GOZZADINI, Testa
Giorgio Tamba
Figlio di Donzevalle, nome ricorrente nella famiglia tra il XII e il XIII secolo, nacque a Bologna avanti il 1270.
La sua biografia presenta tuttora diversi punti dubbi, [...] daBologna in aiuto dei fuorusciti guelfi di Cremona che, guidati da Guglielmo Cavalcabò, stavano per assalire la città, affidata da di Bologna, II, Bologna 1669, ad indicem; V. Vitale, Il dominio della Parte guelfa in Bologna (1280-1327), Bologna ...
Leggi Tutto
FERRERI, Antonio
Raffaella Cascioli
Nacque a Savona verso la metà del XV secolo da una famiglia di bassa estrazione sociale. Poco si conosce della gioventù del F., finché non divenne domestico e scudiero [...] Vitale il 1º dic. 1505, nonostante che in molti si fossero opposti apertamente, accusandolo di ignoranza e di doppiezza. Da questo alla sottomissione Giovanni Bentivoglio. Uscito il Bentivoglio daBologna e ridotta la città all'obbedienza, il ...
Leggi Tutto
BRETTI (Amorotto, d'Amorotto), Domenico
Gaspare De Caro
Nato nell'ultimo ventennio del sec. XV a Carpineti (Reggio Emilia) da un oste di nome Amorotto, era guardiano di pecore allorché in una rissa [...] fu liberato dalle milizie inviategli in soccorso daBologna dal capitano Ramazzotto.
In riconoscimento dei servigi del B. il pontefice Adriano VI gli restituì il feudo di Carpineti e nominò il fratello Vitale pretore di Castelnovo ne' Monti. Tornato ...
Leggi Tutto
CASALI, Andrea
Gian Paolo Brizzi
Figlio del senatore Mario e di Barbara Malvezzi, nacque a Bologna il 3 ott. del 1584. Resosi vacante il seggio senatorio occupato dal padre, il C. fu ammesso, a soli [...] italiano dell'esercito spagnolo: il 3 luglio partì daBologna e, dopo essersi recato a Vienna, giunse, nel falsario. Il processo fu istruito rapidamente e l'imputato, difeso daVitale Marchetti, poté in tal modo dare la propria versione dei ...
Leggi Tutto
DORIA, Gerolamo
Maristella Cavanna Ciappina
Figlio del nobile e ricco genovese Lazzaro, visse tra il XV e il XVI secolo e fu presente nella politica attiva negli anni tra il 1499 e il 1513.
La corretta [...] il pontefice a richiamare Federico e Ottaviano Fregoso daBologna e ad affidare a loro il comando; Donaver, Storia della Repubblica di Genova, Genova 1913, II, p. 132; V. Vitale, Diplomatici e consoli della Repubbl. di Genova, in Atti d. Soc. ligure ...
Leggi Tutto
BONCIANI, Angelo
Franco Cardini
Figlio di Agostino (Paolo di Lello Petrone, p. 44), dovette nascere a Firenze probabilmente alla fine del sec. XIV. Si addottorò in utroque iure, ma ignoriamo l'università [...] abbiamo una sua lettera del 29 luglio 1437 spedita daBologna a Pazzino Strozzi senatore dell'Urbe.
Un altro documento de' senatori di Roma..., Roma 1778, p. 85; F. A. Vitale, Storia diplomatica de' senatori diRoma..., Roma 1791, II, p. 411; A ...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia-Romagna (653 km2 con 158.247 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata nella bassa pianura, nell’area meridionale del delta padano, a poca distanza dal Mare Adriatico, cui è congiunta [...] primi decenni dell’Ottocento lungo la via per Bologna e Ferrara, a O, e lungo quella dal complesso musivo di S. Vitale (abside, volta e lunette del sede R., si ricordano quello dell’898 tenuto da papa Giovanni IX, che procedette alla riabilitazione ...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia (140,86 km2 con 395.416 ab. nel 2020, detti Bolognesi), città metropolitana e capoluogo della regione Emilia-Romagna. È posta sulla Via Emilia, a 54 m s.l.m., allo sbocco della valle [...] 2/3 degli attivi sono occupati in attività del terziario, vitale e innovativo, favorito dall’importanza di B. nel quadro dei più singolari monumenti medievali di Bologna è il complesso di S. Stefano, costituito da un gruppo di chiese che riproducono ...
Leggi Tutto
torre Nome con il quale si indicano costruzioni di vario tipo, a sviluppo verticale più o meno accentuato, talora isolate, ma frequentemente facenti parte di più complessi organismi edilizi.
Architettura
Nell’architettura [...] Ravenna, t. scalari cilindriche ebbero S. Vitale (6° sec.) e il cosiddetto palazzo Gimignano; numerose furono a Pisa, Firenze, Bologna, Cremona, Pavia e Roma). Si usarono ’ossido di titanio, in modo da non riscaldarsi apprezzabilmente sotto l’azione ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] (New York) 1985; S. Fabbrini, Neoconservatorismo e politica americana, Bologna 1986; I. Derbyshire, The United States. From Carter to Reagan degli S.U. è caratterizzata da una grande vitalità, da un marcato eclettismo e dalla persistenza ...
Leggi Tutto
glossa1
glòssa1 (ant. glòṡa) s. f. [dal lat. glossa e glosa, gr. γλῶσσα, propr. «lingua; vocabolo che ha bisogno di spiegazione»]. – 1. Termine che indicò in origine, presso i Greci, le locuzioni arcaiche, dialettali, o comunque rare, in quanto...
loc. s.le m. Nella ricerca medica e scientifica, stato di torpore indotto nell’essere umano attraverso l’abbassamento artificiale della temperatura corporea. ♦ [Marco] Durante conduce queste ricerche con il gruppo di Matteo Cerri, dell'università...