GUGLIELMO Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato
Raffaele Tamalio
Paola Besutti
Secondogenito di Federico II, primo duca di Mantova, e di Margherita Paleologo, marchesa del Monferrato, nacque a [...] di musicologia, Bologna-Ferrara-Parma… 1987, Torino 1990, II, pp. 68-77; Id., G. Pierluigi da Palestrina e storico diocesano, in Gregoriano in Lombardia, a cura di N. Albarosa - S. Vitale, Lucca 2000, pp. 73-115, ad ind.; A. Belluzzi, Architettura a ...
Leggi Tutto
COLONNA, Vittoria
Giorgio Patrizi
COLONNA, Vittoria. - Nacque a Marino nell'anno 1490 da Fabrizio e Agnese di Montefeltro, figlia di Federico, duca di Urbino. Fabrizio, allora il maggiore rappresentante [...] lei. Il 26 febbr. 1538 è a Bologna, poi a Pisa, per seguire le prediche motivazioni esterne nel clima di sospetto che già da tempo cominciava a circolare attorno a lei e .
Ma Ferrante è anche la sorgente vitale, la fonte di calore e di luce ...
Leggi Tutto
BON COMPAGNI (Bon-Compagni, Boncompagni) di Mombello, Carlo
Francesco Traniello
Nacque a Torino il 25 luglio 1804. Il padre, Ludovico, fu dal 1809 al 1814 procuratore generale per il dipartimento dell'Arno, [...] CIII-CIV (1945-46), pp. 113-83; E. Vitale, Il tentativod'introdurre il matrimonio civilein Piemonte (1850-52), cattolica, Bologna 1963, pp. 76, 186 s., 196 s. e passim; C. Pavone, Amministrazione centralee amministraz.periferica da Rattazzi ...
Leggi Tutto
CAMBRAY DIGNY, Luigi Guglielmo de
Raffaele Romanelli
Nacque a Firenze il 7 apr. 1820, unico figlio del conte Luigi e di Marianna Nencini. Avviato dal padre architetto agli studi tecnici, e condotto [...] vol., che non risulta poi edito, dà notizia F. Giunta, Dei carteggi politici e l'Unità, II, Italia legale e Italia reale, Bologna 1965, cfr. le pp. 10-31 per il 'affare della Banca romana si veda E. Vitale, La riforma degli istituti di emissione e ...
Leggi Tutto
DE AMBRIS, Alceste
Ferdinando Cordova
Nacque a Licciana (oggi Licciana Nardi), in provincia di Massa Carrara, il 15 sett. 1874, da Francesco e da Valeria Ricci.
Di famiglia agiata, compì un regolare [...] , per il Brasile, dove un vecchio compagno di fede, Vitaliano Rotellini, anch'egli emigrato e divenuto - secondo quanto informava. i mezzi da adoperare a difesa dei lavoratori, si accentuò. Al congresso sindacalista, che si tenne a Bologna nel ...
Leggi Tutto
COLLETTA, Pietro
Alfonso Scirocco
Nacque a Napoli il 23 genn. 1775 da Antonio, avvocato, e da Maria Saveria Gadaleta, terzo di sette figli. Di indole vivace e ribelle, fu poco seguito dai genitori. [...] visita al Fouché (inviato da Napoleone per distogliere Murat dall'accordo con l'Austria), se ancora a Bologna. Le istruzioni dimostrano in di A. Capece Minutolo, principe di Canosa (ora in S. Vitale, Il principe di Canosa e l'Epistola contro P. C., ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Girolamo
Gino Benzoni
Secondogenito di Francesco Maria di Raniero di Tommaso, uomo politico, grosso proprietario immobiliare e intraprendente operatore commerciale, le cui nozze, del 14 febbr. [...] G. a corte cresce. Già stimato da Ferdinando VI, morto il 10 ag. , XVI, Roma 1933-34, ad ind.; V. Vitale, Diplomatici… di Genova, Genova 1934, p. 186 , II, Bologna 1994, p. 266; Gli archivi Pallavicini di Genova, a cura di M. Bologna, Genova 1994 ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Enrico
Giorgio Cracco
Appartenente alla grande famiglia veneziana del confinio di S. Luca, nacque a Venezia intorno al 1107. Ci restano sconosciuti, per il silenzio delle fonti note, sia il [...] Chiesa; Vitale, giudice nel 1144, 1156, 1161-1162, 1164-1166 (da non confondere con un altro Vitale, del 1955, doc. 23; Deliberaz. del Maggior Consiglio, a cura di R. Cessi, I, Bologna 1931, pp. 246 ss., 250 s., 254, 256-59; S. Giorgio di Fossone, ...
Leggi Tutto
CASAROLI, Agostino
Carlo Felice Casula
Nacque a Castel San Giovanni in provincia di Piacenza il 24 novembre 1914. Il padre, Emilio, era sarto e la madre, Giuditta Pallaroni, casalinga.
Le condizioni [...] a cura di A. Melloni - S. Scatena, Bologna 2006) Casaroli, a partire dal rinnovato interesse di in patria, ma accettò la nomina da parte della S. Sede di un Chiesa e alla vita religiosa «uno spazio vitale, sufficiente, se non soddisfacente, tra le ...
Leggi Tutto
Angelo
Marco Bussagli
F. Panvini Rosati
INQUADRAMENTO GENERALE
di Marco Bussagli
Figura tipica delle c.d. religioni del Libro che ha per fine quello di connettere il Creatore e la sua opera, la divinità [...] di Abramo (Gn. 18, 8) nel S. Vitale di Ravenna e da due avori (Monaco, Bayer. Nationalmus.; Milano, Castello . Ravasi, Il libro dei Salmi. Commento e attualizzazione, 3 voll., Bologna 1986.
Apocrifi dell'Antico Testamento, a cura di P. Sacchi, Torino ...
Leggi Tutto
glossa1
glòssa1 (ant. glòṡa) s. f. [dal lat. glossa e glosa, gr. γλῶσσα, propr. «lingua; vocabolo che ha bisogno di spiegazione»]. – 1. Termine che indicò in origine, presso i Greci, le locuzioni arcaiche, dialettali, o comunque rare, in quanto...
loc. s.le m. Nella ricerca medica e scientifica, stato di torpore indotto nell’essere umano attraverso l’abbassamento artificiale della temperatura corporea. ♦ [Marco] Durante conduce queste ricerche con il gruppo di Matteo Cerri, dell'università...