SPIONAGGIO (XXXII, p. 387)
Corrado SAN GIORGIO
Fra la prima e la seconda Guerra mondiale il concetto fondamentale di spionaggio non mutò sostanzialmente. Alcuni aspetti caratteristicì però subirono una [...] e la realtà della guerra poi dovevano permeare tutta la vita dello stato, così lo spionaggio doveva penetrare in tutte compiti. Ne conseguì la necessità di una lunga e difficile preparazione, basata su un'intensa attività addestrativa. Sembra certo ...
Leggi Tutto
PIO XI Papa (XXVII, p. 323)
Paolo BREZZI
Dopo più di due anni di salute cagionevole, morì il 10 febbraio 1939. Intorno al 1931, con il dissidio circa l'Azione cattolica in Italia, la caduta di Primo [...] pubblico e fronteggiavano il comunismo, ma soffocavano la libertà religiosa e rendevano (specie in Germania) sempre più difficile la vita dei cattolici (cfr. l'enciclica Mit brennender Sorge, del 14 marzo 1937 e numerosissimi discorsi).
Col passar ...
Leggi Tutto
VALERIO ANZIATE (Valerius Antias)
Gaetano De Sanctis.
Annalista romano. Fu secondo Velleio contemporaneo dello storico Sisenna che, pretore nel 78 a. C., morì nel 67. Ma è singolare che Cicerone non [...] presso Numanzia (136 a. C.) sarebbe assai difficile renderci ragione dell'economia dell'opera; ma egli romana, a favore dei Valerî, delle quali si ha un buon saggio nella vita plutarchea di Valerio Publicola.
Bibl.: I frammenti in H. Peter, Histor. ...
Leggi Tutto
MAGINOT, André
Alberto Baldini
Uomo politico francese, nato a Parigi il 17 febbraio 1877, morto ivi il 7 gennaio 1932. Entrato nella vita politica nel 1910 come deputato di Bar-le-Duc, combattente, [...] terreno, le cui caratteristiche variano dall'una all'altra regione di confine. Nelle zone coperte, boscose, di difficile percorribilità, predominano le difese passive a raggio limitato, integrate da tratti inondabili. Nelle regioni scarse o prive di ...
Leggi Tutto
NEHRŪ, Paṇḍit Javāharlāl
Luciano PETECH
Uomo politico indiano, figlio di Motilāl Nehrū (1861-1931, uno dei più influenti capi del Congresso indiano), nato ad Allāhābād il 14 novembre 1889. Educato in [...] 1930 al 1935.
Dopo il formale ritiro di Gandhi dalla vita politica nel 1934, divenne il personaggio più influente del primo ministro della nuova Unione dell'India; in tale qualità guidò l'India attraverso il difficile periodo dell'assestamento. ...
Leggi Tutto
VANSITTART, Nicolas, barone Bexley
Uomo politico inglese, nato il 29 aprile 1766, morto l'8 febbraio 1851. Membro della Camera dei comuni nel 1796, si acquistò presto riputazione come esperto di questioni [...] cancelliere dello Scacchiere, mantenendo tale carica fino al 1822. Egli si trovò quindi a dirigere la vita finanziaria dello stato in quel difficile periodo che fece seguito alle guerre napoleoniche, con un debito pubblico salito a cifre enormi per ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III, papa
Werner Maleczek
Lotario nacque verso il 1160-61 a Gavignano, nel Lazio, a sud di Roma, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una contea [...] i suoi elettori affidarono la carica suprema in una difficile congiuntura politica e in un periodo di instabilità sul e greca si rivelò un'illusione, l'Impero latino ebbe vita breve e dipese costantemente dal sostegno occidentale, la frattura tra ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Umanesimo e Rinascimento
Riccardo Fubini
Francesco Petrarca e i presupposti della storiografia umanistica
La storiografia umanistico-rinascimentale, come del resto la storiografia di ogni età, non può [...] potissimum qui historiarum minus periti sint […] persuadere haud difficile videatur, cit. in Fubini 2003, p. 238). come Facio e il Panormita, furono anche censori, nel dialogo De vitae felicitate, del De vero falsoque bono, la più ampia professione ...
Leggi Tutto
Nazione
RRosario Romeo
di Rosario Romeo
Nazione
sommario: 1. Nazioni e nazionalismi alla prova della seconda guerra mondiale. 2. Il dopoguerra: a) vincitori e vinti; b) la divisione della Germania e [...] le utopie che non sono più di questo mondo. È difficile, naturalmente, sapere quanto di tutto ciò corrisponda a stabili tentazioni, e i rischi, di una concezione e di uno stile di vita tutto risolto nel presente, e non più in grado di conferire all' ...
Leggi Tutto
Rivoluzione
RRoger Garaudy
di Roger Garaudy
Rivoluzione
sommario: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione non si definisce per i mezzi che impiega: a) la rivoluzione non si definisce per la violenza; b) [...] natura, prima dell'uomo e senza di lui. È difficile non vedere in tale concezione una teologia laicizzata o preparare l'uomo al cambiamento sempre più rapido delle proprie condizioni di vita, di porre l'accento non già sull'assimilazione di un sapere ...
Leggi Tutto
difficile
diffìcile agg. [dal lat. difficĭlis, comp. di dis-1 e facĭlis «facile»]. – 1. a. Non facile, che richiede quindi sforzo, fatica, attenzione, abilità: d. a fare, a dire, a ottenere; impresa d.; lavoro d. a eseguire o di d. esecuzione;...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...