La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] , in questo protesa e a questo coartata. E lungo il viaggio famelici appetiti, frenetico vitalismo di corpo vigoroso, v. Giuseppe Gullino, Le dottrine degli agronomi e i loro influssi sulla pratica agricola, in AA.VV., Storia della cultura veneta, ...
Leggi Tutto
Il diritto civile
Victor Crescenzi
Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] , nel quale Ranieri Paradiso, del confinio di San Vitale, dichiara il proprio debito per un mutuo, anche quelli di una normale coltivazione agricola, ma anche quelli di caccia e pesca e di sfruttamento delle paludi - è qui pattuito in perpetuum: " ...
Leggi Tutto
La cultura: contenuti e forme
Gino Benzoni
Un'identità culturalmente rilanciata
Drasticamente ridimensionata sul piano dei rapporti di forza in un quadro generale che non recepisce più i suoi medievali [...] redur a cultura" i luoghi "bassi e paludosi" e "silvestri". Non la valorizzazione agricola, allora, di "canedi, cuorine, Leonardo Donà (1570-1573), a cura di Mario Brunetti-Eligio Vitale, I-II, Venezia-Roma 1963) ad accentuare il patriottismo di ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] arti viene considerata tipica degli animali domestici, per effetto della stabulazione e del contatto con superfici sporche e infette. Alcune attività prolungate, come i lavori agricoli per i bovini, possono influire, anche se in misura minima, sulla ...
Leggi Tutto
Arti marziali
Giorgio Barbieri
Definizione
La denominazione arti marziali comprende un ampio numero di discipline di combattimento e autodifesa, prevalentemente di origine orientale. Si ritiene, infatti, [...] combinazione di queste due componenti che entrano in armonia l'una con l'altra.
Il seiho è invece basato sullo studio e utilizzo dei punti vitali situati sui meridiani (keimyaku hiko) del corpo umano. Trae le sue origini dalla medicina tradizionale ...
Leggi Tutto
Gli uomini capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri)
Maurizio Reberschak
Potenza e catastrofe
Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in atto, [...] venditore di uova, commerciante di maiali e di prodotti agricoli, agente assicurativo e minerario(13). Cini (1885-1977), realtà venne riprogettata, ponendola anzitutto in un vitale circuito europeo e mondiale, dal quale era stata sottratta. Prima ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] Alpi, può essere riconosciuto anche nei coevi insediamenti mercantili ed agricoli. Invece a sud delle Alpi, nella posa in opera chiusure stabili (S. Maria Maggiore, Ss. Giovanni e Paolo, S. Vitale, ecc.). Diffusa era anche la presenza di torri di ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici
Bruno Genito
Peter Calmeyer
Rémy Boucharlat
Pierfrancesco Callieri
Marco Loreti
Antonio Invernizzi
Gennadij A. Košelenko
Domenico Faccenna
Carlo [...] dominato da una nuova coerenza, daranno ancora un contributo vitale all'espressione figurativa iranica in età sasanide, che si le fonti, l'intera oasi e l'area agricola della città. Il complesso formato da Erk Kala e Gjaur Kala presenta livelli di ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. La Mesopotamia centroasiatica
Bertille Lyonnet
Claude Rapin
Boris A. Litvinskij
Chiara Silvi Antonini
Ciro Lo Muzio
Galina A. Pugacenkova
Gérard Fussman
Boris [...] soglie del Kizil Kum, in una zona di interferenza tra nomadi e stanziali; fu un'importante tappa dei commerci sulla via che collegava Bukhara alla Chorasmia evitale centro agricoloe artigianale, ma rimase "il più grande dei villaggi" dell'oasi di ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] e di aromi quali il muschio, la rosa, il basilico e l'aloe […]; al tempo stesso le forze vitali andranno un certo raffreddamento del clima causa un notevole calo nella produttività agricola (che rappresenta il 90% dell'economia dell'epoca), dall' ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
malerba
malèrba s. f. [comp. di mala (femm. di malo) e erba]. – 1. Denominazione generica delle erbe di nessun valore agricolo che infestano i coltivati. Locuz. fig.: la m. non muore mai, con allusione astiosa o scherz. a persone antipatiche...