• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
620 risultati
Tutti i risultati [1971]
Biografie [620]
Storia [275]
Arti visive [257]
Religioni [166]
Diritto [157]
Letteratura [136]
Temi generali [118]
Economia [89]
Medicina [86]
Scienze demo-etno-antropologiche [80]

BUONAMICI, Gianfrancesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUONAMICI (Bonamici), Gianfrancesco Werner Oechslin Nacque a Rimini nel 1692. Poco sappiamo della sua formazione: studiò pittura a Bologna con Carlo Cignani, e più tardi a Roma. Il 14apr. 1727firmava [...] la piazza antistante (cfr. schizzo, da Mengozzi, in Emiliani), la chiesa dei Ricci, La cappella del Sancta Sanctorum nella chiesa di S. Vitale..., in Rass. d'arte, IV (1904), p. 107; 1750-1815, in Questa Romagna, 2, Bologna 1969, p. 22; P. Pasini, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DRAGONI, Goffredo di

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DRAGONI, Goffredo di (Goffridus de Dragone) Norbert Kamp Nacque da una famiglia baronale della Terra di Lavoro, che prendeva nome dal suo feudo principale - Dragoni - situato sul Volturno, a nord di [...] I, in contrasto con la costituzione emanata da Nicolò III. Il D., nominato alla carica 1641, pp. 147 s.; F. A. Vitale, Storia diplom. de' senatori di Roma, Comune del popolo alla signoria pontificia (1252-1377), Bologna 1952, pp. 231, 295; D. Waley, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONRIZZO, Alvise

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONRIZZO, Alvise (Luigi) Angelo Ventura Nato, in data imprecisabile, in una famiglia veneziana appartenente all'ordine cittadinesco, che aveva dato diversi funzionari alla burocrazia della Repubblica, [...] contro i privilegi sanciti dalla capitolazione di Bologna del 1529 - sulle merci dei mercanti 106, 108 s., 197; La corrispondenza da Madrid dell'ambasciatore Leonardo Donà (1570-1573), a cura di M. Brunetti ed E. Vitale, Venezia-Roma 1963, pp. 9, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FREGOSO, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FREGOSO (Campofregoso), Cesare Giampiero Brunelli Nacque probabilmente nel 1502, figlio di Giano, fuggito a Roma nel 1488 da Genova in seguito a uno dei frequenti conflitti tra le fazioni, e della patrizia [...] muoversi in un contesto politico favorevole - dopo la pace di Bologna (1530) - a Carlo V. Un effetto di ambigua tentò di sorprendere Genova, vitale punto di appoggio, in quel frangente, per la controffensiva intrapresa da Carlo V in Provenza. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MARIA DELLA ROVERE – MARGHERITA DI NAVARRA – REPUBBLICA DI GENOVA – BARTOLOMEO D'ALVIANO – ANNE DE MONTMORENCY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FREGOSO, Cesare (1)
Mostra Tutti

CONTI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTI, Giovanni Alfred A. Strnad Discendente da una delle più antiche e rinomate famiglie romane, nacque nel 1414, probabilmente a Roma, figlio di Grato di Ildebrandino; si ignora il nome della madre [...] titolo dei SS. Vitale, Gervasio e Protasio. , Roma 1890, ad Ind.; Le vite di Paolo II di Gaspare da Verona e Michele Canensi, in Rer. Ital. Script., 2 ediz., III p. 45; P. Paschini, Roma nel Rinasc., Bologna 1940, ad Ind.;E. Meuthen, Die letzten Jahre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN CASCIANO VAL DI PESA – CITTÀ DEL VATICANO – STEFANO INFESSURA – GIROLAMO RIARIO – OLIVIERO CARAFA

CISOTTI, Lodovico

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CISOTTI, Lodovico Rossella Motta Mario Barsali Nato a Vicenza il 27 ag. 1839 in una famiglia della nobiltà, da Francesco e da Maddalena Cerato, fu volontario nella seconda guerra d'indipendenza. Alla [...] , il suo reggimento - il 21º - con la brigata Bologna al servizio del governo delle Romagne, il C. intraprese la potevano trarsi vantaggi "non già toccando la parte vitale dell'esercito, bensì risecando da quel mostro divoratore di uomini e di denaro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DAL POZZO, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DAL POZZO, Bartolomeo Massimo Ceresa Nacque a Verona nel 1637, da Vincenzo e Margherita Moscarda 1 nobili. Un suo fratello, Vincenzo, fu cavaliere di Malta ed ebbe l'incarico di riveditore delle galere. Della [...] sepolto a Verona, in S. Vitale; nel trigesimo della morte gli 250), ma non si ha notizia di una replica da parte del Dal Pozzo. Sempre in Verona, e d'Italia dalla fondazione dell'Ordine ai nostri giorni, Bologna 1969, p. 112; F. Dal Forno, Case ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PASCAL, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PASCAL, Carlo Giorgio Piras – Nacque a Napoli il 21 ottobre 1866 da Stefano e Maria Gaetana Lapegna (la famiglia era di lontana origine francese) e fu fratello del matematico Ernesto (1865-1940). Laureatosi [...] esempio, la lettura entusiasta dell’impresa da parte di Ettore Romagnoli (L’aurora classica boreale, Bologna 1917, pp. 14 s.) e III, Storia della classe di scienze morali, a cura di M. Vitale - G. Orlandi - A. Robbiati Bianchi, Milano 2009, pp. 221 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PASCAL, Carlo (2)
Mostra Tutti

PIZZI, Adionilla

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIZZI, Adionilla Simona Trombetta PIZZI, Adionilla (Nilla). – Nacque il 16 aprile 1919 a Sant’Agata Bolognese, prima di tre sorelle, da Angelo, contadino, e da Maria Casarini, sarta a domicilio. Dovette [...] e poi come collaudatrice di apparecchi radio alla Ducati di Bologna. Era una gran bella ragazza, procace e sensuale: i suoi grandi occhiali da sole sfumati e la stessa verve, ironia e impronta nella voce, bella, popolana e vitale, stretta in un lungo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA – CARLO AZEGLIO CIAMPI – SANT’AGATA BOLOGNESE – FESTIVAL DI SANREMO – DOMENICO MODUGNO

FORMAGLINI, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORMAGLINI, Tommaso Giorgio Tamba Nacque a Bologna verso il 1275 da Rolandino, figlio di Iacopo. Ebbe due fratelli, Dino e Comacino, e tre sorelle, Guida, Fosca e Belizia. Sia il nonno Iacopo, che aveva [...] un altro, Ponarino - a meno che non sia da identificare col predetto Giovanni - che venne inviato con altri Comune alla Signoria…, Bologna 1898, pp. 221 s.; V. Vitale, Il dominio della parte guelfa in Bologna (1289-1327), Bologna 1901, passim; L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 47 ... 62
Vocabolario
glòssa¹
glossa1 glòssa1 (ant. glòṡa) s. f. [dal lat. glossa e glosa, gr. γλῶσσα, propr. «lingua; vocabolo che ha bisogno di spiegazione»]. – 1. Termine che indicò in origine, presso i Greci, le locuzioni arcaiche, dialettali, o comunque rare, in quanto...
torpore sintetico
loc. s.le m. Nella ricerca medica e scientifica, stato di torpore indotto nell’essere umano attraverso l’abbassamento artificiale della temperatura corporea. ♦ [Marco] Durante conduce queste ricerche con il gruppo di Matteo Cerri, dell'università...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali