PANVINIO, Onofrio
Stefan Bauer
– Nacque a Verona il 20 febbraio 1530 da Onofrio Panvino e Bartolomea Campagna; al battesimo ricevette il nome di Giacomo, che mutò in quello paterno al momento del suo [...] p. 187). Il giorno della nascita si ricava da una lettera a Hans Jakob Fugger del 20 febbraio modesti nella contrada di S. Vitale, situata oltre l’Adige. La come problema storiografico, a cura di P. Pombeni - H.-G. Haupt, Bologna 2013, pp. 129-149. ...
Leggi Tutto
Nacque a Milano il 28 genn. 1907 in una cospicua famiglia borghese da Ugo e Ada Gianni. Seguì il padre a Firenze quando questi, separato dalla moglie, vi andò a risiedere, e in quella città compì gli studi [...] suoi ricordi, "un nuovo rapporto vitale tra l'impegno politico e la (cfr. Solaria ed oltre, pp. 140 s.), e da J. W. Goethe, G. Büchner, J. P Solaria, Firenze 1993; R. Broggini, Terra d'asilo. I rifugiati italiani in Svizzera, Bologna 1993, ad Indicem ...
Leggi Tutto
FINELLI, Giuliano
Paola Santa Maria
Figlio di Domenico, mercante di marmi, e di Maria Cassione, nacque a Massa, probabilmente tra il 1602 e il 1603 (Strazzullo, 1984); la data di nascita del 12 nov. [...] Lanfranco si conoscevano "da circa quatordeci anni" e il F. abitava ancora presso lo zio Vitale, nella parrocchia dei 21; Mostra del ritratto storico napoletano (catal.), a cura di F. Bologna, Napoli 1954, pp. 25 ss.; A. Nava Cellini, Aggiunte alla ...
Leggi Tutto
NUVOLONE, Carlo Francesco
Francesco Frangi
NUVOLONE, Carlo Francesco. – Figlio del pittore Panfilo e di sua moglie Isabella, nacque tra il 1608 e il 1609 a Milano, città nella quale risiedette per tutta [...] anche da altri episodi, come la pala con l’Apparizione della Vergine di Caravaggio della chiesa di S. Vitale a Parma Ritratto di gentildonna delle Collezioni comunali d’arte di Bologna. La scelta di questo modello impegnativo non gli impedì ...
Leggi Tutto
ANGIOLIERI, Cecco
Mario Marti
Nacque a Siena intorno al 1260.
Suo padre, Angioliero degli Angiolieri, era tra le persone più segnalate per ricchezza e nobiltà: banchiere di papa Gregorio IX, fu dei [...] cura di M. Vitale, del gruppo dei poeti giocosi, apparsa a Torino anch'essa nel 1956, da una parte riconfermava Galatina 1945-1946; B. Maier, La personalità e la poesia di C. A., Bologna 1947; F. Figurelli, La musa bizzarra di C. A., Napoli 1950; M. ...
Leggi Tutto
MICHIEL, Domenico
Marco Pozza
– Nacque nella seconda metà dell’XI secolo presumibilmente a Venezia.
Fu forse figlio di Giovanni, comandante della flotta inviata in Terrasanta nel 1100, in tardivo appoggio [...] non di Giovanni di Vitale. Fra i contemporanei Consiglio di Venezia, a cura di R. Cessi, I, Bologna 1950, pp. 242, 244 nn. VII, IX; Lanfranchi, II, Venezia 1968, p. 318 n. 145; M. da Canal, Les estoires de Venise, a cura di A. Limentani, Firenze ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Baldovino (Baldoin, Balduin, Bolduin)
Piero Scarpa
Figlio di Renier di Giacomo di Gregorio, nacque a Venezia intorno al 1275 nella parrocchia dei Ss. Apostoli dove risiedeva il suo ramo della [...] di Zara da parte dello zaratino Candi de Ragno, procuratore del conte uscente Vitale Michiel e 361, 370, 376, 446; R. Cessi, Deliberazioni del Maggior Consiglio, I, Bologna 1950, pp. 349, 359 s.; Le deliberazioni del Consiglio dei rogati (Senato ...
Leggi Tutto
BANFI, Antonio
Fulvio Papi
Nato a Vimercate (Milano) il 30 sett. 1886, iniziò i suoi studi all'Accademia scientifico-letteraria di Milano, dove nel 1908 conseguì la laurea in lettere discutendo con [...] Simmel. Da Simmel il B. derivava la concezione del rapporto tra esperienza vitale e forme Rossi. G. Neri, F. Papi (con bibl.); A. Santucci, Esistenzialismo e filosofia italiana, Bologna 1959, pp. 241-246, passim; F. Papi, Il pensiero di A. B., Milano ...
Leggi Tutto
FARELLI, Giacomo
Mario Alberto Pavone
Nacque a Roma nel 1629, da padre siciliano e da madre sorrentina (cfr. Roselli, 1697). Dopo un periodo di studi umanistici si trasferì a Napoli dove il 18 ott. [...] M. Stanzione, di F. Vitale e di C. e F. Di tale attività resta menzione in una delle Poesie dedicate da Giovanni Canale al cardinale V. M. Orsini, in per le prov. napol., XXXVIII (1913), p. 63; F. Bologna, F. Solimena, Napoli 1958, pp. 24 s., 38 n. ...
Leggi Tutto
DORIA, Aitone (Antonio)
Giovanni Nuti
Nacque a Genova alla fine del sec. XIII da Emanuele di Nicolò, consignore di Oneglia. A, tuttavia, spesso confuso con Antonio, figlio di Cattaneo, signore di alcune [...] Genova Giovanni De Murta. Quando nel 1345 la flotta da guerra genovese occupò Diano e pose l'assedio ad R. Lopez, Storia delle colonie genovesi nel Mediterraneo, Bologna 1938, p. 316; V. Vitale, Breviario della storia di Genova, Genova 1955, ad ...
Leggi Tutto
glossa1
glòssa1 (ant. glòṡa) s. f. [dal lat. glossa e glosa, gr. γλῶσσα, propr. «lingua; vocabolo che ha bisogno di spiegazione»]. – 1. Termine che indicò in origine, presso i Greci, le locuzioni arcaiche, dialettali, o comunque rare, in quanto...
loc. s.le m. Nella ricerca medica e scientifica, stato di torpore indotto nell’essere umano attraverso l’abbassamento artificiale della temperatura corporea. ♦ [Marco] Durante conduce queste ricerche con il gruppo di Matteo Cerri, dell'università...