Economia e politica agraria
Michele De Benedictis
Evoluzione del pensiero economico ed economia agraria
Agli inizi degli anni settanta Wassily Leontief, riflettendo con qualche pessimismo sulla rilevanza [...] dell'azienda è legata direttamente al ciclo vitale della famiglia, registrando fasi di espansione e di contrazione di lungo periodo all'abbassamento dei prezzi reali dei prodotti agricolie la formazione di redditi che tendono a collocarsi a livelli ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE I, duca di Savoia
Valerio Castronovo
Figlio di Emanuele Filiberto e di Margherita di Valois, sorella di Enrico II di Francia, nacque il 12 genn. 1562 nel castello di Rivoli.
L'avvento [...] Alle ricorrenti cadute della produzione agricola in coincidenza e al seguito delle varie levate e campagne militari, s'era (per cui il libero attraversamento delle Alpi era questione vitale), perché non si riaffacciasse a Torino la prospettiva di ...
Leggi Tutto
Offerta
Mario Morroni
Le definizioni
L'offerta è la quantità di beni o servizi che gli agenti economici sono disposti a vendere. La curva di offerta di un bene rappresenta la sequenza delle diverse [...] grado di contrastare i rendimenti decrescenti della produzione agricola nel suo insieme, e addirittura pone in evidenza un pericolo, in delle imprese è, per lo più, caratterizzata da un ciclo vitale, ossia da una fase iniziale di espansione e da una ...
Leggi Tutto
Benessere, Stato del
Peter Flora
Introduzione
Lo Stato del benessere è un elemento centrale delle società europee e un prodotto della loro evoluzione, ed è pertanto strettamente connesso con lo sviluppo [...] per l'intensa trasformazione capitalistica della sua economia agricolae per il suo precoce costituirsi in Stato della popolazione è diventata dipendente dallo Stato per la tutela dei suoi bisogni vitali, e in questo modo esso si è creato i ...
Leggi Tutto
Rendita
Alberto Quadrio Curzio
Premessa
La rendita è stata inizialmente considerata come quel surplus che va al proprietario terriero per l'uso produttivo della terra scarsa. Successivamente e con ripetuti [...] il sistema economico èvitale cioè in grado di generare prodotti netti.Le equazioni (1) e (2) che seguono 1-2, pp. 147-158.
D'Agata, A., Molteplicità di merci agricolee rendita differenziale estensiva, in "Ricerche economiche", 1984, XXXVIII, pp. 78 ...
Leggi Tutto
Maurizio Sella
Euro
L'Europa non potrà farsi
in una volta sola, né sarà
costruita tutta insieme;
essa sorgerà da realizzazioni concrete che
creino anzitutto una solidarietà di fatto
(Robert Schuman)
Il [...] prodotti agricoli. È previsto inoltre uno strumento di solidarietà finanziaria: il Fondo europeo agricolo di orientamento e garanzia minacciato un proprio interesse vitale.
1° luglio 1968
Entra in vigore, con un anno e mezzo di anticipo rispetto ai ...
Leggi Tutto
Ecosistemi regolati dall'uomo
Fabio Caporali
(Dipartimento di Produzione Vegetale, Università della Tuscia, Viterbo, Italia)
La pressione demografica e tecnologica ha influito sensibilmente sugli ecosistemi [...] agricolo sarà riconosciuto un maggior prestigio sociale, verosimilmente, anche attraverso la retribuzione del servizio svolto come custode del territorio. Allo stesso tempo, la società guadagnerà, da un'agricoltura diffusa capillarmente evitale ...
Leggi Tutto
Agli inizi del 21° sec., il mondo contemporaneo è un universo di disuguaglianze estreme. Nonostante l’incertezza delle stime, sappiamo che è vastissima la popolazione dei poveri e poverissimi che soffrono [...] ’accesso a più godibili esperienze vitali, ma come esclusione dallo status, che dà stima e riconoscimento nelle relazioni con gli altri o bestiame per incrementare la produttività agricola. Mancano scorte e beni rifugio per far fronte all’imprevisto ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato
Raffaele Tamalio
Paola Besutti
Secondogenito di Federico II, primo duca di Mantova, e di Margherita Paleologo, marchesa del Monferrato, nacque a [...] dal XII al XIX secolo. La collezione della Banca agricola mantovana, IV, I Gonzaga duchi di Mantova e marchesi poi duchi del Monferrato (1530-1627), Milano 1997, ad ind.; Stefano Guazzo e Casale tra Cinque e Seicento, a cura di D. Ferrari, Roma 1997 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Valdo d’Arienzo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La seconda guerra mondiale ha il suo avvio con l’occupazione della Polonia, il 1° settembre [...] in quest’area vitale per le comunicazioni mondiali. Le truppe italo-tedesche sono nettamente battute e sono costrette a incursioni e di generi alimentari per la sopravvivenza. Nel corso del conflitto, la produzione agricola si dimezza tra il 1939 e ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
malerba
malèrba s. f. [comp. di mala (femm. di malo) e erba]. – 1. Denominazione generica delle erbe di nessun valore agricolo che infestano i coltivati. Locuz. fig.: la m. non muore mai, con allusione astiosa o scherz. a persone antipatiche...