Periodizzazione
Vittorio Vidotto
Con questo termine, entrato nell'uso nel corso del Novecento, si designa quell'operazione culturale volta a suddividere il tempo storico attribuendo a ogni scansione [...] di Dio nella storia, ma il tempo storico è definito -come nella vita umana, così nelle dinastie - dall'alternarsi di gioventù, maturità e vecchiaia la storia della storiografia dimostra quanto sia difficile sottrarre interamente le p. da una ...
Leggi Tutto
SUMERI (XXXII, p. 990)
Giorgio Raffaele CASTELLINO
L'origine dei S. è tuttora avvolta nel mistero. Immigrati dal di fuori, si è pensato che siano giunti nella bassa Mesopotamia dal sud (Golfo Persico), [...] origine. L'antropologia si è rivelata uno strumento di difficile maneggio con risultati in contrasto, almeno apparente, con conseguente "deificazione" del re dopo morte e anche in vita, con i riti della "ierogamia". Autorità secondarie presiedevano e ...
Leggi Tutto
ZANARDELLI, Giuseppe
Aldo Romano
Uomo politico, nato a Brescia il 29 ottobre 1826 da Giovanni e Margherita Caminada, morto a Maderno il 26 dicembre 1903. Fece i primi studî nel collegio di Santa Anastasia [...] gli permise di rientrare in patria dove cercò di campare la vita impartendo lezioni. In Toscana conseguì la laurea in legge ( assunse il portafoglio dell'Interno in un periodo particolarmente difficile per la sciagura toccata all'Italia con la morte ...
Leggi Tutto
WEBSTER, Daniel
Henry Furst
Statista americano, nato a Franklin (allora Salisbury) nello stato di Nuova Hampshire, il 18 gennaio 1782, morto a Marshfield, il 24 ottobre 1852. Suo padre, Eebenezer V., [...] di John Adams e di Tomaso Jefferson (1826).
Nel 1822 tornò alla vita politica, e fu membro della Camera federale dal 1823 al 1827, e il candidato del sud, azione difficile a giustificare, come non poche della sua vita. Però, malgrado queste debolezze ...
Leggi Tutto
SARMATI (Σαρμάται, Σαυρομάται, Sarmăti, Sauromăti)
Arnaldo MOMIGLIANO
Popolazione di schiatta iranica affine agli Sciti. Erodoto conosce i sauromati abitanti la Russia meridionale a oriente del Don. [...] cavalleria catafratta circondata da arcieri armati alla leggiera. I cavalli saimatici (alani) erano celebri. La vita nomadica rende difficile scoprire le tracce archeologiche, salvo nelle tombe, dalle quali sono documentati il gusto per la policromia ...
Leggi Tutto
PANNELLA, Giacinto, detto Marco
Giovanni Gay
Uomo politico, nato a Teramo il 2 maggio 1930. Incaricato nazionale universitario del Partito liberale, presidente dell'UGI (Unione Goliardica Italiana) [...] partito. Nel 1993, in una situazione politica estremamente difficile a causa del crollo di un'intera classe dirigente lontane da quelle che avevano caratterizzato gli esordi della sua vita politica. Alla fine del 1993 e all'inizio del 1994 ...
Leggi Tutto
ḪĀYLA SELLĀSĒ (XVIII, p. 416; App. II, 1, p. 1181)
Lanfranco Ricci
Ē Negus d'Etiopia, deceduto in cattività in Addis Abeba il 27 agosto 1975. Cessata l'occupazione italiana, Ḫ.S. ritornò in Etiopia e [...] levarsi in lui una decisa azione di revisione.
È difficile comunque non riconoscere che Ḫ.S. non giunse 1934 a.m. [= Hàyla Sellāsiỹ I, re dei re d'Etiopia, La mia vita e il progresso dell'Etiopia, 1° volume, Inghilterra Bath 1936-37, 2° volume ...
Leggi Tutto
Tibet
Paola Salvatori
(XXXIII, p. 800; App. II, ii, p. 996; III, ii, p. 954; V, v, p. 497)
La regione autonoma del T. ha una superficie di 1.200.000 km², una popolazione pari a 2.480.000 ab. (secondo [...] fuori del paese), spinti dalle modeste condizioni economiche e dalla difficile situazione politica a cercare occasioni di lavoro all'estero. cruenti (decine di migliaia di Tibetani persero la vita negli scontri con l'esercito di Pechino) e ...
Leggi Tutto
VINCENZO I Gonzaga, quarto duca di Mantova
Romolo Quazza
Nato nel 1562, successe al padre Guglielmo nel 1587. Ebbe a maestri Francesco Crotto, Giulio Sirenio, Giuseppe Moletto, Marcello Donati e Aurelio [...] dei Turchi e la discordia tra i capi cattolici resero difficile l'impresa. La conclusione fu sfavorevole e V. si i visitatori. Assetato di splendore, dopo aver profuso nella sua vita venti milioni d'oro e dopo avere invano chiesto all'alchimia ...
Leggi Tutto
LUOGOTENENZA (XXI, p. 668)
Pietro BODDA
Della luogotenenza si parlò nella legge costituzionale 16 aprile 1939, n. 580 e nella legge 13 luglio 1939, n. 1103, con riferimento all'ordinamento albanese: [...] 1946. In relazione alle circostanze determinatesi nel corso del 1944 nella vita politica italiana (per le quali v. italia: Storia, in questa determinata dalla necessità e dalle contingenze del difficile momento politico, senza possibilità di essere ...
Leggi Tutto
difficile
diffìcile agg. [dal lat. difficĭlis, comp. di dis-1 e facĭlis «facile»]. – 1. a. Non facile, che richiede quindi sforzo, fatica, attenzione, abilità: d. a fare, a dire, a ottenere; impresa d.; lavoro d. a eseguire o di d. esecuzione;...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...