FANTUZZI, Francesco
Tiziana Di Zio
Nacque a Bologna nel 1466 da Carlantonio, cavaliere e membro della magistratura cittadina dei Sedici riformatori dello Stato di libertà, e da Elena di Gaspare degli [...] consolidata. Il palazzo sorge sulle case che il F. era andato acquistando dal 1489 nella "cappella" dei Ss. VitaleeAgricolae che nel 1509 gli erano state confiscate per essere concesse al senatore Giulio Pasi. Ristabilito nel suo possesso, il F ...
Leggi Tutto
FRASCARA, Giuseppe
Fabio Bertini
Nacque ad Alessandria l'8 marzo 1858, dall'ingegnere Angelo e da Giuditta Pernigotti, in una famiglia di grandi proprietari fondiari.
Il padre era stato deputato della [...] e relatore ancora di numerosi disegni di legge in materia sociale, finanziaria eagricola.
Divenne vicepresidente della Croce rossa italiana nel 1913 e Bari 1975, ad Indices; E. Vitale, La riforma degli istituti di emissione e gli "scandali bancari" ...
Leggi Tutto
CRISPI, Francesco
Fausto Fonzi
Nato nel piccolo centro siciliano di Ribera, nell'Agrigentino, da Tommaso (di stirpe albanese e originario di Palazzo Adriano), commerciante di grano, e da Giuseppa Genova [...] pp. 16-33 R. Rainero, I primi tentativi di colonizzazione agricolae di popolamento in Eritrea 1890-1895, Milano 1960, ad Ind. . F. Brown, Bari 1972, ad Ind. E. Vitale, La riforma degli istituti di emiss. e gli "scandali bancari" in Italia 1892-1896, ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE I, duca di Savoia
Valerio Castronovo
Figlio di Emanuele Filiberto e di Margherita di Valois, sorella di Enrico II di Francia, nacque il 12 genn. 1562 nel castello di Rivoli.
L'avvento [...] Alle ricorrenti cadute della produzione agricola in coincidenza e al seguito delle varie levate e campagne militari, s'era (per cui il libero attraversamento delle Alpi era questione vitale), perché non si riaffacciasse a Torino la prospettiva di ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato
Raffaele Tamalio
Paola Besutti
Secondogenito di Federico II, primo duca di Mantova, e di Margherita Paleologo, marchesa del Monferrato, nacque a [...] dal XII al XIX secolo. La collezione della Banca agricola mantovana, IV, I Gonzaga duchi di Mantova e marchesi poi duchi del Monferrato (1530-1627), Milano 1997, ad ind.; Stefano Guazzo e Casale tra Cinque e Seicento, a cura di D. Ferrari, Roma 1997 ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Girolamo
Gino Benzoni
Secondogenito di Francesco Maria di Raniero di Tommaso, uomo politico, grosso proprietario immobiliare e intraprendente operatore commerciale, le cui nozze, del 14 febbr. [...] grandiosi tentativi di colonizzazione agricola, il patrocinio della "coltivazione della Serra Morena". Ed è il G., a ogni Pastor, Storia dei papi, XVI, Roma 1933-34, ad ind.; V. Vitale, Diplomatici… di Genova, Genova 1934, p. 186; A. Cappellini, Diz ...
Leggi Tutto
DORIA, Brancaleone (Branca)
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1235 da Nicolò e da Preziosa, figlia naturale di Mariano [II], giudice di Torres, e sorella di Adelasia, moglie di Ubaldo Visconti, [...] di libero Comune e si adoperò per incentivare la produzione agricola.
Questa abile attività 88-104, 107 s., 111-119, 124 s.; V. Vitale, Il figlio di Lamba Doria, in Boll. ligustico per la storia e la cultura regionale, XVII (1965), pp.87 ss.; T ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Giovanni Carlo
Maristella Cavanna Ciappina
PALLAVICINO (Pallavicini), Giovanni Carlo (Giovann Carlo). – Nacque a Genova il 5 ottobre 1722 da Paolo Girolamo (II) e da Giovanna Serra di Luciano.
Apparteneva [...] agricola’ della Liguria che contrastasse le massive importazioni e l’impoverimento della popolazione agraria e Dizionario biografico di genovesi illustri, Genova 1936, pp. 120 s.; V. Vitale, Breviario della storia di Genova, I, Genova 1955, pp. 459 s ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Ignano
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1248 da Francesco di Bolognetto. Il nome della madre non è noto. Ebbe due fratelli, Zandonato e Giacomo, di lui minori d'età, e due sorelle, [...] una vera e propria azienda agricola di circa 70 ettari, nella pianura a ridosso della città, tra Castenaso e Fiesso; Albicini - C. Malagola, I, Bologna 1888, pp. 228-230; V. Vitale, Il dominio della parte guelfa in Bologna, Bologna 1901, pp. 75-139, ...
Leggi Tutto
CANALETTI GAUDENTI, Alberto
Antonio Parisella
Nato a Sirolo (Ancona) il io maggio 1887 dal conte Giulio e da Lidia Gaudenti in una famiglia di nobili benestanti, compì gli studi universitari a Roma, [...] che fosse vitale per un partito di cattolici mantenere il programma politico e sociale riformatore romana [della DC], ibid. 1945; Russia agricola collettivista ibid. 1947; La politica agraria e annonaria dello Stato Pontificio da Benedetto XIV a ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
malerba
malèrba s. f. [comp. di mala (femm. di malo) e erba]. – 1. Denominazione generica delle erbe di nessun valore agricolo che infestano i coltivati. Locuz. fig.: la m. non muore mai, con allusione astiosa o scherz. a persone antipatiche...