BORROMEO, Ludovico
Gaspare De Caro
Nacque intorno al 1460 da Giovanni, dei conti di Arona, e da Cleofe Pio contessa di Carpi; sposò Bona Maria da Longhignana, figlia del condottiero Ambrogio da Longhignana [...] Trivulzio, dalla quale ebbe Carlo, Camillo e Vitaliano. I Borromeo, feudatari del duca di Milano, erano imparentati per Bibl.: T. di Liebenau, L. B., in Boll. stor. della Svizzera italiana, VI (1884), pp. 2-10, 41-44, 65-69, 97-100, 137-139, ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Giberto
Roberto Zapperi
Appartenente ad una delle più potenti famiglie di feudatari milanesi, nacque a Milano verso il 1460 da Giovanni conte di Arona e da Cleofe Pio.
Il grande rilievo politico [...] per una disposizione testamentaria dello zio VitalianoBorromeo che metteva in forse la cospicua eredità 306; Lettere di Galeazzo Maria Sforza duca di Milano, in Arch. stor. lomb., VI (1879), p. 259; J. D'Autun, Chronique de Louis XII, a cura di ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Vitaliano
Susanna Peyronel
Figlio di Ludovico e di Bona Longhignana, era fratello di Camillo e di Carlo. Anch'egli, come Camillo, si diede alla carriera militare negli anni in cui Francesco [...] un debito di riconoscenza con tutti i fratelli Borromeo, Carlo, Camillo e Vitaliano, che durante il difficile periodo in cui Borromeo, p. 106;M. Sanuto, Diarii, LVI, Venezia 1901 col. 644; F. Calvi, Famiglie notabili milanesi, II, Milano 1881, tav. VI ...
Leggi Tutto
BORROMEO (Bonromeus, Borromaeus), Vitaliano
Giorgio Chittolini
Nacque nel 1391 (o forse nel 1387) da Giacomo o Giacomino Vitaliani, cittadino di Padova, e da Margherita Borromeo, della nota famiglia [...] , un ingente patrimonio.
Vitaliano, cui Giovanni aveva fatto assumere il cognome di Borromeo, si sposò in giovane cui nome da allora andò tradizionalmente legato a quello dei Borromeo: vi costruì infatti la cappella gentilizia e fondò prima una (1442 ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Vitaliano
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Milano il 3 marzo 1720, in una delle più nobili famiglie milanesi, terzogenito del conte Giovanni Benedetto e di Clelia del Grillo. Dopo aver compiuto [...] un periodo in cui molto valida era la propaganda anticuriale sul piano pubblicistico; e la diffidenza che nei confronti del B. vi era ancora in Maria Teresa per le iniziative filospagnole della madre di lui Clelia del Grillo alla fine della guerra di ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Vitaliano
Gaspare De Caro
Terzo figlio, dopo Renato e Giberto, del conte Carlo e di Isabella, figlia del conte Ercole D'Adda, nacque a Milano il 5 apr. 1620. Insieme con il fratello Giberto, [...] sul Turco, nonché naturalmente sulla stessa famiglia Borromeo. Interessanti estratti ne dà il Cipollini per quanto collaborò con il Maggi ad alcuni dei melodrammi che vi vennero rappresentati alla presenza della aristocrazia cittadina, nello sfarzoso ...
Leggi Tutto
BORROMEO (Bonromeus, Borromaeus), Giovanni
Giorgio Chittolini
Nacque il 12 maggio del 1439, primogenito di Filippo e di Franceschina Visconti. In giovinezza trascorse alcuni periodi a Mantova, alla [...] del 1493 Vitaliano testò a favore del nipote Ludovico Visconti (il capostipite dei Visconti-Borromeo): la L. Pullè, Vitaliani e Borromei, in Famiglie notabili milanesi, II, Milano 1881, tav. VI; A. Giulini, Nozze Borromeo nel Quattrocento, in Arch ...
Leggi Tutto
BORROMEO ARESE, Vitaliano
Bruno Di Porto
Nacque dal conte Giberto e da Elisabetta Cusani, in Milano, il 12 nov. 1792. Nel 1811 accompagnò il padre a Parigi, per il battesimo del re di Roma, e vi si [...] materiali, tra l'altro con l'acquisto, dal geologo S. Breislak, di un intero museo mineralogico, che sistemò nel palazzo Borromeo.
Nei confronti del dominio austriaco, che, dato il suo rango, gli fu largo di titoli e onori (fu nominato ciambellano ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Camillo
Susanna Peyronel
Figlio di Ludovico e di Bona Longhignana, nacque agli inizi del sec. XVI.
"Educato alle armi e ai buoni studi", militò ben presto nelle file dell'esercito imperiale, [...] Carlo e Vitaliano, signori Borromeo, pp. 56 ss.; R. Rovelli, Storia di Como, Como 1803, III, 2, pp. 4 ss.; M. Formentini, La dominazione spagnola in Lombardia, Milano 1881, pp. 371, 372; F. Calvi, Famiglie notabili milanesi, II, Milano 1881, tav. VI ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Ricciarda
Stefano Calonaci
Nacque nel 1497 dal marchese di Massa, Alberico di Iacopo, dei marchesi di Fosdinovo, e da Lucrezia, figlia naturale di Sigismondo d'Este.
La coppia generò solo [...] Isabella, che sarebbe stata maritata nel 1533 a Vitaliano Visconti Borromeo con dote di 12.000 scudi.
Tra il mi avesi dito che ne avesi avuto dispiacere li averei sputato nel viso, però vi facio certa che la m'è doluta" (Arch. di Stato di Massa, ...
Leggi Tutto