GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] . L'esercito tedesco è stritolato, alla fine, da 25.000 carri armati e 25.000 aerei, nucleo più importante e vitale del pensiero strategico riguarda ., 1982 (tr. it.: Ascesa e declino delle nazioni, Bologna 1984).
Organski, A. F. K., Kugler, J., ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Massimo Severo Giannini
Amministrazioni e amministrazioni pubbliche
In scienza dell'amministrazione si descrivono come 'amministrazioni' gli apparati aventi il ruolo dell'amministrare. [...] (come da noi la GEPI) possono intervenire affinché siano conservati i posti di lavoro e la vitalità economica di amministrativo, Milano 1974.
Cassese, S., Il sistema amministrativo italiano, Bologna 1983.
Cassese, S. (a cura di), Storia della ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Robert H. Kupperman
di Robert H. Kupperman
Terrorismo
sommario: 1. Introduzione: a) il terrorismo come spettacolo; b) chi sono i terroristi?; c) il fenomeno in evoluzione; d) le basi della [...] di Roma e di Lod e nella stazione ferroviaria di Bologna. Le armi per la distruzione di massa possono attirare gruppi radio della polizia. Saranno quindi di vitale importanza linee di emergenza protette da interferenze, e stazioni radio militari e ...
Leggi Tutto
STATO
Gianfranco Poggi
Lucio Levi
Stato moderno
di Gianfranco Poggi
'Stato' e 'Stato moderno'
La trattazione che segue presuppone una risposta che si presume corretta, ma non è incontrovertibile, [...] una realtà istituzionale. Vale a dire: si dà Stato se e in quanto gli individui, ed a ragione, il principio vitale di ogni corpo politico, quello
Spinelli, A., Il manifesto di Ventotene (1944), Bologna 1991⁴.
Tocqueville, A. de, De la démocratie en ...
Leggi Tutto
Diritti dell'uomo
Louis Henkin
Introduzione
I 'diritti dell'uomo' o 'diritti umani' designano quell'insieme di principî morali che governano il rapporto tra l'uomo e la società: tali principî vennero [...] paese e il diritto di poter uscire da qualsiasi nazione e quello di tornare politici, sociali ed economici "di vitale importanza nella nostra epoca": tra questi it.: I diritti presi sul serio, Bologna 1982).
European Commission of Human Rights, Stock ...
Leggi Tutto
Burocrazia
Martin Albrow
Lineamenti generali del fenomeno
Definizioni classiche
Affermare che la burocrazia è antica quanto la storia umana significa soltanto fare della vuota retorica. Affermare invece [...] il soddisfacimento delle esigenze vitali dei propri funzionari. Il regole che ci si è posti da sé oppure regole imposte da altri, e questa è costituita new class, London 1957 (tr. it.: La nuova classe, Bologna 1968).
Gerth, H.H., Mills, C.W., From ...
Leggi Tutto
Cooperazione
Maurizio Degl'Innocenti
Introduzione
La cooperazione nacque in Europa nei primi decenni dell'Ottocento e si diffuse in tutto il mondo nel corso del XX secolo. Fu un prodotto dell'associazionismo [...] di vendita al dettaglio aderenti alla Cooperative union da 164.000 a 97.148. Nel 1982 la vita breve. La prima società vitale, Eigen hulp, fu fondata 1864, e quindi a Brescia, a Milano e a Bologna. Quattro anni più tardi le banche popolari erano già ...
Leggi Tutto
Accentramento-decentramento
Yves Mény
Introduzione
I termini 'accentramento' e 'decentramento' indicano particolari modi di organizzazione dell'attività umana e in primo luogo del potere politico e [...] adottate tra il 1949 e il 1980 deriva da un'iniziativa del Bundesrat) che del suo decentramento (funzionale) non era vitale al di sotto di una degli amministratori locali in Italia e in Francia, Bologna 1979).
Tarrow, S., Katzenstein, P., Graziano, ...
Leggi Tutto
Operai
Aris Accornero
Alle origini
Gli operai, insieme agli industriali, sono i protagonisti del processo di industrializzazione e costituiscono pertanto uno dei gruppi fondativi della società industriale. [...] v. Tocqueville, 1835-1840, p. 573). Da qui vengono i concetti di degradazione e di risultano altrettanto mutati": si passa "dal vitale al razionale". È la tesi del it.: La mia vita e la mia opera, Bologna 1926).
Forslin, J., Sarapata, A., Whitehill, ...
Leggi Tutto
Comunita
Sergio Cotta
di Sergio Cotta
Comunità
sommario: 1. Introduzione. 2. Due significati principali del termine. 3. Alle origini dell'idea moderna di comunità. 4. La comunità e il pluralismo sociale. [...] una società libera e vitale perché pluralistica.
Anche se Francia, al primo Lamennais e poi al cattolicesimo sociale da De Melun a De Mun, La Tour du Pin (tr. it.: La vocazione attuale della sociologia, Bologna 1965).
Hamer, J., L'Église est une ...
Leggi Tutto
glossa1
glòssa1 (ant. glòṡa) s. f. [dal lat. glossa e glosa, gr. γλῶσσα, propr. «lingua; vocabolo che ha bisogno di spiegazione»]. – 1. Termine che indicò in origine, presso i Greci, le locuzioni arcaiche, dialettali, o comunque rare, in quanto...
loc. s.le m. Nella ricerca medica e scientifica, stato di torpore indotto nell’essere umano attraverso l’abbassamento artificiale della temperatura corporea. ♦ [Marco] Durante conduce queste ricerche con il gruppo di Matteo Cerri, dell'università...