BORROMEO ARESE, Vitaliano
Bruno Di Porto
Nacque dal conte Giberto e da Elisabetta Cusani, in Milano, il 12 nov. 1792. Nel 1811 accompagnò il padre a Parigi, per il battesimo del re di Roma, e vi si [...] materiali, tra l'altro con l'acquisto, dal geologo S. Breislak, di un intero museo mineralogico, che sistemò nel palazzo Borromeo.
Nei confronti del dominio austriaco, che, dato il suo rango, gli fu largo di titoli e onori (fu nominato ciambellano ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Camillo
Susanna Peyronel
Figlio di Ludovico e di Bona Longhignana, nacque agli inizi del sec. XVI.
"Educato alle armi e ai buoni studi", militò ben presto nelle file dell'esercito imperiale, [...] Carlo e Vitaliano, signori Borromeo, pp. 56 ss.; R. Rovelli, Storia di Como, Como 1803, III, 2, pp. 4 ss.; M. Formentini, La dominazione spagnola in Lombardia, Milano 1881, pp. 371, 372; F. Calvi, Famiglie notabili milanesi, II, Milano 1881, tav. VI ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Carlo
Susanna Peyronel
Nacque da Ludovico e Bona Longhignana, come Camillo e Vitaliano, ma a differenza dei fratelli, che si diedero ambedue alla carriera militare, abbracciò lo stato ecclesiastico.
Grazie [...] biografico della nobile famiglia Borromeo, copia del ms. originale, proprietà della famiglia Borromeo, pp. 54 ss.; 2, p. 280; F. Calvi, Fam. notab. milanesi, II, Milano 1881, tav. VI; F. Chabod, L'epoca di Carlo V, in Storia di Milano, IX, Milano 1961 ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Ricciarda
Stefano Calonaci
Nacque nel 1497 dal marchese di Massa, Alberico di Iacopo, dei marchesi di Fosdinovo, e da Lucrezia, figlia naturale di Sigismondo d'Este.
La coppia generò solo [...] Isabella, che sarebbe stata maritata nel 1533 a Vitaliano Visconti Borromeo con dote di 12.000 scudi.
Tra il mi avesi dito che ne avesi avuto dispiacere li averei sputato nel viso, però vi facio certa che la m'è doluta" (Arch. di Stato di Massa, ...
Leggi Tutto
GILARDI, Pietro
Andrea Spiriti
Figlio dell'orafo di Bruxelles Anatalo Girard, nacque a Milano il 17 ott. 1677, nella parrocchia di S. Michele al Gallo.
La localizzazione milanese è sintomatica, trattandosi [...] da vicino il protagonista del Banchetto di Vitaliano I Borromeo in onore di Filippo Maria Visconti, 743 s.; M. Bussolera, In margine alla pittura di P. G., in Arte lombarda, VI (1961), 1, pp. 43-50; R. Bossaglia, Nuovi apporti… per il '700 lombardo ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Scipione
Maristella Cavanna Ciappina
Figlio di Gian Luigi il Vecchio del ramo di Torriglia della potente famiglia ligure e di Caterina Del Carretto dei marchesi del Finale, nacque probabilmente [...] nella notte tra il 16 e il 17 giugno, mentre vi rientravano vincitori i Fregoso, questa volta guidati da Ottaviano e di Massa e Carrara. Mentre Isabella sposerà il conte Vitaliano Visconte Borromeo e non avrà figli, per la sua sorellastra Eleonora ...
Leggi Tutto
Il maggiore degli architetti e scultori lombardi all'inizio del Rinascimento, nato nel 1447, morto nel 1522. Diciannovenne, lavorava col fratello Protasio nella certosa di Pavia, intagliando troppo riccamente [...] al 1475 alzò e adornò a Bergamo la cappella Colleoni e vi scolpì la tomba di Medea e il monumento equestre a Bartolomeo, Adda. Gli appartengono pure parte del monumento a Giovanni e VitalianoBorromeo a Isola Bella, compiuto, secondo i documenti, da ...
Leggi Tutto
GIARDINO (dal fr. jardin, pronunciato anticamente giardin, di origine franca; sp. jardín; ted. Garten; ingl. garden)
Giuseppe LUGLI
Ernst KUHNEL
Luigi PICCINATO
Giuseppe LEPRI
Giovanni Vacca
Oriente. [...] passione per i giardini e per le ville crebbe a dismisura; non vi era Romano di una certa condizione sociale che non possedesse una o . Le ville dei Borromeo sul Lago Maggiore nacquero per merito dei conti Carlo e Vitaliano i quali trasformarono in ...
Leggi Tutto
Bella cittadina del Piemonte in provincia di Novara, sulla sponda occidentale del Lago Maggiore, circondata di amene colline ricche di vegetazione. È un centro commerciale e ferroviario notevole, perché [...] potere dei Visconti, Arona fu dal duca Filippo Maria infeudata a VitalianoBorromeo (1439) ed eretta in contea (1445).
I Borromeo rinnovarono le sue fortificazioni, vi promossero, secondo lo spirito della Controriforma, monumenti e istituti religiosi ...
Leggi Tutto
FILELFO, Francesco
Paolo Viti
Nacque a Tolentino, nell'odierna provincia di Macerata, il 25 luglio 1398.
Fu ben presto inviato a studiare a Padova, dove, fra gli altri, seguì i corsi di retorica di [...] Commentationes Florentinae de exilio, dedicate a VitalianoBorromeo e composte forse prima del 1440, , La cultura milanese nella prima metà del XV sec., in Storia di Milano, VI,Milano 1955, pp. 600-608; Id., La cultura milanese nella seconda metà del ...
Leggi Tutto