Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Arnaldo Momigliano
Rita Lizzi Testa
Arnaldo Momigliano è annoverato tra i più grandi storici italiani del nostro tempo per l’elevata qualità degli studi dedicati al mondo antico e alla sua percezione [...] l’esigenza di rendere vitale il passato, in quanto 1992] e il Decimo, sono stati curati da Riccardo Di Donato), che raccolgono quasi tutta e storiografia antica, a cura di E. Gabba, Bologna 1987.
Saggi di storia della religione romana. Studi e ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Montelongo
Maria Pia Alberzoni
Figlio di Lando, nacque probabilmente a Ferentino nei primi anni del XIII secolo, una datazione che sembra meglio corrispondere ai tempi della successiva carriera, [...] II e Gregorio IX e, al tempo stesso, era divenuta vitale per il Papato l'alleanza con i Comuni dell'Italia settentrionale, fine di ottenere la revoca delle commissorie da questo inviate all'arcidiacono di Bologna, perché, qualora G. non avesse ...
Leggi Tutto
Dittatura
Karl Dietrich Bracher
Il concetto
Il concetto di dittatura, come tutti i concetti storico-politici fondamentali, ha subito nel corso della sua storia bimillenaria un mutamento di significato, [...] attuali della dittatura
Il trapasso da una dittatura costituzionale al potere razzismo dello 'spazio vitale', che della rivoluzione mondiale Berlin 1969, 1980⁶ (tr. it.: La dittatura tedesca, Bologna 1973, 1985²).
Bracher, K.D., Europa in der Krise, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Gioacchino Volpe
Eugenio Di Rienzo
Con una formula sintetica si può attribuire a Gioacchino Volpe il titolo di ‘storico della nazione’. Occorre però aggiungere che per Volpe la nazione non si risolse [...] più apparentemente indecifrabile tanto più vitale, mai esattamente definibile sulla base 1927 si collocava anche la trilogia dedicata da Volpe al primo conflitto mondiale (Ottobre in Id., Storici italiani del Novecento, Bologna 2008, pp. 43-70.
F. ...
Leggi Tutto
Cremona
Giancarlo Andenna
Quando Federico II raggiunse per la prima volta Cremona alla fine di luglio del 1212, dopo una drammatica cavalcata al guado del Lambro, la città comunale era una delle più [...] vitaleBologna, Bologna 1996, pp. 187-191.
M. Vallerani, La politica degli schieramenti, in Comuni e signorie nell'Italia settentrionale: la Lombardia, a cura di G. Andenna-R. Bordone-F. Somaini-M. Vallerani, Torino 1998 (Storia d'Italia, diretta da ...
Leggi Tutto
ESTE, Leonello (Lionello) d'
Giampiero Brunelli
Nacque a Ferrara il 21 sett. 1407 dal marchese Niccolò (III) e da Stella dei Tolomei dell'Assassino (appartenente ad un ramo della famiglia Tolomei), [...] difatti, nello Stato ferrarese questo tipo di opere era vitale per proteggere l'agricoltura, attività principale, e darle continua di Padova e di Bologna, una sua specificità nell'ambito degli studi umanistici, che attirava studenti da molte parti d' ...
Leggi Tutto
VICENZA
Dario Canzian
Nella notte della vigilia di Ognissanti del 1236 Federico II mosse all'attacco di Vicenza, retta in quel momento da un podestà di altissimo rango, il marchese Azzo VII d'Este (v. [...] nel cuore di un vitale circuito comunicativo interno della Marca dallo Studio di Bologna. Proprio l'instabilità 1988, pp. 295-358).
Sempre per l'ambito cronachistico v. Rolandino da Padova, Cronica in factis et circa facta Marchie Trivixane, in R.I. ...
Leggi Tutto
CORRIDONI, Filippo
Alceo Riosa
Nato il 19 ag. 1887 a Pausula (dal 1931 Corridonia) in provincia di Macerata da Enrico e Enrichetta Paccazocchi, trascorse l'infanzia in condizioni economiche stentate, [...] marzo 194 la relazione del C. sugli scioperi da lui diretti nell'anno precedente (Archivio di Stato una borghesia scarsamente vitale, la quale - ; Ibid., 1913, b. 44; Arch. di Stato di Bologna, Gabinetto di Prefettura, 1912, cat. 6, Agitaz. operaie, ...
Leggi Tutto
Genova
GGiovanna Petti Balbi
La prima metà del Duecento è una fase cruciale per la storia di Genova: il comune non ha ancora raggiunto uno stabile assetto istituzionale, non è stato in grado di sottomettere [...] rivela inefficace e nel 1242 Genova da sola deve affrontare per terra e Arti", 43, 1916, pp. 101-105.
V. Vitale, Guelfi e ghibellini a Genova nel Duecento, "Rivista Storica e il suo mare. Genova nel Medioevo, Bologna 1991, pp. 116-136).
E. Voltmer ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Ettore Pais
Antonino Pinzone
Ettore Pais fu una delle figure dominanti nella storiografia del tardo Ottocento e del primo Novecento e, considerato che Karl Julius (Carlo Giulio) Beloch privilegiò la [...] era trovato di fronte una difficile alternativa. Da un lato, riteneva ineludibile la fedeltà al negli spazi mediterranei per lei vitali. Pais era sempre stato e di geografia storica, 2 voll., Bologna 1922.
Storia della colonizzazione di Roma antica ...
Leggi Tutto
glossa1
glòssa1 (ant. glòṡa) s. f. [dal lat. glossa e glosa, gr. γλῶσσα, propr. «lingua; vocabolo che ha bisogno di spiegazione»]. – 1. Termine che indicò in origine, presso i Greci, le locuzioni arcaiche, dialettali, o comunque rare, in quanto...
loc. s.le m. Nella ricerca medica e scientifica, stato di torpore indotto nell’essere umano attraverso l’abbassamento artificiale della temperatura corporea. ♦ [Marco] Durante conduce queste ricerche con il gruppo di Matteo Cerri, dell'università...