ODESSA (A. T., 71-72)
Giorgio PULLE'
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Giorgio PULLE'
Sergio VOLKOBRUN
Città dell'Ucraina meridionale sorta a poco più di 30 km. a NE. del liman nel quale sfocia [...] per un periodo di quindici giorni; l'estate è calda. La vegetazione presenta tutti i caratteri della steppa. Regione agricola, possiede però numerosi centri industriali e commerciali importanti, e cioè Nikolaev (119.100 abitanti), sul Bug, buon ...
Leggi Tutto
TRANI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Carlo CESCHI
Raffaele CIASCA
Città della provincia di Bari, che sorge (a 43 km. dal capoluogo) sul Mare Adriatico, al punto d'incontro [...] , cresciuta fin dal remoto Medioevo per l'inurbarsi di genti agricole dei dintorni e per l'affluire di marinai e di mercanti orientali, trasse dal mare le sue fortune, e crebbe d'importanza e di ricchezza per i frequenti rapporti con i centri dell ...
Leggi Tutto
La tutela delle acque dall’inquinamento è obiettivo di primaria importanza ambientale, sociale ed economica. Il suo conseguimento richiede azioni combinate e integrate, nel quadro definito dalla normativa [...] vitale, capacità di ravvenamento della falda), sul risparmio idrico (eliminazione degli sprechi e riduzione dei consumi) e sul riuso delle acque reflue depurate (per es., per l’irrigazione di colture agricolee di aree urbane destinate al verde e ...
Leggi Tutto
SRÍ LAÑKĀ (Ceylon: IX, p. 905; App. II,1, p. 564; III, 1, p. 353)
Sebastiano Monti
Luciano Petech
Oscar Botto
Stato membro del Commonwealth fin dal 1948, anno in cui divenne indipendente dopo un secolare [...] S. L. è un paese ancora a base agricola, com'è dimostrato dal fatto che il 55% della popolazione attiva è assorbita dal settore per ferrovia e per strada, per via marittima e per via aerea, e hanno in Colombo il nodo più vitale del paese e uno dei ...
Leggi Tutto
Piemonte
Cesare Emanuel e Silvia Moretti
Geografia umana ed economica
di Cesare Emanuel
Regione storica e amministrativa dell'Italia settentrionale, suddivisa in 1209 circoscrizioni comunali raggruppate [...] agricole (Cuneese, Astigiano e Vercellese), e con i distretti della prima industrializzazione (Pinerolese, parte del Biellese, Val Sesia e Alto Novarese). Questi processi e discreta vitalità economica. Si sono così formate aree di marginalità e di ...
Leggi Tutto
LAOS (XX, p. 522; App. II, 11, p. 153; III, 1, p. 963)
Giampiero Cotti-Cometti
Sandro Bordone
Le caratteristiche economiche del L. nell'ultimo quindicennio sono state direttamente determinate dalle [...] forze patriottiche è stata fra l'altro ribadita l'urgenza, oltre che di un rapido miglioramento della situazione agricola, della Lao, che riprese i combattimenti e occupò tutta la Piana delle Giare, di vitale importanza strategica. Per superare l' ...
Leggi Tutto
KAZAKISTAN (XX, p. 143; App. II, 11, p. 136)
Manfredo Vanni
Già paese di nomadi e pastori (i Kazaki, che costituiscono il 60% della popolazione), il K. è divenuto un centro di richiamo di coloni slavi, [...] è salata, perciò le sorgenti sotterranee sono di vitale importanza per l'agricoltura. Alle steppe del centro e del cap. Taldy-Kurgan, 41.000 ab.) e di Alma Ata (cap. Alma Ata, 455.000 ab.).
Bibl.: Exposition agricole de l'URSS, Mosca 1957; Office ...
Leggi Tutto
Comune marchigiano. Il centro capoluogo è situato nell'alto bacino del Tenna, con bellissima vista sui prossimi Sibillini, a 550 m. s. m., a 32 km. da Ascoli; capolinea della ferrovia del Tenna (Amandola-Fermo-Porto [...] 7 km. è notevole una badia del sec. VI rinnovata nel periodo romanico (S. Rufino eVitale). Ad Amandola nacquero i Brunforti e il Carozzi colline e alveo, con quote estreme di m. 1900 e 350; la superficie è di kmq. 68,89, la zona forestale-agricolaè ...
Leggi Tutto
Dipartimento della Francia, che ha per capoluogo Foix, e comprende le sottoprefetture di Pamiers (12.012 abitanti) e Saint-Girons (5.749 abitanti). Dipende dall'accademia e dalla corte d'appello di Tolosa, [...] nelle marne e nei calcari secondarî, e costituisce la zona vitale della regione. La facilità delle comunicazioni e il clima valli, ed emigra a Tolosa, a Bordeaux e nella Repubblica Argentina.
L'attività agricola (alberi da frutto, vigneti, cereali) ...
Leggi Tutto
Vedi Corea, Repubblica di dell'anno: 2012 - 2013 - 2015 - 2016
i
L’atto di nascita della Corea del Sud – formalmente Repubblica di Corea – risale al 1948 a seguito delle occupazioni sovietica e statunitense [...] raggiunto dei livelli di crescita considerevoli e da nazione prevalentemente agricola si è trasformata in un paese ipertecnologico, che ’estensione di uno spazio vitale strategico per le operazioni militari sudcoreane e la coincidenza delle zone ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
malerba
malèrba s. f. [comp. di mala (femm. di malo) e erba]. – 1. Denominazione generica delle erbe di nessun valore agricolo che infestano i coltivati. Locuz. fig.: la m. non muore mai, con allusione astiosa o scherz. a persone antipatiche...