LIUZZI, Mondino de' (Mundinus, Raymundinus; de Leuciis, de Liuciis, de Luciis)
Franco Bacchelli
Nacque quasi sicuramente a Bologna da Rainerio (chiamato nei documenti per lo più Nerio o Nerino; era ancora [...] note dalle reportationes di uno scolaro, Nicola Bertuccio.
Il 30 ag. 1318 morì lo zio Liuzzo, che fu sepolto nella chiesa dei Ss. VitaleeAgricola entro un monumento scolpito da Roso da Parma, presso il quale anche il L. acquistò un sepolcro per sé ...
Leggi Tutto
PAGLIANI, Luigi
Paola Zocchi
PAGLIANI, Luigi (Paolo Luigi Stefano). – Nacque a Genola (Cuneo) il 25 ottobre 1847 da Pietro, medico condotto e più volte sindaco del paese, e da Teresa Facelli.
Laureatosi [...] e dell’antropometria. Nel 1872, grazie a un incarico presso la colonia agricola Bonafous di Lucento (Torino), ebbe l’occasione di studiare e capacità vitalee forza muscolare (Milano 1879).
L’interesse per la medicina sociale, per la prevenzione e per ...
Leggi Tutto
CLAUDINI, Giulio Cesare
Concetta Bianca
Nacque a Bologna da Tommaso e da Ippolita Dosi, intorno agli anni 1550-53 come si può dedurre dal suo curriculum di studi, anche se i biografi tacciono sulla [...] gerarchie ecclesiastiche poiché il 2 ott. 1610 era chiamato per accertare l'integrità di alcune reliquie (i corpi di s. Vitalee s. Agricola) che erano state traslate dalla basilica di S. Stefano alla chiesa del Cenacolo (ibid., p. 509). Né gli mancò ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
malerba
malèrba s. f. [comp. di mala (femm. di malo) e erba]. – 1. Denominazione generica delle erbe di nessun valore agricolo che infestano i coltivati. Locuz. fig.: la m. non muore mai, con allusione astiosa o scherz. a persone antipatiche...