• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
799 risultati
Tutti i risultati [799]
Biografie [555]
Storia [183]
Arti visive [107]
Religioni [96]
Letteratura [76]
Diritto [36]
Musica [34]
Diritto civile [22]
Medicina [22]
Storia delle religioni [20]

MORONE, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORONE, Giovanni Massimo Firpo – Nacque a Milano il 25 gennaio 1509 da Girolamo e da Amabilia Fisiraga, entrambi appartenenti a illustri casati nobiliari. Senatore, più volte ambasciatore degli Sforza, [...] lo costrinse a tornare subito a Roma. Cardinale prete titolare di S. Vitale dal 16 ottobre 1542, di S. Stefano al Celio dal 25 febbraio da Vigevano, incaricato delle indagini, nei mesi seguenti raccolse numerose deposizioni a Firenze, Roma, Bologna, ... Leggi Tutto
TAGS: OCCUPAZIONE FRANCESE DI MILANO – PACE DI CATEAU CAMBRÉSIS – AMBROGIO CATARINO POLITI – PIETRO ANTONIO DI CAPUA – PIETRO MARTIRE VERMIGLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORONE, Giovanni (3)
Mostra Tutti

PERICOLI, Niccolò, detto il Tribolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERICOLI, Niccolo, detto il Tribolo Alessandra Giannotti PERICOLI, Niccolò, detto il Tribolo. – Nacque a Firenze il 17 maggio 1497 dal legnaiolo Raffaello di Niccolò, detto Riccio de’ Pericoli, e da [...] Cosimo I soffocava i suoi nemici e irrorava di linfa vitale le terre del ducato. Completavano il programma il giardino a porte della basilica di San Petronio in Bologna scolpite da eccellenti maestri de’ secoli XV e XVI..., Bologna 1834, pp. 15-18; G. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – ANTONIO DA SANGALLO IL GIOVANE – BIBLIOTECA MEDICEO LAURENZIANA – GIOVANNI DALLE BANDE NERE – GIOVAN FRANCESCO RUSTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERICOLI, Niccolò, detto il Tribolo (2)
Mostra Tutti

GOFFREDO

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GOFFREDO Cosimo Damiano Poso Conte di Conversano, figlio di Ruggero e di un'innominata sorella di Roberto d'Altavilla (il Guiscardo), ebbe come fratelli il conte Roberto di Montescaglioso e un tale [...] testimone oculare lo stesso G. (Orderico Vitale, IV, p. 32), e il in Apulia, IV (1913), pp. 172-179; C.A. Garufi, Da Genusia romana al Castrum Genusium dei secc. XI-XIII, in Arch. stor. Medioevo, a cura di G. Rossetti, Bologna 1977, pp. 342-344; V. D ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BACCHINI, Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BACCHINI, Benedetto (al secolo Bernardino) ** Nacque a Borgo San Donnino il 31 ag. 1651 da Alessandro e Giovanna Martini di "onesta", ma impoverita famiglia. Passò l'infanzía e la giovinezza a Parma [...] , a cui attendeva intorno al 1780 il benedettino parmense abate Andrea Mazza, non fu mai pubblicata. L'Elogio letto da G. Prandi all'università di Bologna nel 1814 rimane un episodio locale e isolato. Solo in quest'ultimo decennio il nome del B. è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONASTERO DI POLIRONE – FERRANTE III GONZAGA – FILOSOFIA SCOLASTICA – BIBLIOTECA PALATINA – JOURNAL DES SAVANTS

BONARELLI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONARELLI, Giacomo Mario Natalucci Di antica ed eminente famiglia anconitana, il B., secondogenito di Pietro (che fu al servizio del papa Martino V) e fratello di Liberio (di cui seguì le orme nelle [...] segno delle più grandi manifestazioni d'affetto da parte del popolo, per porta Bologna il B. uscì dalla città, fra cronologica dei senatoridi Roma, Roma 1778, p. 98; F. Antonio Vitale, Storia diplomatica dei senatoridi Roma, Roma 1791, p. 469; G. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CONTARINI, Zaccaria

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTARINI, Zaccaria Francesca Cavazzana Romanelli Nacque in una data non accertabile, probabilmente nel secondo decennio del 1300, dal patrizio veneziano Nicolò, del ramo dei Contarini detto di S. Cassiano, [...] relativo al Pagamento di 18.000 fiorini dovuti da Venezia a quel sovrano per l'armamento di compito, tanto arduo quanto vitale per le sorti della sua the History of Aristotelianism in Vimice, Padua and Bologna, in Mélanges A. Renaudet, Genève 1952, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FANTUZZI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FANTUZZI, Giovanni Alfeo Giacomelli Nacque a Bologna il 2 dic. 1718 da Scipione e da Orsina del conte Prospero Castelli, quinto di tredici fratelli, ma primo dei maschi effettivamente sopravvissuti: [...] dopo, nel 1749, e in lui anche il ramo senatorio di S. Vitale si estingueva definitivamente. Nel 1749, per breve di Benedetto XIV del 5 dicembre inoltre in Archivio di Stato di Bologna, Senato, alle varie assunterie da lui ricoperte. Sue lettere a un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DALLA RIZZA, Ermenegilda

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DALLA RIZZA, Ermenegilda (Gilda) Maurizio Tiberi Nacque a Verona il 13 ott. 1892, secondogenita (il fratello maggiore Danilo morirà a 13 anni) di Guglielmo, di professione amministratore, e di Maria [...] V. Orefice e di A. Ricci a Bologna. Nel 1912 fu ascoltata durante una lezione da un impresario, che la scritturò - in teatro Verdi di Firenze (con C. Alabiso e la direzione di E. Vitale), cinque di Iris al teatro Costanzi di Roma (26 dicembre con gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PIO

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIO Anna Maria Ori – I Pio, signori di Carpi dal 1329 al 1529, emersero con una propria identità familiare nel XII secolo – assieme ad altre nobili casate, tra cui i Pico della Mirandola – dal folto [...] Sassuolo), che morì nel 1500 a Bologna, dove aveva sposato Eleonora di Giovanni II Bentivoglio, da cui aveva avuto quattro figli, Pio fino ai primi decenni del Novecento. È ancor oggi vitale, presente a Roma, in Inghilterra e negli Stati Uniti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI PIERLUIGI DA PALESTRINA – GIOVANNI II BENTIVOGLIO – GIOVANNI DI LUSSEMBURGO – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – PROTONOTARIO APOSTOLICO

MERLANI, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MERLANI, Giorgio (Giorgio Merula) Alessandro Daneloni Nacque ad Alessandria, da Negro, tra la fine del 1430 e gli inizi del 1431. Membro di un’illustre famiglia della città, il M. fu comunemente conosciuto [...] 1457-59 un soggiorno del M. a Bologna, dove ebbe come precettore Callisto Andronico. magistero dal 1485-86. Dal vitale ambiente veneziano, aperto alle più primi anni Novanta, era da lui valutata e combattuta da una prospettiva distorta, dalla ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31 ... 80
Vocabolario
glòssa¹
glossa1 glòssa1 (ant. glòṡa) s. f. [dal lat. glossa e glosa, gr. γλῶσσα, propr. «lingua; vocabolo che ha bisogno di spiegazione»]. – 1. Termine che indicò in origine, presso i Greci, le locuzioni arcaiche, dialettali, o comunque rare, in quanto...
torpore sintetico
loc. s.le m. Nella ricerca medica e scientifica, stato di torpore indotto nell’essere umano attraverso l’abbassamento artificiale della temperatura corporea. ♦ [Marco] Durante conduce queste ricerche con il gruppo di Matteo Cerri, dell'università...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali