Germania un periodo di rivolgimento, sia sotto [...] nella storiografia e nell'interpretazione politica del difficile processo di formazione statale in Germania, anche settentrionali ‒ si possono osservare stemmi e forme della vita aristocratica, società cavalleresche e tornei, nonché la propensione ...
Leggi Tutto
Riforma del condominio. Profili processuali
Roberto Triola
Con riferimento alla l. 11.12.2012, n. 220, intitolata Modifiche alla disciplina del condominio, si può addirittura dubitare del fatto che [...] poteri previsti dall'art. 1130 c.c., attinenti alla vita normale ed ordinaria del condominio, fino a quando non sia è espressione di una scelta discrezionale del legislatore.
Più difficilmente spiegabile è la previsione della cessazione ex lege dell’ ...
Leggi Tutto
Franco Gaetano Scoca
Abstract
Viene descritto il modello del processo amministrativo come processo su interessi legittimi, sottolineandone la differenza essenziale rispetto al processo su diritti soggettivi, [...] di diritti e interessi, che rende difficile «individuare i connotati identificativi delle singole situazioni A., Lezioni di giustizia amministrativa, Torino, 2014; Verde, G., É ancora in vita l’art. 103, 1° comma, Cost., in Foro ital., 2008, I ...
Leggi Tutto
Collocamento e recesso nell’intermediazione finanziaria
Gianfranco Liace
Le Sezioni Unite della Corte di cassazione, con la sentenza del 3.6.2013, n. 13905, hanno stabilito il principio in base al quale [...] co. 4, del Reg. Consob 10.7.1985, n. 1739, aveva dato vita ad un nuovo tipo contrattuale, ossia il contratto di investimento che seguiva, in ordine la conclusione del contratto, sarebbe stato difficile riconoscere il diritto di recesso che presuppone ...
Leggi Tutto
Vito Pinto
Abstract
La voce esamina le caratteristiche strutturali di questa specifica forma di impiego evidenziando, altresì, le metamorfosi funzionali che essa ha subito dal momento della sua prima [...] accessorio rispetto al complesso delle attività, di lavoro e di vita, delle persone. Questo è accaduto, soprattutto, con la ai quali il legislatore imputa la disciplina, dalla difficile adattabilità delle norme di condotta dettate dall’art. 21 ...
Leggi Tutto
LAMBERTENGHI, Luigi Stefano
Carlo Capra
Nacque a Milano il 26 dic. 1739 da Giovanni Francesco e Teresa Pogliaghi. Il padre, di nobile, ma non ricca famiglia di origine comasca e cugino del più noto [...] "Un soggetto più attivo, illuminato, e severissimamente onesto di lui è difficile il trovarlo", scriveva dal canto suo Verri a Sperges il 19 genn. 2001, ad ind.; C. Capra, I progressi della ragione. Vita di Pietro Verri, Bologna 2002, ad indicem. ...
Leggi Tutto
Paolo Gaggero
Abstract
Nei ristretti confini assegnati alla dimensione della voce, vengono esaminate la struttura e la funzione del contratto di mutuo quale archetipo dei contratti di credito, con preminente [...] restitutoria diventi impossibile o anche soltanto notevolmente difficile per causa non imputabile al debitore, questi solo mutuo gratuito (v. Cass., 21.1.1995, n- 1861, in Vita not., 1996, 243 ss., sul rilievo che in relazione al mutuo oneroso ...
Leggi Tutto
Processo
Vittorio Denti
di Vittorio Denti
Processo
La nozione di processo nell'evoluzione storica della tutela giudiziale
Il termine processo, col quale si designa il complesso di atti posti in essere [...] legislativa, che vanno sotto il nome di 'decodificazione', difficilmente trovano spazio nella tutela penale, nella quale prevale la tutela giudiziale che, per ragioni storiche, hanno dato vita al corpus sistematico di norme contenuto nel Codice di ...
Leggi Tutto
Alì Abukar Hayo
Abstract
Vengono esaminati i requisiti strutturali delle fattispecie di intimidazione pubblica ex artt. 421 c.p. e 6 della l. 2.10.1967, n. 895 oggi considerate come irrinunciabili [...] » strumentalità dei beni sopraindividuali rispetto ai beni primari della vita e dell’incolumità delle persone fisiche. L’ordine e inverosimile e comunque troppo “aleatoria”. Insomma, è difficile ipotizzare, in concreto, che il reato in questione ...
Leggi Tutto
difficile
diffìcile agg. [dal lat. difficĭlis, comp. di dis-1 e facĭlis «facile»]. – 1. a. Non facile, che richiede quindi sforzo, fatica, attenzione, abilità: d. a fare, a dire, a ottenere; impresa d.; lavoro d. a eseguire o di d. esecuzione;...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...