LUCIANI, Tommaso
Rita Tolomeo
Nacque ad Albona d'Istria il 7 marzo 1818 da Vittorio, avvocato, e da Lucia Manzoni.
Dopo la morte del padre (1834), la madre ne affidò l'educazione al maestro Antonio [...] topografiche e idrografiche dell'Istria e della Dalmazia da utilizzare in caso di guerra contro l'Austria l'occupazione dell'Istria fosse di vitale importanza per il Regno d'Italia di Lissa lo raggiunse a Bologna mentre stava per raggiungere il ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Guglielmo
Anna Caso
Nacque a Mendrisio nell'odierno Canton Ticino nella prima metà del sec. XII dai nobili Rogerio e Adilia.
Sembra certo che la sua famiglia, originaria del luogo e chiamatasi [...] una causa anche con gli uomini di Teglio, come sappiamo da un documento del 27 genn. 1219 col quale il Nel 1221 il D. fu a Bologna, dove presenziò, nel mese di , furono la fondazione dell'ospedale di S. Vitale e di quello di S. Silvestro, chiamato ...
Leggi Tutto
LAMBERTI, Anton Maria (più comunemente Antonio)
Manlio Pastore Stocchi
Nacque a Venezia il 13 febbr. 1757 da Giovan Michele. La famiglia, di agiati possidenti e negozianti di boschi e legnami, era originaria [...] 1819). Ma il L. tradusse anche da vari autori stranieri: tra i risultati più , era ancora prospera e vitale sotto ogni aspetto civile, Settecento a Venezia, a cura di M.T. Dazzi, Bologna 1959 (frammento delle Memorie degli ultimi cinquant'anni; alle ...
Leggi Tutto
LONGO
Annunziato Pugliese
Primo musicista di questa famiglia fu Achille senior, che nacque a Melicuccà, presso Reggio di Calabria, il 23 febbr. 1832. Rimasto orfano in tenerissima età, passò l'infanzia [...] 1) "composto e dedicato a […] Bruno Vinci da Achille o fra Giacinto Longo monaco".
Alessandro, figlio Esposito, G. Sgambati, N. D'Arienzo, M. Vitali, C. Palumbo) e del poeta S. Di Giacomo. per pianoforte e orchestra (Bologna 1933); Bolero (Milano 1939 ...
Leggi Tutto
CURTE (Corte), Sceva de
Franca Petrucci
Pavese, giureconsulto, nato presumibilmente all'inizio del XV secolo, si mostrò fin dalla morte di Filippo Maria Visconti (13 ag. 1447) favorevole a Francesco [...] doveva superare i 20.000 ducati, da pagarsi in quattro anni o al massimo , perché egli era allora a Bologna, dove trattava, con una segretezza Morisi Guerra, II, Torino 1978, p. 1202; F. A. Vitale, Storia diplom. de' senatori di Roma, II, Roma 1791, ...
Leggi Tutto
LAZZARI, Beatrice (Bice)
Sergio Cortesini
Nacque a Venezia il 15 nov. 1900, secondogenita delle tre figlie di Luciano, commerciante, e Francesca Rinaldo, di agiata famiglia di imprenditori edili e architetti. [...] anni espose paesaggi - spesso tratti da località delle valli del Piave e ad attingere al nucleo vitale della coscienza.
Finalmente dell'arte italiana del '900 per generazioni. Generazione primo decennio, Bologna 1986, pp. 99 s., 190 s., 377-379, 441- ...
Leggi Tutto
SARTORI, Claudio Giulio Maria
Pinuccia Carrer
Massimo Gentili-Tedeschi
SARTORI, Claudio Giulio Maria. – Nacque il 1° aprile 1913 a Brescia, secondogenito di Alessandro (1868-1946) e di Pia Treves (1878-1971); [...] al liceo musicale pareggiato G.B. Martini di Bologna, bandito il 24 agosto 1938: risultato vincitore, , le «cose messe in ordine» da Sartori e l’URFM della Biblioteca nazionale Braidense sono linfa vitale per le ricerche musicali e musicologiche nel ...
Leggi Tutto
CUNGI (Cungio, Congio), Camillo
Marina Venier
Sono sconosciuti i luoghi e le date di nascita e morte di questo intagliatore e incisore attivo nella prima metà del secolo XVII.
Poiché è del 1617 la prima [...] , assieme a grandi artisti come Pietro da Cortona, Lanfranco e Tempesta.
L'opera Guidi, Annali delle edizioni... della Gerusalemme liberata, Bologna 1868, pp. 12 s., 15 s., nel 1646 presso la tipografia di Vitale Mascardi, un'edizione delle quali era ...
Leggi Tutto
FINELLA (Finelli), Filippo
Antonella Pagano
Nacque a Napoli nel 1584, come si deduce dalla didascalia del suo ritratto presente in alcune sue opere, datato 1632, e in cui gli è attribuita l'età di quarantotto [...] , sorta a Napoli nel 1621 e vitale fino alla metà del secolo, che era e nel 1627 la tragedia La Giudea distrutta da Vespasiano e Tito (Napoli).
Nel contempo il Maylender, Storia delle accademie d'Italia, III, Bologna 1929, p. 196; M. Sabbe, Falsche ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Enrico
Giorgio Cracco
Patriarca di Grado, primate di Dalmazia, successe a Giovanni Gradenigo, che Onorio II aveva fatto destituire nel 1129 perché coinvolto nello scisma. Non si sa tuttavia [...] "giudice" nel 1131. Ebbe per fratelli Vitale, un personaggio di spicco (documentato tra l ; e il 13 giugno 1157 ottenne da Adriano IV due lettere: con la Consiglio di Venezia, a cura di R. Cessi, I, Bologna 1950, pp. 247 s.; Famiglia Zusto, a cura di ...
Leggi Tutto
glossa1
glòssa1 (ant. glòṡa) s. f. [dal lat. glossa e glosa, gr. γλῶσσα, propr. «lingua; vocabolo che ha bisogno di spiegazione»]. – 1. Termine che indicò in origine, presso i Greci, le locuzioni arcaiche, dialettali, o comunque rare, in quanto...
loc. s.le m. Nella ricerca medica e scientifica, stato di torpore indotto nell’essere umano attraverso l’abbassamento artificiale della temperatura corporea. ♦ [Marco] Durante conduce queste ricerche con il gruppo di Matteo Cerri, dell'università...