DAL POZZO, Francesco, detto il Puteolano
Rosario Contarino
Nacque nella prima metà del sec. XV a Contignaco, nel territorio di Parma, da Melchiorre, che aveva ottenuto la cittadinanza di questa città [...] presso la duchessa. Per intercessione di VitalianoBorromeo e Iacopo Antiquari venne tuttavia riammesso a pp. 14, 21; G. Tiraboschi, Storia d. letter. ital., Venezia 1823, VI, 5. pp. 1391-94; I. Affò, Mem. d. scrittori e letterati parmigiani ...
Leggi Tutto
MAGGI, Carlo Maria
Emanuela Bufacchi
Nacque a Milano il 3 maggio 1630 da Giovanni Battista, di un'antica famiglia della borghesia milanese, e Angela Riva.
L'anno di nascita del M. fu segnato da un avvenimento [...] un durevole rapporto con i conti VitalianoBorromeo e Bartolomeo Arese. Borromeo condivise con il M. la M. e la vita milanese del Seicento, in Riv. italiana di letteratura dialettale, VI (1934), pp. 96-102; M. Capucci, Lettura del M. lirico, in Studi ...
Leggi Tutto
D'ADDA, Emanuele
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 24 marzo 1847 da Giovanni e da Maria Isimbardi.
Giovanni nacque a Milano il 5 dicembre del 1808. Dopo l'approdo Moderato dalle posizioni democratiche [...] il 20 giugno il fratello del padre, Vitaliano, senza eredi maschi (essendogli sopravvissuta solo la patrocinio esercitato dal D., che vi era stato a lungo consigliere casato, al figlio di Costanza, Febo Borromeo, che fece riconoscerg alla sua linea la ...
Leggi Tutto
MAGNI, Paolo
Davide Daolmi
Non si hanno notizie in merito alle origini di questo importante compositore, attivo a Milano fra la fine del Seicento e i primi del Settecento.
L'ipotesi, avanzata da Boorman [...] Carlo Maria Maggi, allestita nel teatrino privato di VitalianoBorromeo, all'Isola Bella nel lago Maggiore, fu modificata Milano 1998, pp. 91-106; R. Eitner, Quellen-Lexikon der Musiker, VI, p. 277; C. Schmidl, Diz. univ. dei musicisti, Supplemento, ...
Leggi Tutto
TRIVULZIO, Erasmo (Arasmo, Arasmino). – Figlio di Antonio e di Bianca Visconti, nacque nel 1383, verosimilmente a Milano o in una delle terre nei dintorni dove i Trivulzio avevano interessi fondiari. Suoi [...] quando furono intercettate lettere di Trivulzio a VitalianoBorromeo ostili alle scelte tattiche di Francesco Sforza (in partic. pp. 203, 237); P.O. Kristeller, Iter italicum, I-VI, London-Leiden 1977-1992, ad ind.; M.N. Covini, Per la storia ...
Leggi Tutto
GHILINI, Cristoforo
Gabriele Archetti
Figlio di Giovanni, nacque ad Alessandria nella seconda metà del sec. XIV da famiglia di cospicua posizione sociale.
Suo padre (decurione di Alessandria dal 1377 [...] sui dazi dell'anno precedente al tesoriere ducale VitalianoBorromeo (Vittani, n. 1471).
La conflittualità interna alle Maria Visconti (1412-1421), in Arch. stor. lombardo, s. 3, VI (1897), nn. CCXIII, CCXIX s., CCXXV, CCXXXI, CCXXXV, pp. 68 ...
Leggi Tutto
TOSCANI, Galeotto
Beatrice Del Bo
– Figlio di Maffiolo del fu Giorgio, tesoriere di Filippo Maria Visconti (nel 1411), e di madre ignota, nacque in data imprecisata tra la fine del Trecento e gli inizi [...] il dissidio tra i fratelli Giovanni e VitalianoBorromeo relativo alla suddivisione dei loro beni mobili, Cognasso, La Repubblica di S. Ambrogio, in Storia di Milano, VI, Il ducato Visconteo e la Repubblica Ambrosiana (1392-1450), Milano 1955 ...
Leggi Tutto
DURINI, Giuseppe
Nicola Raponi
Figlio di Angelo, del ramo secondogenito dei conti di Moriza, e di Antonia Mauri, nacque a Milano il 2 nov. 1800. Laureato in legge all'università di Pavia, percorse in [...] del 28 apr. 1842 vennero eletti il conte VitalianoBorromeo e il duca Uberto Visconti di Modrone per la vera anima del nuovo ordine di cose, per lui l'opinione retta trionfò; insomma vi dico in una parola è il primo movente e quello a cui più d'ogni ...
Leggi Tutto
RAVERTI, Matteo di Ambrogio
Laura Cavazzini
RAVERTI, Matteo di Ambrogio. – Scultore e architetto milanese, è documentato tra Milano e Venezia dal 1398 al 1436. Nelle carte d’archivio il suo nome compare [...] di Vitaliano, un tempo in S. Francesco Grande a Milano e oggi nella cappella del palazzo Borromeo sull’Isola . 144 s.; Id., La scultura del primo Quattrocento, in Storia di Milano, VI, Milano 1955, pp. 685-764; M. Cionini Visani, Proposta per M. ...
Leggi Tutto
CAZZANIGA (Caccianiga), Francesco da
Claudia Mandelli
Figlio di Antonio, abitante in Milano in Porta Orientale nella parrocchia di S. Stefano in Brogonia o di S. Babila alla fine del sec. XV, non si [...] la direzione di G. A. Piatti, al monumento a Giovanni e VitalianoBorromeo (oggi all'Isola Bella), che nel 1478 fu collocato in S. che li vede impegnati entrambi su un piano di parità) vi abbia anche collaborato. Sempre in via di ipotesi, Francesco ...
Leggi Tutto