• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
127 risultati
Tutti i risultati [127]
Biografie [38]
Storia [27]
Diritto [8]
Arti visive [7]
Diritto civile [5]
Letteratura [4]
Diritto commerciale [4]
Religioni [3]
Archeologia [1]
Architettura e urbanistica [1]

GIUSTINIANI

Enciclopedia Italiana (1933)

GIUSTINIANI Giuseppe Pavanello . I G. si trovano in Istria, a Venezia, Chioggia, Fermo, Genova, in Corsica, nelle isole greche e asiatiche e deriverebbero tutti, secondo la leggenda familiare, dai [...] , essendo doge Domenico Selvo (fine del secolo XI). Si narra poi che, caduti in Costantinopoli, nell'armata del doge Vitale Michiel II contro l'imperatore Emanuele Comneno, tutti i maschi di questa famiglia (il Romanin però ne dubita), fosse dal doge ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIUSTINIANI (2)
Mostra Tutti

"E per tutto il cielo". Dinamiche religiose di uno Stato nascente

Storia di Venezia (1997)

"E per tutto il cielo". Dinamiche religiose di uno Stato nascente Giorgio Cracco La religione civica al bivio Guardando indietro La religione cristiana - secondo un'opinione corrente - non cessò mai, [...] come rifugio sicuro (quam sibi tuciorem credidit). Quando poi Urbano II predicò la crociata, fu ovvia la risposta del doge Vitale Michiel: i suoi Veneti presero subito la croce. Nei tempi successivi, con la potenza dei dogi crebbe anche il loro ... Leggi Tutto

Sviluppo e articolazione della città

Storia di Venezia (1997)

Sviluppo e articolazione della città Elisabeth Crouzet-Pavan Così come appare negli ultimi decenni del XIII secolo nella descrizione di Martino da Canal (1), Venezia è la città della pienezza. A questa [...] in sei grandi circoscrizioni dette sestieri. La tradizione fissa la data di questa ripartizione all'anno 1171, sotto il dogato di Vitale Michiel. Ciascuno dei sestieri è diviso in un certo numero di contrade. A Venezia il termine "vicinus" non si ... Leggi Tutto

Tra i due imperi. L'affermazione politica nel XII secolo

Storia di Venezia (1995)

Tra i due imperi. L'affermazione politica nel XII secolo Giorgio Ravegnani La conquista dei mercati bizantini Nella seconda metà dell'undicesimo secolo i rapporti fra Bisanzio e Venezia ebbero una [...] consistente andò a porre l'assedio a Grado. Anche in questa occasione, però, la reazione veneziana fu efficace. Il doge Vitale Michiel spedì subito alla volta di Grado le galee che aveva a disposizione e una di queste, precedendo le altre, si ... Leggi Tutto

L'apparato militare

Storia di Venezia (1995)

L'apparato militare Aldo A. Settia Premessa Le potenze marittime italiane, contemporanee e concorrenti di Venezia, ebbero, insieme con una forza navale, anche un esercito impegnato in uno sforzo [...] città: la sua spedizione viene chiamata "navalis et militaris exercitus" anche nelle fonti documentarie coeve. Nel 1156, infine, Vitale Michiel è ancora in azione contro l'irriducibile Zara con un numeroso esercito di galee e di milites (175 ... Leggi Tutto

Dagli Orseolo al comune

Storia di Venezia (1992)

Dagli Orseolo al comune Stefano Gasparri La situazione di Venezia intorno al Mille Alla scomparsa nel 1008 di Pietro II Orseolo, il doge che aveva consolidato la fisionomia di potenza marittima di [...] , p. 224-226, e G.L.F. Tafel - G. M. Thomas, Urkunden, I, 29, pp. 65-66. Nella circostanza Colomano riconoscea Vitale Michiel il titolo di duca di Venezia, Dalmazia e Croazia, ma soltanto pro serranda ami citia. Il re supera così, momentaneamente, i ... Leggi Tutto

I testi agiografici: religione e politica nella Venezia del Mille

Storia di Venezia (1992)

I testi agiografici: religione e politica nella Venezia del Mille Giorgio Gracco Premessa Una testimonianza letteraria ben nota, la Translatio sancti Marci, che la critica colloca di solito oltre la [...] s. Marco) (138) ebbe effetti imprevisti quali l'apertura al monachesimo straniero di tipo cluniacense: nel 1098 il duca Vitale Michiel donò al monastero di Polirone la chiesa dei SS. Cornelio e Cipriano di Malamocco (una pertinenza della propria ... Leggi Tutto

L'agricoltura

Storia di Venezia (1992)

L'agricoltura Sante Bortolami I. "Non ara, non semina, non vendemmia" È fin troppo nota l'immagine dei Veneziani suggerita dal commentatore delle Honorantie civitatis Papie al principio del secolo [...] a sua volta con una "Val de Longo" e una 'Mare' - o 'palude' - Longa) (71); mentre i coltivi del doge Vitale Michiel e altri proprietari sono dislocati in una contrada particolarmente ricca di vigne detta Coreçfa, o Coreglo, o Corigiola (vocabolo ... Leggi Tutto

Famiglie e affermazione politica

Storia di Venezia (1992)

Famiglie e affermazione politica Andrea Castagnetti Premessa La scarsità e la frammentarietà della documentazione (1) fino alla seconda metà del secolo X costituiscono un grave ostacolo a conoscere [...] quasi il triplo: centoventinove di fronte a cinquanta. Il ducato di Vitale Michiel e di Ordelaffo Falier Dedoni (1095-1117) L'avvenimento che caratterizza il ducato di Vitale Michiel è la partecipazione di Venezia alla crociata (115), con la flotta ... Leggi Tutto

Veneziani fuori Venezia

Storia di Venezia (1992)

Veneziani fuori Venezia Jadran Ferluga Seguire le sorti dei Veneziani fuori Venezia, fuori della loro città e provincia, non è compito facile: poche sono le notizie che possediamo, e per di più sparse. [...] Baldóvino di Fiandra, imperatore di Costantinopoli. L'isola di Arbe ottenne con privilegio del 28 giugno 1166 dal doge Vitale Michiel di poter proporre quattro nobili arbesani: fra questi il doge avrebbe scelto il conte del luogo; altre soluzioni ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali