Irene Sigismondi
Abstract
Viene esaminata l’infrastruttura telematica sotto i diversi profili strutturali e funzionali, avendo riguardo alla rete Internet come paradigma. La telematica viene vista [...] 22/CE “servizio universale” e 2002/58/CE “relativa alla vita privata e alle comunicazioni elettroniche”) poi aggiornato con il cd. New introdotto dal governo federale USA).
Dopo alcuni anni di difficile avvio, la giustizia digitale (cd. e-justice) ...
Leggi Tutto
Gabriella De Giorgi Cezzi
Abstract
È esaminato il profilo delle parti nel processo amministrativo, alla luce della disciplina del codice del processo amministrativo, al fine di evidenziare le peculiarità [...] proteggere l’ambiente la salute e/o la qualità della vita delle popolazioni resistenti» su un territorio circoscritto, e n. 652); i cd. controinteressati occulti, soggetti di difficile identificazione in base alla lettura dell’atto impugnato; infine ...
Leggi Tutto
Patrizia De Pasquale
Abstract
Nell’UE, il principio di sussidiarietà – espressamente sancito nell’art. 5, par, 3, TUE, – è chiamato a disciplinare l’esercizio delle competenze nelle materie concorrenti, [...] particolar modo la tutela dell’uniformità delle condizioni di vita, prescindendo dai confini territoriali d’ogni singolo Land» regionali da parte dei rispettivi Parlamenti nazionali rende difficile l’espletamento dell’intera procedura entro il ...
Leggi Tutto
Presunzione da prelievo bancario: incostituzionalità
Guglielmo Fransoni
Fra le possibili opzioni interpretative dell’art. 32, co. 1, n. 2 del d.P.R. n. 600/1973, quella di escludere l’utilizzazione [...] costituiti dalle dichiarazioni, dalla contabilità, dal tenore di vita dei contribuenti ecc.
In una società nella quale posizione del contribuente, ma il suo uso si presta difficilmente ad essere “automatizzato”.
La formula impiegata dal nostro ...
Leggi Tutto
SCIENZA GIURIDICA, REGNO DI SICILIA: L'ETÀ DI FEDERICO II
EEnnio Cortese
Non si può parlare di scienza giuridica nel Mezzogiorno dell'età normanna. Le poche sillogi del sec. XII di materiale normativo [...] ripetutamente Azzone come proprio maestro, cosa che sarebbe difficile riferire a Guido da Suzzara; inoltre delinea la dell'Accademia Pontaniana, IX, Napoli 1869; L. Volpicella, Della vita e delle opere di Andrea Bonello di Barletta, ivi 1872 ...
Leggi Tutto
Gabriella Venturini
Abstract
La normativa giuridica internazionale che regola la condotta dei conflitti armati (ius in bello) viene presentata nei suoi rapporti di coesistenza e complementarità con il [...] Law, Oxford, 1989, 41-62).
È più difficile configurare il principio di uguaglianza dei belligeranti nel contesto loro territorio e comprendono le garanzie fondamentali di tutela della vita, della dignità e del benessere fisico e psichico delle ...
Leggi Tutto
Misure urgenti nel lavoro pubblico
Vincenzo Ferrante
Con il recente d.l. 24.6.2014, n. 90, convertito con modifiche dalla l. 11.8.2014, n.114, si sono apportate alcune innovazioni alla disciplina del [...] alla prima assegnazione in servizio hanno tradizionalmente avuto vita breve (o brevissima), poiché spesso aggirate attraverso l’effettivo rispetto della norma. Va da sé che pare difficile che a tal fine sia necessaria l’esatta individuazione, con ...
Leggi Tutto
Filippo Durante
Abstract
Vengono analizzate le misure di protezione in favore dei soggetti privi, in tutto o in parte, di autonomia, come delineate a seguito della riforma di cui alla l. 9.1.2004, [...] sono soltanto quelli di natura patrimoniale, ma anche quelli connessi alla vita civile. La conferma si rinviene all’art. 405, co. 4 per la misura de qua. Mentre appare di difficile riscontrabilità l’esistenza di una situazione di infermità ...
Leggi Tutto
Nascita
Giovanni Bucci
Laura Ligi
Francesco Spagna
La nascita è il venire al mondo di un essere umano, sia con preciso riferimento all'evento fisiologico del parto sia con significato più ampio e [...] nato
Un tempo, quando il parto era un evento frequente nella vita di una donna e si svolgeva nell'ambito della famiglia, esso era . Lévi Strauss (1958) riporta la descrizione di un parto difficile tra i cuna (Panama), o meglio commenta un testo di ...
Leggi Tutto
Giovanni Rinaldi
Abstract
Viene analizzato l’istituto della locazione, con una particolare attenzione al significato sociale che la materia ha assunto nella vita moderna e alle conseguenze che l’evoluzione [...] durata), al fine di trovare una soluzione al difficile contemperamento delle diverse esigenze del conduttore e della di consentire un più agevole soddisfacimento di un’esigenza primaria della vita: la casa.
"Patti in deroga" introdotti dalla L.N. ...
Leggi Tutto
difficile
diffìcile agg. [dal lat. difficĭlis, comp. di dis-1 e facĭlis «facile»]. – 1. a. Non facile, che richiede quindi sforzo, fatica, attenzione, abilità: d. a fare, a dire, a ottenere; impresa d.; lavoro d. a eseguire o di d. esecuzione;...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...