DE BERARDINIS, Leo
Laura Mariani
Leone De Berardinis (poi sostituì la D maiuscola con la minuscola) nacque a Gioi, in provincia di Salerno, il 29 dicembre del 1939 (ma fu dichiarato all’anagrafe il [...] alcuni «attori geopolitici». Segno anche questo della vitalità di un’impresa che creò frammenti di straordinaria di Leo de Berardinis a Bologna riproposti da Claudio Meldolesi con Angela Malfitano e Laura Mariani e da 'cento' testimoni (Corazzano ...
Leggi Tutto
FANZAGO (Fonsaga, Fansago, Foriseca), Cosimo (Cosmo)
Aurora Spinosa
Nacque a Clusone, vicino Bergamo, nel 1591 da Ascenzio e Lucia Bonicelli, come attesta il suo atto di battesimo del 13 ottobre di [...] massima parte da maestranze toscane, tra cui il citato Landi, Felice de Felice, Vitale Finelli, . F., Bergamo 1945; Mostra del ritratto stor. napoletano (catal.), a cura di F. Bologna-G. Doria, Napoli 1954, pp. 24 s.; V. Prota Giurleo, Alcuni dubbi su ...
Leggi Tutto
MASELLI, Titina (Modesta)
Francesca Lombardi
Nacque a Roma l'11 aprile 1924, primogenita di Ercole e di Elena Labroca. Il padre, di origini molisane, era figura assai nota nell'ambito artistico romano, [...] «Il presente contestato» (Bologna). La nuova visibilità di cui godette il suo lavoro a partire da questo momento si accompagnò il suo impegno nel lavoro per la scena: con la vitalità di sempre, continuò difatti a creare scenografie e costumi per ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Montelongo
Maria Pia Alberzoni
Figlio di Lando, nacque probabilmente a Ferentino nei primi anni del XIII secolo, una datazione che sembra meglio corrispondere ai tempi della successiva carriera, [...] II e Gregorio IX e, al tempo stesso, era divenuta vitale per il Papato l'alleanza con i Comuni dell'Italia settentrionale, fine di ottenere la revoca delle commissorie da questo inviate all'arcidiacono di Bologna, perché, qualora G. non avesse ...
Leggi Tutto
EQUICOLA, Mario
Paolo Cherchi
Nacque ad Alvito (Frosinone) verso il 1470.
Della sua famiglia e del suo vero cognome non abbiamo notizie sicure. Secondo il Santoro - a tutt'oggi il maggior biografo dell'E. [...] in toscano, ma questo progetto fu realizzato da Benedetto Osanna nel 1607 (ristampa Bologna 1968).
L'opera cui l'E. 500, Firenze 1977, pp. 5-27 (sui codici provenzali dell'E.); M. Vitale, La questione della lingua, Palermo 1978, pp. 58 s., 119 s.; G. ...
Leggi Tutto
CARNITI, Pierre
Carlo Felice Casula
Pierre Carniti nacque il 25 settembre 1936 a Castelleone, un grosso centro agricolo in provincia di Cremona.
La famiglia cattolica e socialista nella terra di Guido [...] lotta alla povertà. L’assegno ai figli e il minimo vitale, Roma 1995; P. Feltrin, Una vita senza rimpianti. Un da tramandare, Cortona 2019; C. F. Casula - C. Sardo - M. Lucà, Da credenti nella sinistra. Storia dei Cristiano sociali 1993-2017, Bologna ...
Leggi Tutto
DELPINO, Federico
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Chiavari (prov. di Genova) il 27 dic. 1833 da Enrico e da Carlotta Delpino; seguì gli studi classici nella cittadina natale e si iscrisse poi all'università [...] cause fisico-chimiche, ma ad un principio vitale plasmatore che sente, regola, coordina e dispone 138; Botanica conforme alle lezioni del prof. F. D. redatte da G. E. Mattei, Bologna 1890; Pagine di biologia vegetale. Antologia delpiniana a cura di F ...
Leggi Tutto
LOPEZ, Roberto Sabatino
Paola Guglielmotti
Dalla formazione all’emigrazione
Roberto Lopez nacque l’8 ottobre 1910 a Genova, primogenito di Sabatino e di Sisa Tabet, appartenenti a famiglie ebraiche [...] scorie – come le allusioni frequenti alla vitalità collettiva o al genio etnico dei recupero ignota al mondo antico, bloccato da un ideale di aurea mediocritas. Forse in: O. Capitani, Medioevo passato prossimo, Bologna 1979, pp. 75-144, passim; ...
Leggi Tutto
CRESPI, Giovanni Battista, detto il Cerano (anche Cerrano e Serrano)
Marco Rosci
Figlio di Raffaele, la mancanza del documento di nascita ne rende incerta, oltre che la data (di cui si tratta in seguito), [...] Castoldi, 1614; nota Negri, 1650, su copia a stampa di Vitale, 1644) lo dicono nativo di quella località, ove operarono il nonno presenze a Roma e a Bologna (molte incisioni dell'opera sono certamente di Agostino Carracci) da un lato, e dall'altro ...
Leggi Tutto
BENEDETTI MICHELANGELI, Arturo
Piero Rattalino
Pianista fra i più celebri, ammirati e mitizzati del Novecento, nacque a Brescia il 5 gennaio 1920, primogenito di Giuseppe e di Angela (detta Lina) Paparoni.
Fu [...] da spendere qualche parola sull’attività didattica di Benedetti Michelangeli. Nominato professore nel Conservatorio di Bologna ; La perfezione si fa musica: A. B.M., a cura di M. Vitale, Azzano S. Paolo 2005; Omaggio ad A. B.M. London, May 26th ...
Leggi Tutto
glossa1
glòssa1 (ant. glòṡa) s. f. [dal lat. glossa e glosa, gr. γλῶσσα, propr. «lingua; vocabolo che ha bisogno di spiegazione»]. – 1. Termine che indicò in origine, presso i Greci, le locuzioni arcaiche, dialettali, o comunque rare, in quanto...
loc. s.le m. Nella ricerca medica e scientifica, stato di torpore indotto nell’essere umano attraverso l’abbassamento artificiale della temperatura corporea. ♦ [Marco] Durante conduce queste ricerche con il gruppo di Matteo Cerri, dell'università...