Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] circa 100 m dal suolo. L'opera, della quale non è difficile intuire la difficoltà, fu realizzata tra il 1468 e il 1472. ai medici [...] bisogna intendere che cosa è omo, che cosa è vita, che cosa è sanità [...] e conosciuto ben sopra le dette nature ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] Storia della società italiana, Vol. 18: Lo stato unitario e il suo difficile debutto, Milano 1981, pp. 251-285.
50 Oltre che G. Martina i Vescovi ed i Parroci, che ebbero ad interessarsi della vita delle banche stesse. Il problema è ora nella fase più ...
Leggi Tutto
Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] nella cabina di regia del giornale torinese.
L'inizio del terzo millennio
Sul finire del Novecento, la vita della stampa sportiva diventa più difficile in ragione di una serie di fattori negativi: la Guerra del Golfo che apre un ciclo depressivo ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] Bovini dalle corte zampe e dalla vista stereoscopica, micromammiferi che cambiavano mole e modo di vita, forme strane e affascinanti in cui è difficile a volte riconoscere le pur note sembianze delle specie progenitrici. Nei distretti isolati (siano ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] l'ago più a dentro, non le tolse, trafiggendole, colla voce la vita, sì che nè anco poté accertarsi se il canto derivava da quelle. ( i numeri s'intrecciavano tra loro al punto che diveniva difficile distinguere dove finisse l'uno e iniziasse l'altro, ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] avere una certa importanza anche la pesca: è però difficile stabilire quale fosse la sua reale incidenza rispetto alla 1982), pp. 135-40; P. De Fidio, Razioni alimentari e tenori di vita nel mondo miceneo, in T.G. Palaima - C.W. Shelmerdine - P. ...
Leggi Tutto
Africanismo
Amadou Hampâté Bâ
di Amadou Hampâté Bâ
Africanismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Eredità del passato: spirituale, sociale e culturale. a) Valorizzazione del passato. b) Senso del sacro; [...] conflitto tra il bene e il male, la pace e la guerra, la vita e la morte. Infatti Sira Fara ebbe due gemelli: un ragazzo, Maa Koro : ‟la loro mano è attaccata al loro collo", perché è difficile che essa si distenda per dare. Ma il nostro intento nel ...
Leggi Tutto
Progresso
Gennaro Sasso
di Gennaro Sasso
Progresso
sommario: 1. Introduzione. 2. Diversità d'accenti nella critica dell'idea di progresso. a) Il ‛tramonto dell'Occidente' e l'avvento degli ‛uomini metallici'. [...] vivente) può esser contato, misurato, analizzato. Il puro divenire, la vita, è in questo senso, senza limiti. Esso sta di là del né qui converrebbe porsi in ogni suo aspetto la difficile questione del nesso, assai problematico, che egli intrattenne ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Il ruolo delle istituzioni
Ekmeleddin Ihsanoglu
Il ruolo delle istituzioni
Nel corso del processo di istituzionalizzazione della scienza, e [...] Abī 'l-Ḥākim (m. 590/1194), che ci offre un quadro della vita e delle attività dei medici in questo bīmāristān:
Ed egli [Abū 'l-Maǧd immaginative e di ipotesi, ed è quindi più difficile della geometria, la studiano più tardi come materia separata ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] l'abitato di Frattesina di Fratte Polesine, che nell'arco di vita che si conclude con la metà del IX secolo si afferma come nota in Grecia e nelle città greche d'Occidente. Più difficile è stabilire quali siano i rapporti tra le fortificazioni greche ...
Leggi Tutto
difficile
diffìcile agg. [dal lat. difficĭlis, comp. di dis-1 e facĭlis «facile»]. – 1. a. Non facile, che richiede quindi sforzo, fatica, attenzione, abilità: d. a fare, a dire, a ottenere; impresa d.; lavoro d. a eseguire o di d. esecuzione;...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...