SIGNORIE e PRINCIPATI
Giorgio Falco
. I. Si suole indicare con questa espressione il periodo della storia d'Italia compreso fra il declinare dei comuni e le guerre di predominio tra Francia e Spagna, [...] è più vitalee vigoroso, organi e freni costituzionali sopravvivono e resistono a lungo all'invadenza del signore, e , nella Romagna, a costituzione prevalentemente agricolae feudale, non altrimenti che a Milano e in Lombardia, prospera per le vie ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] la primitiva struttura agricola della società romana, fu continuato in epoca imperiale, quando, tra Augusto e i Gordiani, aggiunsero altri, dai Caetani-Ruspoli, Cesarini, Cavaceppi, Vitalie Albacini; i tre ultimi scultori, restauratori ed antiquari, ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] di S. Marco. È il caso di S. Benedetto, S. Geminiano, S. Maria Zobenigo, S. Vitalee S. Paterniano, con l - costretti a percorsi fluviali molto più lunghi e a subire danni agricoli notevoli causati dall'aumento delle paludi nella parte alta ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] e diffusa incapacità [...] ad adeguarsi e ad impadronirsi veramente della linfa vitalee della carica feconda di quelle idee" (39); netto e né come uomo né come riformatore" e "in campo agricoloe sociale nessuna delle sue radicali proposte venne ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] che caratterizzano le comunità di villaggio. Più vitaleè il villaggio nelle zone ad agricoltura pluviale ( di individui soggetti a un sovrano ereditario (tlatoani) e dai loro terreni agricolie non da un territorio circoscritto entro confini esatti. ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] 'durata' *ayu-*yu 'forza vitale', e quindi a aevus-aevum 'tempo è quella tra 'vecchio' e 'giovane' ove, per tutta la durata della civiltà agricola (classica, medievale e moderna), il 'vecchio' è il più rispettato e il conflitto fra tradizione e ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] che, ridotti come sono, gli Stati romani non sono un organismo vitale; è un miracolo che la crisi [finanziaria] non si sia rivelata prima»58 Società generale di credito immobiliare e di costruzioni in Italia, Banca agricola romana, Banca di credito ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] struttura fisica del corpo, ma anche i suoi processi vitali, le sue modalità di funzionamento. Seguendo una convenzione inaugurata ancora pienamente sensibile e consapevole dei legami esistenti tra corpus e spiritus.
Gesner eAgricola: l'occhio come ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La medicina
Nancy Siraisi
Andrea Carlino
La medicina
La medicina come disciplina
di Nancy Siraisi
Nel XV e nel XVI sec. la medicina occupava un posto importante tra le discipline [...] del sapere: ne sono esempi Agricola (Georg Bauer, 1494-1555), autore del De re metallica, e William Gilbert (1540-1603), una delle principali facoltà del corpo umano (nutritiva, vitalee animale). Nell'Anatomia di Mondino non sono invece trattati ...
Leggi Tutto
ARCADIA ('Αρκαδία; Arcadia)
F. Carinci
Regione della Grecia, al centro del Peloponneso, confinante a Ν con l'Acaia, a S con la Laconia, a SE con il distretto della Cinuria (per lo più appartenuto, in [...] vitalee nevralgico punto di transito delle vie di terra tra il Peloponneso meridionale e l'Istmo, tra lo stato di Sparta e mentre altrove (aree di Tegea e Mantinea) è più evidente un rapporto con lo sfruttamento agricolo.
In età ellenistica il ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
malerba
malèrba s. f. [comp. di mala (femm. di malo) e erba]. – 1. Denominazione generica delle erbe di nessun valore agricolo che infestano i coltivati. Locuz. fig.: la m. non muore mai, con allusione astiosa o scherz. a persone antipatiche...