CRESPI, Giovanni Battista, detto il Cerano (anche Cerrano e Serrano)
Marco Rosci
Figlio di Raffaele, la mancanza del documento di nascita ne rende incerta, oltre che la data (di cui si tratta in seguito), [...] Negri, 1650, su copia a stampa di Vitale, 1644) lo dicono nativo di quella località, ove operarono il nonno Giovan Pietro e il padre; il soprannome riferentesi alla piccola località agricola dei Novarese in direzione della Lomellina, pertinente anch ...
Leggi Tutto
Multilinguismo e regionalità dell'Italia linguistica contemporanea
Tullio De Mauro
Se si guarda alla complessiva realtà linguistica italiana nell’età della Repubblica, Italia delle Italie è una formula [...] «Augusta Perusia» e «La cultura» nella sua fase iniziale, ma è stato vitale a livello popolare tra i meno istruiti e integrati. Lo scoprì a base socioeconomica e culturale agricola della metà del Novecento. Ma anche l’italiano non è più quello. La ...
Leggi Tutto
Vedi Corea, Repubblica di dell'anno: 2012 - 2013 - 2015 - 2016
L’atto di nascita della Corea del Sud – formalmente Repubblica di Corea – risale al 1948, a seguito dell’occupazione sovietica e statunitense [...] raggiunto dei livelli di crescita considerevoli e da nazione prevalentemente agricola si è trasformata in un paese ipertecnologico, che ’estensione di uno spazio vitale strategico per le operazioni militari sudcoreane e la coincidenza delle zone ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il pensiero pedagogico dell’Ottocento è caratterizzato da alcune tematiche ricorrenti: [...] è separazione fra comunità agricolae comunità industriale e il lavoro, che è uno strumento per attuare un nuovo mondo morale, è deve rappresentare la vita attuale: una vita altrettanto reale evitale per il fanciullo di quella che egli conduce a casa ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'astronomia mesopotamica
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In età babilonese si delineano i due scopi dell’indagine astronomica [...] la natura e il comportamento di oggetti lontani. È invece una materia vitale per condurre la vita dello stato e degli individui stelle o a costellazioni e contribuiscono a delineare la dipendenza di una società agricola dall’osservazione degli astri. ...
Leggi Tutto
Fertilità
Ettore Cittadini
Isabella Coghi
Marco Aime
Si definisce fertilità la capacità di riprodursi degli esseri viventi con conservazione delle caratteristiche di specie; la mancanza di fertilità [...] importanza dei figli in contesti come quelli delle popolazioni agricole africane è sottolineata anche dal particolare status ottenuto dalla donna è spesso associata a un altro evento di vitale importanza: la fertilità della terra. Quest'ultima è ...
Leggi Tutto
Figlio dello scultore Giannino e di Livia Bolla, nacque a Milano il 22 aprile del 1913. Egli si laureò in architettura al Politecnico di Milano nel 1937, e da quell'anno iniziò la sua collaborazione con [...] spazi astratti, in cui ogni atto vitale sembra essere stato improvvisamente interrotto e gli oggetti trovano una disposizione quasi della azienda agricola di Villarasca (Pavia), e l'edificio per esposizioni della Safiz alla Fiera agricola di Verona; ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La scoperta dell’America e delle nuove rotte per l’Asia provocano nel corso del Cinquecento [...] soprattutto nella loro capacità di controllare la produzione agricolae le masse di contadini. Il potere era Inghilterra e quindi con il sostegno, neppure tanto nascosto, di Elisabetta, minacciano questa vitale linea di comunicazione. È soprattutto a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Rudolf Agricola (latinizzazione di Roelof Huysman) nasce a Baflo vicino a Groningen [...] ’importanza vitale conoscerli bene, conoscerne la natura e le proprietà, memorizzarli e applicarli spesso. Condurre un’argomentazione passando in rassegna i loci è un’ottima ginnastica della mente.
La vita del filosofo
In una pagina celebre, Agricola ...
Leggi Tutto
GUANELLA, Luigi
Alejandro M. Dieguez
Nacque il 19 dic. 1842 a Fraciscio di Campodolcino, vicino Sondrio, da Lorenzo e da Maria Bianchi. La famiglia, di tipo patriarcale e di fede tenace, lo avviò agli [...] Milano. L'avvento del XX secolo vide il moltiplicarsi delle opere con case e istituzioni minori, quali asili, laboratori, oratori festivi e, dalla fine del 1900, con la colonia agricola di Nuova Olonio, sorta grazie all'opera di bonifica del Pian di ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
malerba
malèrba s. f. [comp. di mala (femm. di malo) e erba]. – 1. Denominazione generica delle erbe di nessun valore agricolo che infestano i coltivati. Locuz. fig.: la m. non muore mai, con allusione astiosa o scherz. a persone antipatiche...