BEMBO, Pietro
Carlo Dionisotti
Nacque a Venezia il 20 maggio 1470 da Bernardo e da Elena Marcello. La personalità del padre, uno degli uomini di maggior rilievo nella storia veneziana di quell'età, [...] della situazione politica, che pur era già, dopo la lega diBlois fra Venezia e la Francia, chiara. È da credere che compaga a, Morosina. A questi lutti resse per una indomita vitalità e coscienza di sé. Già nel 1532, quando gli morì Lucilio, stava ...
Leggi Tutto
Architettura
Alessandro Cappabianca
Il rapporto tra architettura e cinema
Spazialità del cinema e spazio dell'architettura
Il rapporto tra a. e cinema, ricco di implicazioni, scambi e sfumature, non [...] (1908) di Charles Le Bargy e André Calmettes, nel quale gli enormi saloni del castello diBlois erano stati riprodotti permettere lo svolgimento nel suo ambito almeno di una stagione umana vitale completa; ha una distribuzione spaziale finalizzata ...
Leggi Tutto
NORMANNI
G. Zarnecki
Popolazioni (danesi, svedesi, norvegesi) che nell'Alto Medioevo abitavano l'Europa settentrionale, note anche con il nome di Vichinghi.Il termine Vichinghi, utilizzato per definire [...] sul piano decorativo in Saint-Denis a Parigi. Durante gli anni del vescovado di Enrico diBlois vennero eseguiti soprattutto codici di grande importanza, quali il Salterio di Winchester (Londra, BL, Cott. Nero C.IV), miniato prima del 1161, ove viene ...
Leggi Tutto
ESTE, Ippolito d'
Lucy Byatt
Nacque a Ferrara il 20 marzo (novembre?) 1479, terzogenito del duca Ercole I d'Este e di Eleonora d'Aragona. All'età di tre anni gli venne conferita in commendam l'abbazia [...] per il suo portare i capelli più lunghi di quanto non volesse la moda. Dopo il trattato diBlois tra Francia e Spagna, l'E. mandò a Blois il suo familiare Mario Equicola per assìstere al matrimonio di Ferdinando d'Aragona con Germaine de Foix, nipote ...
Leggi Tutto
MARCO da Oggiono
Alessandro Serafini
Figlio di Cristoforo e di Isabella da Civate, nacque con ogni probabilità a Milano tra il 1465 e il 1470 (Shell, 1998, p. 163).
Il suo nome completo, come testimoniano [...] il Polittico Crespi (Musée des beaux-arts diBlois, in deposito dal Louvre), databile tra il di invenzioni sue o leonardesche risalenti agli anni della giovinezza, assemblate invero con maestria e furbizia, ma senza alcuna ispirazione nuova o vitale ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II d'Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Nacque il 6 marzo 1660 da Alfonso IV d'Este duca di Modena e Reggio e da Laura Martinozzi, nipote del card. G. Mazzarino, sposata nel 1655. [...] favore di Ferdinando Carlo Gonzaga Nevers duca di Mantova, in cambio della cessione della vitale rocca di Casale. prediletta tra le figlie illegittime di Luigi XIV, madamigella diBlois, così come le eredi delle casate di Neuburg, Baviera, Hannover ...
Leggi Tutto
Lingua indoeuropea appartenente al gruppo italico o protolatino, lo stesso di cui fanno parte quelle di altri popoli (Ausoni, Opici, Enotri e Siculi) che, insieme ai Latini, si insediarono nella parte [...] diBlois, e la storiografia fu rinnovata nei suoi intenti e nelle sue forme, come si vede nei Gesta Dei per Francos di Guiberto di Nogent, nell’Historia rerum in partibus transmarinis di Guglielmo di Tiro, nella storia normanna di Orderico Vitale. Di ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] tuttavia sicura garanzia di sopravvivergli.
Morto Enrico senza eredi maschi, suo cugino Stefano, conte diBlois (1135-1154 fedelmente alle forme francesi, rivelò invece la persistente vitalità del verso allitterativo, adattissimo per la letteratura d' ...
Leggi Tutto
RINASCIMENTO
Federico CHABOD
Gustavo GIOVANNONI
Pietro TOESCA
. I. - Il concetto di Rinascimento nasce si può dire a un parto con il correlativo concetto di Medioevo; nasce cioè in quanto alla media [...] inizia: in Francia con i castelli diBlois e di Chambord, con la villa di Fontainebleau, con la prima costruzione dei fiorentina: generato a Firenze, vi aveva avuto quello sviluppo vitale che abbiamo accennato fino al termine delle sue linee ...
Leggi Tutto
GALLERIA (etimologia incerta; forse da Galilea [v.])
Gaetano MINNUCCI
* * C. I. A.
È, genericamente, un passaggio coperto dalla caratteristica forma allungata destinato a mettere in comunicazione [...] di Salonicco, S. Sofia di Costantinopoli, S. Vitaledi Ravenna, Ss. Quattro Coronati di Roma sono i più significativi esempî di e quella di Enrico IV nel castello diBlois.
Urbanistica. - Il problema di creare degli ampî centri di vita cittadina ...
Leggi Tutto