NICCOLÒ (Nicolò) di Liberatore, detto l’Alunno o Niccolò Alunno o Niccolò da Foligno
Mauro Minardi
Si ignora la data di nascita di questo pittore, originario di Foligno, figlio di Liberatore di Giacomo [...] la Confraternita di S. Vitale ad Assisi, la Crocifissione . Sebastiano ad Arcevia (Bologna, Pinacoteca nazionale) e dei Mazzaforte. Qualche aggiornamento sull’Alunno a Foligno, in I Da Varano e le arti. Atti del Convegno internazionale, Camerino… ...
Leggi Tutto
TIARINI, Alessandro
Barbara Ghelfi
Nacque a Bolognada Giovanni e da Cristina Marsili il 20 marzo 1577 (Scritti originali, ante 1678, 1983, p. 318).
Sensibile interprete della pittura seicentesca bolognese [...] S. Tommaso di Strada Maggiore a Bologna, oggi nella chiesa dei Ss. Vitale e Agricola (Bigi Jotti - Zavatta delle Cinque Piaghe di Reggio deliberarono l’esecuzione del S. Felice da Cantalice col Bambino e la Vergine, destinato al loro oratorio presso ...
Leggi Tutto
BELLONCI, Maria
Luisa Avellini
BELLONCI (Villavecchia), Maria
Nacque a Roma il 30 novembre 1902, primogenita di Gerolamo Vittorio Villavecchia, discendente da una famiglia aristocratica piemontese, e [...] cui finora ne ha foggiato la forma vitale». Forse è giunto il momento per racconto di se stessa narrato in prima persona da Isabella d'Este.
Lo 'schianto' della tesi di dottorato, Università degli studi di Bologna, 2008; Id., «La maestosa armonia di ...
Leggi Tutto
GASPARRINI, Guglielmo
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Castelgrande in Basilicata il 13 genn. 1804 da Angelo Maria e Isabella Federici. Compì gli studi elementari a Castelgrande e poi, quindicenne, [...] interessato alla botanica, fu nel frattempo ospitato da M. Tenore presso l'Orto botanico di trascorre praticamente l'intero ciclo vitale, è lo stesso che ; A. Saltini, Storia delle scienze agrarie, IV, Bologna 1989, p. 525; S. Maresca, Di alcuni ...
Leggi Tutto
ARDIGÒ, Achille
Roberto Cipriani
La formazione
Nacque a San Daniele del Friuli (provincia di Udine) il 1° marzo 1921. Il padre, Mario, era nipote del filosofo positivista, dapprima prete e poi ateo, [...] la nuova cittadella di Technopolis CSATA Novus Ortus, diretta da Gianfranco Dioguardi.
Dal 1982 al 1988 fu il primo il primato della riforma sociale, Bologna 1978; Crisi di governabilità e mondi vitali, Bologna 1980; Per una sociologia oltre ...
Leggi Tutto
GOFFREDO Malaterra
Francesco Panarelli
G. è autore di una cronaca in quattro libri che, nella sua edizione più recente, è intitolata De rebus gestis Rogerii Calabriae et Siciliae comitis et Roberti [...] stesso che ospitò Orderico Vitale. Questi nella Historia ecclesiastica I due assedi vengono narrati a intreccio da G., ma l'accelerazione della campagna viene Atti dell'Accademia delle scienze dell'Istituto di Bologna. Rendiconti, LXXV (1976-77), pp. ...
Leggi Tutto
PASOLINI, Pier Paolo
Walter Siti
PASOLINI, Pier Paolo. – Nacque a Bologna il 5 marzo 1922, primogenito di Carlo Alberto (ufficiale di carriera, appartenente al ramo secondario di una nobile famiglia [...] un’inesausta esplorazione del brusio vitale. Tra il 1950 e una componente del significante.
Costretto in ospedale da un’emorragia d’ulcera, nel 1966 16-22; E. Golino, P., il sogno di una cosa, Bologna 1985; G. Santato, P.P. P.: l’opera, Vicenza 1987 ...
Leggi Tutto
AVALOS, Alfonso d', marchese del Vasto
Gaspare De Caro
Nacque a Ischia il 25 maggio 1502, da una delle più illustri casate del Regno di Napoli, figlio di Iñigo (II), marchese del Vasto, e di Laura Sanseverino; [...] A., la squadra navale comandata da Filippino Doria. In questa . scienze di Torino, XXXVIII(1902-03), pp. 788-815; V. Vitale, L'impresa di Puglia degli anni 1528-1529, in Nuovo Arch. veneto durante il dominio di Carlo V, Bologna 1938, passim; Id., Usi ...
Leggi Tutto
TRISSINO, Giovan Giorgio
Valentina Gallo
TRISSINO (Drasseno, Dressano, Dresseno), Giovan Giorgio. – Nacque a Vicenza, l’8 luglio del 1478, da Gaspare e da Cecilia Bevilacqua, veronese.
Entrambe le famiglie [...] Papato e l’Impero, nella cui veste si ritrovò nel 1543 a Bologna, per accogliere Carlo V. Nel 1545 fu di nuovo a Roma n. 595, pp. 373-413; Ead., Da T. a Giraldi: miti e topica tragica, Manziana 2005, pp. 17-61; M. Vitale, L’omerida italico: G.G. T.: ...
Leggi Tutto
ANTONIO MARIA Zaccaria, santo
Paolo Prodi
Nacque in Cremona alla fine del 1502 o all'inizio dell'anno seguente - il giorno preciso della nascita non è noto - da Lazzaro, patrizio cremonese discendente [...] sulle più antiche copie, a Bologna a cura dei confratelli del . nella chiesa di S. Vitale in Cremona negli anni immediatamente , I Detti notabili opera di s. A. M. Z. o di fra Battista da Crema?, in Eco dei barnabiti, maggio 1938, pp. 47-55; T. M. ...
Leggi Tutto
glossa1
glòssa1 (ant. glòṡa) s. f. [dal lat. glossa e glosa, gr. γλῶσσα, propr. «lingua; vocabolo che ha bisogno di spiegazione»]. – 1. Termine che indicò in origine, presso i Greci, le locuzioni arcaiche, dialettali, o comunque rare, in quanto...
loc. s.le m. Nella ricerca medica e scientifica, stato di torpore indotto nell’essere umano attraverso l’abbassamento artificiale della temperatura corporea. ♦ [Marco] Durante conduce queste ricerche con il gruppo di Matteo Cerri, dell'università...