Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] all'ambito della soggettività.
Lo sport, intersecando le più diverse sfere della vita umana, assomma in sé una pluralità di caratteri, finalità, motivazioni tale da essere difficilmente riconducibile a un'unità stabile e univoca dal punto di vista ...
Leggi Tutto
Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] profeta del nostro tempo, Roma 2009.
13 M. Tronti, «Uno sguardo sempre vasto…», «Vita monastica», 61, 2007, 236, p. 75.
14 A.C. Jemolo, Gli uomini 1° settembre 2010).
16 P. Pombeni, Come è difficile interpretare il dossettismo, «Bozze 78», 1, 1978, 11 ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] -Egiziano (Roma 1991), Roma 1995, pp. 325-58; A. Di Vita, Urbanistica della Sicilia greca, in I Greci in Occidente (Catalogo della mostra . La presenza di più livelli rendeva inoltre più difficile la scalata delle mura da parte degli assedianti. ...
Leggi Tutto
Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] accettarli e adattarvisi": questa è la convinzione comune. Anche se risulta difficile, se, per esempio, bisogna prevedere che si dovrà cambiare mestiere due o tre volte nella vita, non si può fare diversamente. Accade allora che l'uomo carichi ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] le tombe isolate o piccoli cimiteri familiari, che rendono difficile l'individuazione etnica; è questo il caso ad esempio di seta rossa sostenuto da due fibule a disco; alla vita era posta in senso diagonale una cintura chiusa da fibbia con ...
Leggi Tutto
Il ruinismo. Visione e prassi politica del presidente della Conferenza episcopale italiana, 1991-2007
Enrico Galavotti
Le premesse: la laicizzazione della Democrazia cristiana
Nell’autunno 1978 Karol [...] di interpretare quel disegno. E da qui i cortocircuiti fra vita politica e fede, le famose autonomie delle realtà temporali per cui favorevole»121.
Il ‘silenzio’ della Cei
Non è quindi difficile comprendere perché la Cei di Ruini, sempre più tale ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] di proseguire, come se avesse frequentato quei luoghi per tutta la vita, e così, poiché era avaro di ordini, la nave urtò periodo compreso tra il V e il XV secolo. È difficile tuttavia far rientrare in questo schema tripartito di divisione dei ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Estremo Oriente
Maria Carlotta Romano
Le aree e le tipologie sepolcrali
Cina
Nei siti riferibili alla cultura antico neolitica Cishan-Peiligang (6500-5000 a.C.) [...] cultura Chulmun (6000-2000 a.C.), estensivamente scavati ed è difficile, per il momento, stabilire se e come i luoghi e cintura di seta con pendenti in giada e grani di vetro in vita; il corpo così abbigliato era stato, infine, "impacchettato" in ...
Leggi Tutto
La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] di ostaggi e di intrecci di esperienze. Accadeva così che nella vita di una sola persona non fosse raro il succedersi di diverse di giustizia sociale pericolosa per Chiesa e Stato, più difficile si mostrò il caso del vescovo Michele Caputo, fuggito ...
Leggi Tutto
Le eredita/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958]
Giacomo Losito
Permanenze e discontinuità
Un pontificato di guerra e di mediazione (1914-1922)
Il ristabilimento della pace fra gli uomini [...] , senza pericolo di smarrimento, anche le nuove difficili questioni di fronte alle quali le scoperte moderne ACDF, SO, CL, 909/1935.
113 Cfr. A. Agnoletto, Salvatore Minocchi, vita e opere (1869-1943), Brescia 1964, pp. 221-225.
114 Cfr. G. ...
Leggi Tutto
difficile
diffìcile agg. [dal lat. difficĭlis, comp. di dis-1 e facĭlis «facile»]. – 1. a. Non facile, che richiede quindi sforzo, fatica, attenzione, abilità: d. a fare, a dire, a ottenere; impresa d.; lavoro d. a eseguire o di d. esecuzione;...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...