PROPRIETÀ
Raffaello BATTAGLIA
Rodolfo BENINI
Giuseppe FURLANI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Fulvio MAROI
Tullio ASCARELLI
Francesco ROVELLI
. Etnografia. - Presso i popoli primitivi il concetto di proprietà [...] altre miniere è assicurato mediante regalia, lasciando salvo ai privati lo sfruttamento agricoloe industriale del nocendi, ne aveva esaurito ogni principio vitale. L'avere quindi il codice Napoleone (e sulle sue tracce il legislatore italiano) ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] delle caste, che osteggia la emigrazione, e nell'attività agricola della massima parte degli abitanti, che ne , del tocario, del hittito, ecc.). Esso è stato l'elemento vitale della civiltà indiana e vivrà sinché questa non sarà del tutto morta. ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] di prodotti olandesi, i prezzi irrisorî dei prodotti agricolie dei grani esteri che minacciano l'agricoltura di completa Vivente il Thorbecke, il partito liberale era l'unica forza vitale nella vita politica olandese; solo dopo il 1870 i partiti ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] , in questo protesa e a questo coartata. E lungo il viaggio famelici appetiti, frenetico vitalismo di corpo vigoroso, v. Giuseppe Gullino, Le dottrine degli agronomi e i loro influssi sulla pratica agricola, in AA.VV., Storia della cultura veneta, ...
Leggi Tutto
Il diritto civile
Victor Crescenzi
Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] , nel quale Ranieri Paradiso, del confinio di San Vitale, dichiara il proprio debito per un mutuo, anche quelli di una normale coltivazione agricola, ma anche quelli di caccia e pesca e di sfruttamento delle paludi - è qui pattuito in perpetuum: " ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
malerba
malèrba s. f. [comp. di mala (femm. di malo) e erba]. – 1. Denominazione generica delle erbe di nessun valore agricolo che infestano i coltivati. Locuz. fig.: la m. non muore mai, con allusione astiosa o scherz. a persone antipatiche...