BERTOLINI, Pietro
Giuliano Procacci
Nato a Montebelluna (in prov. di Treviso) il 24 luglio 1859, da Camillo, che era consigliere di Corte di appello, e da Ludovica Bigaglio, si laureò in legge presso [...] nel caso di non accettazione da parte di Sonnino. Nei L. Albertini, Venti anni di vita politica ital., Bologna 1950-1953, vedi Indici; L. Einaudi, Cronache econ , pp. 36 s., 225 s.; ibid., M. A. Vitale, Opera dell'esercito, III, Roma 1964, pp. 42. 58 ...
Leggi Tutto
BOCCANEGRA, Simone
Giovanna Balbi
Appartenente a cospicua famiglia genovese di origine popolare, nacque da Iacopo di Lanfranco e da Ginevra Saraceni, figlia di Egidio signore di Rezenasco in Toscana, [...] rifiuto la folla, sobillata forse da alcuni suoi amici, lo acclamò R. Lopez, Storia delle colonie genovesi nel Mediterraneo, Bologna 1938, pp. 314 s., 329-33; A. , 397, 399, 408, 414, 433; V. Vitale, Breviario della storia di Genova, Genova, pp. 93 ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II d'Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Nacque il 6 marzo 1660 da Alfonso IV d'Este duca di Modena e Reggio e da Laura Martinozzi, nipote del card. G. Mazzarino, sposata nel 1655. [...] in nome del figlio minore, assistita da due ministri, G. Graziani e B in cambio della cessione della vitale rocca di Casale. L'operazione 1967, pp. 423-436; A. Namias, Storia di Modena, Bologna 1987, pp. 402-413; A. Venturi, La reale Galleria estense ...
Leggi Tutto
ASPRONI, Giorgio
Mario Barsali
Nato a Bitti (Nuoro) il 5 giugno 1809, da Giorgio e da Rosalia De Murtas, di povera famiglia, rimase presto orfano del padre, e da uno zio prete fu mantenuto agli studi, [...] Voce della Libertà di Torino, diretto da G. La Cecilia; dal 1850 pp. 1-26; E. Pantano, Memorie,I (1860-70), Bologna 1933, pp. 254, 299 s., 384;L. Ravenna, Il Il (1950), pp. 128 s.; E. Vitale, Il tentativo di introdurre il matrimonio civile in ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Maggiorino
Rosanna De Longis
Nato ad Acqui (Alessandria) il 6 apr. 1856 da Giuseppe, fornaio, e da Lutgarda Ricci, si laureò in giurisprudenza nel 1876 presso l'università di Torino, avviandosi [...] 1926 e che divenne da allora tribuna d'elezione delle esperienza democratica italiana dal 1898al 1914, I, 1898-1908, Bologna 1950, pp. 57-61, 221-225, 252 ss Italia, 1892-1896, Torino 1960, passim;E. Vitale, La riforma degli istituti d'emissione e gli ...
Leggi Tutto
CAVOUR, Michele Benso marchese di
Marco Gosso
Nacque a Torino il 39 dic. 1781 dal marchese Giuseppe Filippo e da Josephte-Françoise-Philippine de Sales.
Il padre, primo di sedici fratelli, uomo di non [...] costituzionale, classe vitale e attiva Cavour, Lettere edite ed ined. raccolte ed illustrate da L. Chiala, Torino 1884-87, I-V, per la pubblicazione dei carteggi del conte di Cavour, I-III, Bologna 1962-68, ad Indices; F. Predari, I primi vagiti della ...
Leggi Tutto
ARESE LUCINI, Francesco
Nicola Carranza
Nato a Milano il 12 ag. 1805 dal conte Mirco, deputato lombardo ai Comizi di Lione del 18021 e da Antonietta dei marchesi Fagnani, amata dal Foscolo che la cantò [...] Septentrionelle, pubbl. integralm. da R. Bonfadini in Vita Massari, Diario delle cento voci, a cura di E. Moreui, Bologna s. d. [ma 1858, v. Indice; Id., Il Gen al 1896, Bari 1951, pp. 137, 657; V. Vitale, La missione diplom. di G. Ruffini a Parigi, ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Laura detta Parisina
Roberta Iotti
Figlia di Andrea detto Malatesta, signore di Cesena, e della seconda consorte di questo, Lucrezia di Francesco Ordelaffi, nacque a Cesena [...] subito, come testimoniano con vitale concretezza i documenti, nel . a Ravenna per una villeggiatura presso i da Polenta e là rimanesse con lei per un pp. 93-95; A. Mazzeo, Donne famose di Romagna, Bologna 1972, pp. 45-55; M. Tabanelli - F. Fleetwood, ...
Leggi Tutto
HORTIS, Attilio
Michele Gottardi
Nacque a Trieste, il 13 maggio 1850, da Arrigo ed Elisa Romano. Compì i primi studi nel ginnasio tedesco, frequentando, quindi, quello italiano - formatosi nel 1863 [...] partecipazione […] manifesta […] questa vitale consonanza tra dottrina e di storia del Risorgimento all'Università di Bologna (1916) e ritardò la nomina a Livio, ibid. 1877; Le donne famose descritte da G. Boccacci, ibid. 1877; Accenni alle scienze ...
Leggi Tutto
RINALDO D'AQUINO
CCorrado Calenda
Rinaldo (o Rainaldo, come viene sistematicamente designato in P) d'Aquino è quasi certamente il poeta della prima generazione siciliana che ha stimolato l'interesse [...] 1951, e di M. Vitale, Poeti della prima scuola, su la lirica italiana del Duecento, Bologna 1902, pp. 102-110 e 185 'Magna Curia' siciliana, in Laletteratura italiana. Storia e testi, diretta da C. Muscetta, I, Il Duecento dalle origini a Dante, a ...
Leggi Tutto
glossa1
glòssa1 (ant. glòṡa) s. f. [dal lat. glossa e glosa, gr. γλῶσσα, propr. «lingua; vocabolo che ha bisogno di spiegazione»]. – 1. Termine che indicò in origine, presso i Greci, le locuzioni arcaiche, dialettali, o comunque rare, in quanto...
loc. s.le m. Nella ricerca medica e scientifica, stato di torpore indotto nell’essere umano attraverso l’abbassamento artificiale della temperatura corporea. ♦ [Marco] Durante conduce queste ricerche con il gruppo di Matteo Cerri, dell'università...