I servizi per l’impiego e le politiche attive del lavoro
Pier Antonio Varesi
L’avvio della nuova legislatura, pur caratterizzato dalle note difficoltà politiche, è connotato da evidenti continuità nell’opera [...] tappe e dei contenuti di quello che sempre più appare un difficile e non breve processo di riforma.
2.1 Cenni sulle principali e di sostegno alla maternità e alla conciliazione dei tempi di vita e di lavoro», approvato dal Senato della Repubblica l’8 ...
Leggi Tutto
La "riforma Madia" del lavoro pubblico
Lorenzo Zoppoli
Il contributo analizza la cd. “riforma Madia” sul pubblico impiego con particolare riferimento al d.lgs. 25.52017, n. 75. Il decreto interviene [...] telelavoro, lo incentiva direttamente nell’ambito della conciliazione lavoro/vita privata (con l’obiettivo di raggiungere il 10% entro sono da analizzare nel dettaglio. Nell’insieme pare difficile valutare se si tratti di fumo, non necessariamente ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Sebastiano
Giuseppe Gullino
Secondogenito di Marino di Alvise e Cassandra Gradenigo di Piero di Angelo, nacque a Venezia nel 1459. Il padre non aveva percorso una carriera politica particolarmente [...] 23 aprile da Enrico VIII.
Il mandato del G. risultò difficile a causa dell'amicizia che legava il re di Francia alla 1879), pp. 198-215; A. Da Mosto, I dogi di Venezia nella vita pubblica e privata, Firenze 1960, p. 248; C. Pasero, Il dominio veneto ...
Leggi Tutto
Andrea Caligiuri
Abstract
La parola ‘genocidio’ fu concepita da R. Lemkin per descrivere i crimini commessi dai nazisti contro gli Ebrei durante la seconda guerra mondiale. In base al diritto internazionale, [...] il fatto di sottoporre deliberatamente il gruppo a condizioni di vita intese a provocare la sua distruzione fisica, totale o Tuttavia, l’esistenza del dolus specialis è alquanto difficile da accertare, posta anche la necessità di coniugare ...
Leggi Tutto
Donato Messineo
Abstract
Rintracciato il proprium dell’attività bancaria nella raccolta presso il pubblico di fondi con obbligo di rimborso e nell’erogazione del credito, si illustrano i benefici e i [...] appaiono scontati. Maggiore è la quantità di capitale, più è difficile che il valore dell’attivo scenda al di sotto del valore vizioso: il timore di fallimenti a catena può dar vita a un panico diffuso, latore di una riduzione generalizzata ...
Leggi Tutto
Maurizio Arcari
Abstract
La disciplina dell’uso della forza nell’ordinamento internazionale è esaminata alla luce delle norme convenzionali e consuetudinarie applicabili. In particolare sono considerati [...] Stato interveniente che versino in una situazione di pericolo per la vita (tra i più famosi, gli interventi di Israele in Nations» (YBILC, 2001, II/2, 30). Ugualmente difficile è ammettere che il ricorso alla forza sia giustificabile facendo ...
Leggi Tutto
Comodato e casa familiare
Enrico Al Mureden
L’assegnazione della casa familiare impone di individuare un difficile punto di equilibrio tra esigenze, talvolta antagonistiche, di protezione dei figli [...] figli alla permanenza nell’habitat nel quale si era svolta la vita del nucleo familiare unito e quindi, non solo al caso della critiche che hanno messo in evidenza incongruenze e paradossi difficilmente contestabili. In questo senso si è rilevato che ...
Leggi Tutto
Giancarlo Leineri
Abstract
Viene esaminata la struttura del delitto di associazione per delinquere ex art. 416 c.p., oggi considerato come un irrinunciabile strumento idoeno a fronteggiare le più svariate [...] di attuare il programma criminoso e prestare un contributo utile alla vita del sodalizio e realizzarne gli scopi (Fiandaca, G.-Musco, E e le realizzazioni esteriori sono rarissimi e di difficile accertamento. Sicché nella pratica del diritto il piano ...
Leggi Tutto
Tipologie contrattuali e disciplina del rapporto di lavoro: Nuova disciplina delle mansioni
Vincenzo Ferrante
Nell’ambito della riforma del 2015 del rapporto di lavoro, il legislatore mette mano alla [...] cui all’art. 2104, co. 2, c.c.
Non è difficile ipotizzare allora che, al fine di trovare una soluzione più coerente con la su cui il legislatore tace, con l’evidente pericolo di dar vita ad un tortuoso percorso, al termine del quale il divieto di ...
Leggi Tutto
Le società a tempo indeterminato
Lorenzo Delli Priscoli
Cass., 22.4.2013, n. 9662, ha per la prima volta affrontato il problema dell’equiparabilità ad una società a tempo indeterminato di una società [...] possibilità di un tranquillo disinvestimento: ove è più difficile vendere le azioni o le quote (perché 1997, 197, sentenza secondo cui la durata della società superiore alla vita media dell’uomo equivale al tempo indeterminato, per cui è consentito ...
Leggi Tutto
difficile
diffìcile agg. [dal lat. difficĭlis, comp. di dis-1 e facĭlis «facile»]. – 1. a. Non facile, che richiede quindi sforzo, fatica, attenzione, abilità: d. a fare, a dire, a ottenere; impresa d.; lavoro d. a eseguire o di d. esecuzione;...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...