Consumatore, tutela del
Guido Alpa
Definizione e terminologia. Il problema della 'protezione' del consumatore
Assegnare un significato al termine 'consumatore' comporta la scelta di una prospettiva [...] di queste teorie v. Alpa, 1987, cap. 1 e bibliografia; v. Vitale, 1975).
Sull'idea classica del consumo, che, ispirata finalità della politica agricola comune la garanzia della sicurezza degli approvvigionamenti e la stabilizzazione dei mercati ...
Leggi Tutto
Fuoco
Johan Goudsblom
Introduzione
Nel corso della storia il fuoco è sempre stato parte integrante della società umana; per questo motivo meritano di essere esaminate le importanti conseguenze che questo [...] la civiltà. L'intero periodo che precede la rivoluzione agricolaè considerato un'epoca di stagnazione, in cui si verificarono pochi viva l'antica venerazione del fuoco come forza primigenia di vitale importanza per l'uomo, ma a ciò si associava un ...
Leggi Tutto
Gianfranco Bologna
Acqua
Sora aqua… pretiosa et casta: non sprecare, non inquinare
Acqua a sufficienza per tutti: una sfida per il 21° secolo
di Gianfranco Bologna
17 - 22 marzo
Si tiene all'Aia, alla [...] dalle falde e dai fiumi per il consumo umano finisce per il 70% in usi irrigui eagricoli, per il 20% in usi industriali e per il della regione, è ora insabbiato, a chilometri di distanza dal lago che costituiva la sua linfa vitale. Già all' ...
Leggi Tutto
Il crollo del sistema sovietico nell’Europa centroorientale fra il 1989 e il 1991 ebbe effetti contraddittori. Il primo, accolto con grande soddisfazione dall’opinione pubblica occidentale, fu quello [...] rendere visibile evitale ciò che era stato nascosto. Non è facile stabilire se la pelle vecchia fosse davvero migliore e più tenace industriale, gli strumenti finanziari, l’economia agricolae le infrastrutture avevano bisogno di una energica cura ...
Leggi Tutto
D'ANDRADE, Alfredo Cesare Reis Freire
Rosanna Maggio Serra
Figlio di Antonio José ed Emilia Games de Silva Reis, nacque a Lisbona il 26 ag. 1839 in una famiglia borghese dedita al commercio e all'attività [...] le vicende relative al restauro di Castel Sant'Angelo e della chiesa S. Vitale in Roma (1904-1909), nel 1906 si comunale e dove fu sepolto accanto alla moglie, nella chiesetta di S. Pietro; la costruzione a partire dal 1895 dell'azienda agricola ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Girolamo
Gino Benzoni
Secondogenito di Francesco Maria di Raniero di Tommaso, uomo politico, grosso proprietario immobiliare e intraprendente operatore commerciale, le cui nozze, del 14 febbr. [...] grandiosi tentativi di colonizzazione agricola, il patrocinio della "coltivazione della Serra Morena". Ed è il G., a ogni Pastor, Storia dei papi, XVI, Roma 1933-34, ad ind.; V. Vitale, Diplomatici… di Genova, Genova 1934, p. 186; A. Cappellini, Diz ...
Leggi Tutto
Lotta biologica
Matteo Lorito e Felice Cervone
di Matteo Lorito e Felice Cervone
Lotta biologica
sommario: 1. Introduzione. 2. Lotta biologica a Insetti e Acari: a) nemici naturali; b) insetticidi di [...] usati con successo in ambienti agricolie forestali, o gli stessi vitale ben presto si determina l'isolamento riproduttivo della specie nociva. Lo stesso scopo si raggiunge causando alterazioni cromosomiche tramite mutazioni con agenti chimici e ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Sistemi di organizzazione della conoscenza
John S. Major
Sistemi di organizzazione della conoscenza
Armonia, sistemi di unità di misura e calendario
Il pensiero [...] del Libro del Maestro dello Huainan.
Il nongli o 'calendario agricolo', usato regolarmente in Cina a partire dal periodo Zhou sino ai Natura cinese, il qi, cioè l'energia vitale, pervade il Cosmo e trasmette energia risonante tra le cose in quanto ...
Leggi Tutto
Ecologia del paesaggio
Vittorio Ingegnoli
Le caratteristiche proprie della vita, descritte dalle teorie scientifiche più avanzate, portano a riconoscere il paesaggio come sistema biologico. Di conseguenza, [...] diversi contributi degli apparati paesistici che formano lo spazio vitale di un organismo. Anche per una stessa specie, persino all'HS teorico minimo (HS*). Tuttavia, nei paesaggi agricolie agro-forestali, HS non può scendere sotto valori pari ad ...
Leggi Tutto
Coevoluzione uomo-vegetazione nell'ecosistema mediterraneo
Sandro Pignatti
(Dipartimento di Biologia Vegetale, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza' Roma, Italia)
La prima domesticazione di piante [...] costringono i vegetali a sospendere completamente le proprie attività vitalie, quindi, l'estate rappresenta un periodo di pausa per la produzione agricola questo comportò un'ulteriore evoluzione, soprattutto con l'irrigazione e la concimazione. ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
malerba
malèrba s. f. [comp. di mala (femm. di malo) e erba]. – 1. Denominazione generica delle erbe di nessun valore agricolo che infestano i coltivati. Locuz. fig.: la m. non muore mai, con allusione astiosa o scherz. a persone antipatiche...