TEATRO (XXXIII, p. 353; App. II, 11, p. 948)
Raul RADICE
Il teatro di prosa. - Mai come nell'ultimo decennio, in tutto il mondo, alla disamina, agli scritti, alle polemiche di cui è oggetto l'attività [...] , anche se non tutte scaturite da un inderogabile impegno, per un verso o per l'altro hanno fornito VitalianoBrancati (Raffaele, Donna di casa, La governante, Il tenore sconfitto), Dino Buzzati (Un caso clinico, rappresentato anche in Francia ...
Leggi Tutto
La lingua del testo teatrale è un tipo di ➔ lingua scritta in cui gioca un ruolo primario la dimensione dell’oralità: il testo si realizza infatti nel divenire di un evento, lo spettacolo teatrale, caratterizzato [...] Patroni Griffi con In memoria di una signora amica (1963) e Persone naturali e strafottenti (1973); per quella siciliana, VitalianoBrancati con La governante (1952).
Nel corso degli stessi anni, si impose la personalità di Dario Fo, che portò alle ...
Leggi Tutto
PATRONI GRIFFI, Giuseppe
Maria Procino
PATRONI GRIFFI, Giuseppe (Peppino). – Nacque a Napoli il 27 febbraio 1921 da Felice e da Zenobia Briante. Felice, barone di Faivano, sposò Zenobia in seconde nozze [...] il cinema italiano.
La stagione 1964-65 vide il suo esordio come regista teatrale con l’allestimento de La governante di VitalianoBrancati per la compagnia di Anna Proclemer e Giorgio Albertazzi. Seguì, nella stagione 1966-67, Metti, una sera a cena ...
Leggi Tutto
PINELLI, Tullio
Augusto Sainati
PINELLI, Tullio. – Nacque a Torino il 24 giugno 1908 da Ferdinando e da Ersilia Ratti.
Discendente da una nobile famiglia di conti piemontesi, per tradizione magistrati, [...] 1941 gli offrì un ricco contratto, di 80.000 lire, per scrivere tre sceneggiature all’anno, preferendolo a VitalianoBrancati ed Elio Vittorini, ugualmente interpellati.
Trasferitosi a Roma, dopo un esordio come sceneggiatore di In cerca di felicità ...
Leggi Tutto
ecologia
ecologìa s. f. [comp. di eco- e -logia, termine coniato (ted. Oekologie) dal biologo E. Haeckel (1866)]. – 1. Parte della biologia che studia le relazioni tra organismi o gruppi di organismi e il loro ambiente naturale, inteso sia...
proteidi
protèidi s. m. pl. [lat. scient. Proteidae, dal nome del genere Proteus: v. proteo1]. – Famiglia di anfibî urodeli acquatici, diffusi nel continente nordamericano e in Europa, neotenici (le branchie persistono per tutta la durata...