Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il quadro dell’economia europea del XV secolo segna una fase di stagnazione dovuta [...] di profitto. È pertanto vitale per la crescita economica occupare e conquistare nuovi spazi e dei braccianti. Le fortune dei Monti frumentari, tuttavia, dureranno a lungo e arriveranno a caratterizzare il credito rurale e la stessa economia agricola ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'estensione delle terre coltivate e l'economia rurale
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Espansione dei coltivi, crescita [...] un’immensa energia vitale, provocando nell’XI secolo un’esplosione demografica e produttiva.
Il racconto è solo una interessano soprattutto l’Europa centrosettentrionale. Le rese agricole crescono: non solo e non tanto in valori assoluti, ma ...
Leggi Tutto
Martiri. Secondo una tradizione agiografica priva di conferme storiche, V. e V. (titolari rispettivamente dell'omonima chiesa di Ravenna l'uno e di quella di Milano l'altra) sarebbero stati i genitori [...] dei martiri milanesi Gervasio e Protasio. Sembra verosimile invece che il Vitale venerato a Ravenna sia lo stesso di Bologna associato ad Agricola, mentre la chiesa di S. Valeria presso Milano sia nata da una cella in memoria della gens Valeria. ...
Leggi Tutto
PROPRIETÀ
Raffaello BATTAGLIA
Rodolfo BENINI
Giuseppe FURLANI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Fulvio MAROI
Tullio ASCARELLI
Francesco ROVELLI
. Etnografia. - Presso i popoli primitivi il concetto di proprietà [...] altre miniere è assicurato mediante regalia, lasciando salvo ai privati lo sfruttamento agricoloe industriale del nocendi, ne aveva esaurito ogni principio vitale. L'avere quindi il codice Napoleone (e sulle sue tracce il legislatore italiano) ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] la potenza intrinseca delle opere fortificatorie quanto per il vitale interesse che aveva il nemico di contendere il passo in pieno: le provviste e scorte di derrate agricole, le merci e le stesse materie prime e ausiliarie delle industrie sono ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] delle caste, che osteggia la emigrazione, e nell'attività agricola della massima parte degli abitanti, che ne , del tocario, del hittito, ecc.). Esso è stato l'elemento vitale della civiltà indiana e vivrà sinché questa non sarà del tutto morta. ...
Leggi Tutto
PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] è possibile senza l'irrigazione artificiale; nel resto della Persia, invece, e soprattutto nelle regioni interne, il terreno agricolo "case", mentre tale desinenza in m.-p. (-īhā) è poco vitale; la formazione di una desinenza di caso obliquo in -rā ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] di prodotti olandesi, i prezzi irrisorî dei prodotti agricolie dei grani esteri che minacciano l'agricoltura di completa Vivente il Thorbecke, il partito liberale era l'unica forza vitale nella vita politica olandese; solo dopo il 1870 i partiti ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] compartimento), il massimo possibile di nuove terre all'eccedenza della popolazione agricola.
I boschi (compresi i castagneti, 285 mila ha., cioè comunicazioni del rimanente della regione veneta e perciò meno vitalie destinate a essere assorbite, ma ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] dall'attività di raccolta del cibo all'attività agricola sedentaria.
Per quanto riguarda gli orientamenti della romane, accanto a quelle sempre vitali nelle aree e nei siti più tradizionali del mondo greco e romano.
Gli anni che vanno dal ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
malerba
malèrba s. f. [comp. di mala (femm. di malo) e erba]. – 1. Denominazione generica delle erbe di nessun valore agricolo che infestano i coltivati. Locuz. fig.: la m. non muore mai, con allusione astiosa o scherz. a persone antipatiche...