ASPRONI, Giorgio
Mario Barsali
Nato a Bitti (Nuoro) il 5 giugno 1809, da Giorgio e da Rosalia De Murtas, di povera famiglia, rimase presto orfano del padre, e da uno zio prete fu mantenuto agli studi, [...] Voce della Libertà di Torino, diretto da G. La Cecilia; dal 1850 pp. 1-26; E. Pantano, Memorie,I (1860-70), Bologna 1933, pp. 254, 299 s., 384;L. Ravenna, Il Il (1950), pp. 128 s.; E. Vitale, Il tentativo di introdurre il matrimonio civile in ...
Leggi Tutto
SILVO, Domenico
Marco Pozza
– Nacque nel primo quarto dell’XI secolo, figlio di un certo Stefano, variamente attestato nei decenni precedenti (nulla si sa della madre).
Nel 1071 venne eletto doge per [...] ritenuto responsabile della disfatta, fu destituito, sostituito daVitale Falier.
Dopo la perdita del potere, l per extensum descripta, a cura di E. Pastorello, in RIS, XII, 1, Bologna 1938-1958, pp. 214-217; Famiglia Zusto, a cura di L. Lanfranchi, ...
Leggi Tutto
CESI, Beniamino
Raoul Meloncelli
Nacque a Napoli il 6 nov. 1845 da Napoleone e da Vincenza Simonetti. Avviato dal padre allo studio della musica ancora fanciullo, rivelò prestissimo, una singolare predisposizione [...] inoltre varie trascrizioni di brani tratte da opere, tutte pubblicate a Milano , tra i quali si ricordano Vincenzo Vitale e Marta de Conciliis. Morì a dic. 1962; S. Martinotti, Ottocento strumentale ital., Bologna 1972, ad Indicem; A. De Angelis, Diz. ...
Leggi Tutto
MAITANI, Lorenzo
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo architetto nativo di Siena, figlio di Vitale di Lorenzo soprannominato Matano, maestro di pietra e di legname, e di donna [...] concessigli nel 1310. Il suo ritorno in Orvieto è attestato da una registrazione del 1325, anno in cui il M. e il "Maestro Sottile", in Arti a confronto, a cura di D. Lenzi, Bologna 2004, pp. 29-35; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XXIII, p ...
Leggi Tutto
ZURLINI, Valerio
Fabio Melelli
– Nacque a Bologna il 19 marzo 1926, figlio di Francesco, ingegnere minerario, e di Maria Bordoni, maestra elementare. Trasferitosi a Roma con la famiglia, frequentò un [...] in seconde nozze Rosamaria Zanni, da cui ebbe i figli Francesco e un eventuale residuo di forza vitale e di qualsiasi fede in . Casadio, Ravenna 2001; V. Z., a cura di G. Martini, Bologna 2005; F. Savelloni, La spiaggia nel deserto. I film di V. ...
Leggi Tutto
ALIDOSI, Francesco, detto il Cardinal di Pavia
Gaspare De Caro
Nacque in Castel del Rio, presso Imola, intorno al 1455. Terzo dei sei figli maschi di Giovanni, signore di Castel del Rio e Massa Alidosio, [...] l'A. legato di Bologna, dove gli intrighi dei Bentivoglio, favoriti da un forte partito cittadino Muratori, Annali d'Italia, X, Milano 1749, pp. 66-68; F. A. Vitale, Memorie istoriche de' Tesorieri generali pontifici, Napoli 1782, p. XXXV; L. Cardella ...
Leggi Tutto
MARIOTTI, Filippo
Marco Severini
– Nacque ad Apiro (Macerata) il 6 sett. 1833, secondogenito di Raffaele, caffettiere, e della romagnola Anna Beltramelli. Compì i suoi studi a Camerino, quindi a Roma, [...] media. Egli fu inoltre incaricato da F. Crispi di studiare una sede tomba, nella piccola chiesa di S. Vitale nel quartiere popolare di Fuorigrotta, lasciata massoneria italiana dal Risorgimento al fascismo, Bologna 2003, p. 390; Enc. biografica ...
Leggi Tutto
RAMENGHI, Bartolomeo, detto Bagnacavallo sr.
Andrea Ugolini
RAMENGHI, Bartolomeo, detto Bagnacavallo sr. – Nacque a Bagnacavallo, in Romagna, nel 1484 (Baruffaldi, ante 1752, 1846, p. 488). Il soprannome [...] 1520 vanno collocate la Visitazione con donatori della chiesa di S. Vitale e la Disputa di s. Agostino del convento di S. Salvatore il Codice Hammer e la Mappa di Imola presentati da Carlo Pedretti... (catal., Bologna), Firenze 1985, pp. 143-154; D. ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Maggiorino
Rosanna De Longis
Nato ad Acqui (Alessandria) il 6 apr. 1856 da Giuseppe, fornaio, e da Lutgarda Ricci, si laureò in giurisprudenza nel 1876 presso l'università di Torino, avviandosi [...] 1926 e che divenne da allora tribuna d'elezione delle esperienza democratica italiana dal 1898al 1914, I, 1898-1908, Bologna 1950, pp. 57-61, 221-225, 252 ss Italia, 1892-1896, Torino 1960, passim;E. Vitale, La riforma degli istituti d'emissione e gli ...
Leggi Tutto
RANIERI, Antonio. – Primo di dieci figli, nacque a Napoli l’8 settembre 1806 da Francesco, funzionario nell’amministrazione delle poste borboniche, e da Maria Luisa Conzo.
Con la guida di precettori privati [...] attrice Maddalena Pelzet, nell’autunno del 1832, da solo, Ranieri dovette recarsi a Napoli, dietro la chiesa di S. Vitale a Fuorigrotta.
Sentendosi subito , Leopardi e R., in Id., Appunti sui moderni, Bologna 1988, pp. 180-209; E. Giordano, Leopardi e ...
Leggi Tutto
glossa1
glòssa1 (ant. glòṡa) s. f. [dal lat. glossa e glosa, gr. γλῶσσα, propr. «lingua; vocabolo che ha bisogno di spiegazione»]. – 1. Termine che indicò in origine, presso i Greci, le locuzioni arcaiche, dialettali, o comunque rare, in quanto...
loc. s.le m. Nella ricerca medica e scientifica, stato di torpore indotto nell’essere umano attraverso l’abbassamento artificiale della temperatura corporea. ♦ [Marco] Durante conduce queste ricerche con il gruppo di Matteo Cerri, dell'università...