Nazionalsocialismo
HHans Mommsen
di Hans Mommsen
Nazionalsocialismo
sommario: 1. Nazionalsocialismo e studio comparato del fascismo. 2. Fase di movimento: a) origine e struttura sociale della NSDAP; [...] soprattutto infiltrandosi nel Reichslandbund (Unione agricola del Reich) e nel Deutschnationale Handlungsgehilfen-Verband (Federazione Conseguentemente, slogan come quelli del Lebensraum (spazio vitale) e del Rassenkampf (battaglia per la razza), ...
Leggi Tutto
La dieta mediterranea: realtà, mito, invenzione
Vito Teti
Paradossi di un modello alimentare
L’espressione dieta mediterranea è nata con riferimento alla situazione alimentare del Mezzogiorno d’Italia [...] che ha fondato un particolare equilibrio vitale, è stata una ‘scelta obbligata’, si è costituita all’insegna di un razionamento primi o degli ultimi giorni buoni. Tutta la vita agricola, e quindi il meglio della vita mediterranea, si svolge sotto ...
Leggi Tutto
Ecosistema tra città e regione
Gabriella Corona
Metabolismo urbano
Dopo la Seconda guerra mondiale si è affermata una realtà urbana che ha conosciuto una straordinaria espansione e ha portato all’avvento [...] dalla preoccupazione per la possibile scarsità di una risorsa vitalee centrale ai fini dello sviluppo del Paese.
Nel corso la quantità di terreno sottratto a superfici naturali eagricole, ha subito un’accelerazione maggiore rispetto a quello ...
Leggi Tutto
Parlamento
Bernard Crick
di Bernard Crick
Parlamento
sommario: 1. Il concetto di parlamento. 2. Le origini dei parlamenti. 3. I modelli classici. 4. I parlamenti moderni e la formazione dello Stato. [...] il popolo, ma anche nel senso opposto - e altrettanto vitale, se il potere non deve usare la eagricola, e perfino nella condotta della guerra; e certamente assai più creativa si è rivelata - è banale sottolinearlo - nelle scoperte scientifiche e ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Geografia, cartografia e geologia
Uta Lindgren
Geografia, cartografia e geologia
L'orizzonte geografico empirico
La circumnavigazione dell'Africa e il 'circuito nordatlantico'
L'arco [...] un'applicazione accurata del metodo.
Data l'importanza vitale dell'argomento per la navigazione, il lavoro ebbe la loro vita, ma Valerio Cordo nella sua opera postuma del 1561 eAgricola (1546), che a sua volta aveva attinto da Cordo, scrissero sui ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Il seminario di ricerca e la fisica teorica
Kathryn M. Olesko
Il seminario di ricerca e la fisica teorica
Lo storico Charles McClelland ha definito il seminario un "segno caratteristico [...] di una regione agricola che attraversava una fase critica di sviluppo, Königsberg era un notevole centro di commercio e di scambio, specialmente fra est e ovest, e dunque un importante mercato nell'economia prussiana. La vitalità del suo mercato ...
Leggi Tutto
Legislazione e codificazione
Natalino Irti
La codificazione come forma storica di legislazione
La codificazione è una forma storica di legislazione. L'esperienza dei codici europei presuppone non soltanto [...] , diritti territoriali, consuetudini agricolee usi mercantili, responsi di antichi giureconsulti e regole canoniche; tutto questo it., p. 337); per Savigny, ne è fondamento vitalee generatore.La disputa, che appariva storicamente superata dall ...
Leggi Tutto
Frontiere dell’etologia
Enrico Alleva
Michela Santochirico
All’inizio del 21° sec., destini e scopi scientifici dell’etologia classica si sono intersecati con altri indirizzi disciplinari. Se l’etologia [...] aspetti dell’etologia zootecnica finalizzati alla produzione agricola) e che, inizialmente, aveva come finalità quella », 2007, 10, 1, pp. 101-06.
A. Vitale, E. Alleva, Konrad Lorenz e l’etologia contemporanea, in Konrad Lorenz cent’anni dopo. L ...
Leggi Tutto
Vedi ORIENTALIZZANTE, Arte dell'anno: 1963 - 1996
ORIENTALIZZANTE, Arte
P. Bocci
1. Definizione. - Con questa denominazione si indica il periodo dell'arte greca, che segue quello geometrico ed è caratterizzato [...] agricola diventa ora una civiltà di scambi, di commerci, di sfruttamento delle risorse minerarie del sottosuolo e da Fabriano è stato considerato protoattico, ma lo stile sembra diverso da quello attico vigoroso e pieno di tensione vitalee si dovrà ...
Leggi Tutto
Corpo maschile e corpo femminile
Francesco Figura e Gabriella Spedini
Dimorfismo sessuale
di Francesco Figura
Il dimorfismo sessuale è il fenomeno per il quale gli individui dei due sessi presentano [...] . In soggetti adulti giovani la capacità vitaleè in media di 2-3 litri nella donna e di 3-4 litri nell'uomo. di produzione agricola legati alla sessualità femminile) sono più strettamente connessi con le differenze sessuali, è evidente l'esistenza ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
malerba
malèrba s. f. [comp. di mala (femm. di malo) e erba]. – 1. Denominazione generica delle erbe di nessun valore agricolo che infestano i coltivati. Locuz. fig.: la m. non muore mai, con allusione astiosa o scherz. a persone antipatiche...