FORTE, Luca
Matteo Lafranconi
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore attivo a Napoli nella prima metà del XVII secolo. Sulla base dei dipinti a lui ascritti il F. può essere considerato [...] nozze di Aniello Falcone con Orsola Vitale, figlia del pittore Filippo. Gli storici concordano nel dedurre da questo dato che il F. ).
Un'interpretazione diversa del passo di De Dominici è data daBologna (1983-84, p. 208) secondo cui si dovrebbe anzi ...
Leggi Tutto
ILLUSTRATORE
L. Morozzi
Miniatore bolognese attivo nella prima metà del 14° secolo. Fu Longhi (1973) a coniare questo nome convenzionale per il grande inventore e decoratore di pagine miniate, altrimenti [...] milanese spetterebbe a un suo collaboratore. Il nome Andrea daBologna suggerito invece da Cassee (1980) per l'anonimo I. si basa padana - il Maestro del 1333 e il giovane Vitale -, un linguaggio pittorico nuovo, riassumibile nei termini essenziali ...
Leggi Tutto
Andrea de' Bartoli
D. Benati
Pittore bolognese di cui si hanno notizie dal 1359 al 1368. Il 18 agosto 1359 a Cesena venne pagato dal cardinale Egidio Albornoz per aver miniato alcuni libri scritti dal [...] Ancona nel 1377.
Caduti i tentativi operati da Arcangeli (1970) di ravvisarne la più antica operosità all'interno della bottega di Vitale nell'oratorio di Mezzaratta a Bologna (Strage degli innocenti, ora a Bologna, Pinacoteca Naz.) e nell'abbazia di ...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia-Romagna (653 km2 con 158.247 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata nella bassa pianura, nell’area meridionale del delta padano, a poca distanza dal Mare Adriatico, cui è congiunta [...] primi decenni dell’Ottocento lungo la via per Bologna e Ferrara, a O, e lungo quella dal complesso musivo di S. Vitale (abside, volta e lunette del sede R., si ricordano quello dell’898 tenuto da papa Giovanni IX, che procedette alla riabilitazione ...
Leggi Tutto
torre Nome con il quale si indicano costruzioni di vario tipo, a sviluppo verticale più o meno accentuato, talora isolate, ma frequentemente facenti parte di più complessi organismi edilizi.
Architettura
Nell’architettura [...] Ravenna, t. scalari cilindriche ebbero S. Vitale (6° sec.) e il cosiddetto palazzo Gimignano; numerose furono a Pisa, Firenze, Bologna, Cremona, Pavia e Roma). Si usarono ’ossido di titanio, in modo da non riscaldarsi apprezzabilmente sotto l’azione ...
Leggi Tutto
(IV, p. 63; App. II, I, p. 129; III, II, p. 122; IV, I, p. 150)
Un tempo di grandi cambiamenti è quello attraversato dall'a. in questi ultimi quinquenni. Tre brevi giudizi di Ph. Johnson − contenuti il [...] e fine, e par generare essa, da sola, le fabbriche: la certezza astratta lavori di taglio monografico testimoniano la vitalità di quest'area di ricerca varia, Pracchi, Milano, guida all'architettura moderna, Bologna 1980; A. Conti, Vicende e cultura ...
Leggi Tutto
(IV, p. 631; App. I, p. 163)
L'arte e le tecniche artistiche dal dopoguerra a oggi. − La storia dell'a. e dei suoi procedimenti ideativi e tecnici nella seconda metà del Novecento, cioè dopo la terribile [...] progressivo avvicinamento dello spazio estetico e dello spazio vitale (con esiti che potremmo dire ''disillusivi'' orientata è la rivista Paragone fondata nel 1950 da Longhi, cui collaborano tra gli altri F. Bologna, G. Briganti, F. Zeri. Di notevole ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] (New York) 1985; S. Fabbrini, Neoconservatorismo e politica americana, Bologna 1986; I. Derbyshire, The United States. From Carter to Reagan degli S.U. è caratterizzata da una grande vitalità, da un marcato eclettismo e dalla persistenza ...
Leggi Tutto
Paesaggio
Paola Gregory e Riccardo Priore
Architettura
di Paola Gregory
Diffusasi tra la fine degli anni Settanta e gli inizi degli Ottanta del 20° sec., l'attenzione al p. e alla sua progettazione [...] acquista un ruolo centrale e vitale l'idea del verde e nuova identità libanese del centro devastato da una lunga guerra civile -, nelle dei beni culturali e ambientali, a cura di M. Cammelli, Bologna 2000.
T. Alibrandi, P. Ferri, I beni culturali e ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] le poligrafie curate da G. Tortorelli, Fonti e studi di storia dell'editoria, Bologna 1995, Gli archivi degli editori, Bologna 1998.
Per 1, pp. 151-72.
I. Cotta, F. Klein, S. Vitali, Archivi e documenti nell'era digitale, in I formati della memoria. ...
Leggi Tutto
glossa1
glòssa1 (ant. glòṡa) s. f. [dal lat. glossa e glosa, gr. γλῶσσα, propr. «lingua; vocabolo che ha bisogno di spiegazione»]. – 1. Termine che indicò in origine, presso i Greci, le locuzioni arcaiche, dialettali, o comunque rare, in quanto...
loc. s.le m. Nella ricerca medica e scientifica, stato di torpore indotto nell’essere umano attraverso l’abbassamento artificiale della temperatura corporea. ♦ [Marco] Durante conduce queste ricerche con il gruppo di Matteo Cerri, dell'università...