MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] (sec. VI) presenta con la costruzione coeva di San Vitale di Ravenna.
Il periodo dell'alto Medioevo se ha lasciato che comprendeva allora 30 città e andava dalle Alpi centrali a Bologna, da Alessandria a Belluno. Fu il periodo aureo del ducato: ...
Leggi Tutto
Design
di Renato De Fusco
Nell'App. IV (ii, p. 181) è inserita la voce industriale, disegno: se ne definisce il significato e se ne analizza sommariamente la vicenda dall'avvento della rivoluzione industriale [...] la fine di un processo vitale, bensì anche un radicale it. Architettura della prima età della macchina, Bologna 1970).
G. Dorfles, Simbolo, comunicazione e consumo Studi Alessi, costituito in seno all'azienda omonima da A. Alessi, A. Mendini e L. ...
Leggi Tutto
La storia del collezionismo in campo artistico e del mercato di opere d'arte a questo collegato è svolta nell'Enciclopedia Italiana sotto la voce arte, che dedica una specifica sezione al commercio antiquario [...] di un secolo di arte contemporanea; la Galleria Civica di Bologna è in fase di ristrutturazione: dopo aver subito il furto gli artisti.
Da tale esame è evidente una profonda crisi del nostro sistema; il museo, che appare come una struttura vitale, è ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 361; App. I, p. 562; II, i, p. 877; V, ii, p. 142)
Il tema dell'e., nell'ambito dell'Enciclopedia Italiana, segue due linee principali presentando, da una parte, la storia delle e. d'arte e, dall'altra, [...] e una biblioteca. È del 1990 il concorso, vinto da R. Moneo, per la nuova sede del Moderna maestri, come quelle dedicate a G. Reni a Bologna (1988), a I. Bassano a Bassano del Grappa tradizionali, in costante e vitale trasformazione.
bibliografia
C. ...
Leggi Tutto
URBANISTICA
Gabriele Scimemi
Giuseppe Lavitola-Paolo Nervi
(XXXIV, p. 768; App. III, II, p. 1037; IV, III, p. 740)
Il processo di progressiva urbanizzazione della popolazione mondiale continua nel [...] introdotti con leggi regionali. Bologna, la cui amministrazione è a tutto il territorio comunale, non poneva vincoli su aree da destinare a servizi e spazi pubblici. Le l. 765/67 concernente "un settore di vitale importanza, sia per la soddisfazione ...
Leggi Tutto
RESTAURO
Michele Cordaro
Alessandra Melucco Vaccaro
Paolo Fancelli
(XXIX, p. 127; App. II, II, p. 698; IV, III, p. 210)
Inquadramento generale
di Michele Cordaro
C. Brandi, come è noto, agli inizi [...] , unico affresco superstite di Gentile da Fabriano; essa è stata del a Firenze (1988), della fontana del Nettuno a Bologna (1992), dei bronzi di Riace (1980), dei rilievi Giovanetti, Roma 1992; Mosaici a San Vitale e altri restauri. Il restauro in ...
Leggi Tutto
VENETO
Dario Croce
Bianca Maria Scarfì
Francesco Monicelli
Mario Dal Mas
(v. venezie, tre, XXXV, p. 78; App. II, II, p. 1096; III, II, p. 1077; veneto, App. III, II, p. 1076; IV, III, p. 805)
Nel [...] rifacimenti di pavimentazioni la mostrano città ancora vitale fino al 4° secolo. Nel centro sono in luce una strada fiancheggiata da mosaici pavimentali di case del 1° dal V sec. a.C. alla romanizzazione, Bologna 1987; AA.VV., Storia di Vicenza. Il ...
Leggi Tutto
Antiquariato
Il termine indica, nel suo più vasto e comune significato, la raccolta e il commercio di oggetti antichi, dai dipinti alle sculture, dalle arti decorative ai libri. Suscettibile ai cambiamenti [...] da parte delle istituzioni pubbliche all'antiquariato ufficiale, inteso quale funzione ausiliare e vitale alla pittura, della scultura, delle arti decorative e della ceroplastica. Bologna, nel campo della pittura antica, si affida alla competenza ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] ricerche archeologiche tra Ravenna e Classe, a cura di G. Bermond Montanari, Bologna 1983, pp. 65-78; A. Peroni, L'arte nell'età longobarda produzione e commercio di grande vitalità e vistosità, arricchito da numerose fondazioni culturali e ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] da svariati motivi vegetali e animali, come testimonia per es. la serie del S. Vitale a Philippe, Le monde byzantin dans l'histoire de la verrerie (Ve-XVe siècles), Bologna 1970; A. Grabar, La verrerie d'art byzantine au Moyen Age, MonPiot 57, ...
Leggi Tutto
glossa1
glòssa1 (ant. glòṡa) s. f. [dal lat. glossa e glosa, gr. γλῶσσα, propr. «lingua; vocabolo che ha bisogno di spiegazione»]. – 1. Termine che indicò in origine, presso i Greci, le locuzioni arcaiche, dialettali, o comunque rare, in quanto...
loc. s.le m. Nella ricerca medica e scientifica, stato di torpore indotto nell’essere umano attraverso l’abbassamento artificiale della temperatura corporea. ♦ [Marco] Durante conduce queste ricerche con il gruppo di Matteo Cerri, dell'università...