ZAMBONI, Maria Angela.
Aldo Salvagno
– Primogenita di Angelo e di Teresa Vanuzzi, nacque a Ponti sul Mincio, presso Mantova, in contrada Zecchinetti, al civico 266, alle 6:30 del 25 giugno 1891 (e non [...] di Vicenza (La bohème), al Verdi di Bologna (Micaela in Carmen di Georges Bizet), al l’incontro con Arturo Toscanini. La voce da soprano lirico di Zamboni, timbro caldo e Bagnariol e Iva Pacetti, direttore Vitale), cui tenne dietro una serie di ...
Leggi Tutto
CARCANO, Michele
Roberto Rusconi
Nato a Milano nel 1427 da Donato e Cremondina Besozzi, discendenti di famiglie patrizie milanesi, entrò nell'Ordine francescano nel convento di S. Croce in Boscaglia [...] Monte eretto a Padova nel 1469 ebbe vita breve e dovette essere rifondato da Bernardino da Feltre, mentre vitale fu quello promosso dal C. a Bologna nel 1473). Un risvolto della sua predicazione antiusuraria era costituito dalla propaganda antisemita ...
Leggi Tutto
ROSSI, Giacomo
Giorgio Galeazzi
– Nacque a Bologna il 12 settembre 1751 (Bologna, Archivio generale arcivescovile, Registro battesimale, 1751, p. 200) da Antonio e da Francesca Bazzani, residenti nella [...] parrocchia di S. Vitale e Agricola. All’età di circa diciassette anni s’iscrisse alla scuola di figura presso l’Accademia da quelle, caratterizzate da atteggiamenti dinamici e ampi gesti, che furono poi realizzate da Rossi in S. Giuliano a Bologna ...
Leggi Tutto
ROSSI, Cesare
Mauro Canali
– Nacque a Pescia (Pistoia) il 20 settembre 1887 da Guglielmo e da Amelia Nucci. Figlio unico, la madre morì quando egli aveva sette anni e suo padre, maestro elementare ed [...] di sinistra: il fascismo doveva cercare il suo spazio vitale a destra, tra i ceti medi borghesi, con una del potere 1921-1925, Torino 1966; M. Canali, C. R. Da rivoluzionario a eminenza grigia del fascismo, Bologna 1991; Id., Il delitto Matteotti ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Davide
Stefano Arieti
Nacque a Courmayeur, in Val d'Aosta, il 22 marzo 1864 da Giacomo e da Susetta Hugon, entrambi valdesi di Torre Pellice. Dopo aver compiuto gli studi elementari a Prarostino [...] della concorrenza vitale dei germi della clinica chirurgica dell'Università di Bologna, lo volle presso di sé Franco, D. G.:o jubileu de un mestre, Porto 1920 (estr. da Portugal medico, 1920; comprendente l'elenco di tutti i lavori fino allora ...
Leggi Tutto
DO (Dose), Juan (Giovanni)
Riccardo Lattuada
Nato presumibilmente a Valencia in Spagna intorno al 1604, vi trascorse certamente gli anni dell'infanzia e della prima adolescenza. Scarse e frammentarie [...] da tre anni (quindi all'incirca dal 1623).
Il D., qualificato in quest'occasione come "spagnolo", ebbe a testimone Filippo Vitale al Alla Natività della Pietà dei Turchini, datata attorno al 1623 da F. Bologna (Ferrante, 1984, p. 259), Marini (1974) ...
Leggi Tutto
POLANI, Pietro
Ermanno Orlando
POLANI, Pietro. – Nacque presumibilmente a Venezia nel 1098, figlio di Domenico, residente nella parrocchia di S. Luca. Proveniva da una famiglia ‘nuova’, probabilmente [...] invischiato con i Normanni di Sicilia, da tempo divenuti una minaccia per Venezia natura politica e di vitale importanza per l’affermazione della a cura di E. Pastorello, in RIS2, XII, 1, Bologna 1938, pp. 237-247; Id., Chronica brevis, a cura ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Giovan Francesco
Maristella Cavanna Ciappina
PALLAVICINO (Pallavicini), Giovan Francesco. – Nacque a Genova il 10 aprile 1710 dal marchese Paolo Girolamo II e da Giovanna di Luciano Serra. [...] La cacciata degli Austriaci da Genova l’anno 1746, Torino 1926, pp. 18 s., 125-128; V. Vitale, Diplomatici e consoli 416; Gli Archivi Pallavicini di Genova, inventariati a cura di M. Bologna, in Atti della Società ligure di storia patria, n.s., XXXIV ...
Leggi Tutto
CHIESA, Pietro
Angela Guerra
Nacque a Sagno (Canton Ticino) il 29 luglio 1876 da Innocente, pittore decoratore, e Maddalena Bagutti di Rovio. Dopo un primo periodo di studi presso il liceo di Lugano, [...] -C. Cresti, E nell'idolo suo..., Bologna 1979, p. 80). L'illustrazione resterà uno la parrocchiale di Riva San Vitale tre Episodi della vita del quadro Autunno, scompariranno per essere invece sostituiti da una stesura totale del colore. Nel 1943 ...
Leggi Tutto
CUSANO, Biagio
Rosario Contarino
Nacque a Vitulano nel Principato Ultra (odierna provincia di' Benevento) e visse nel sec. XVII; non si conoscono né la data esatta della sua nascita né la famiglia di [...] sonetto ("0 belle parche al mio stame vitale"), appare costantemente curioso degli amori e delle vicende Signorelli); le sue lezioni furono completate da Geronimo Cappelli.
Fonti e Bibl.: G.F. Bonomi, Il parto dell'orsa, Bologna 1667, II, pp. 204 s ...
Leggi Tutto
glossa1
glòssa1 (ant. glòṡa) s. f. [dal lat. glossa e glosa, gr. γλῶσσα, propr. «lingua; vocabolo che ha bisogno di spiegazione»]. – 1. Termine che indicò in origine, presso i Greci, le locuzioni arcaiche, dialettali, o comunque rare, in quanto...
loc. s.le m. Nella ricerca medica e scientifica, stato di torpore indotto nell’essere umano attraverso l’abbassamento artificiale della temperatura corporea. ♦ [Marco] Durante conduce queste ricerche con il gruppo di Matteo Cerri, dell'università...