BIFFI, Andrea, il Giovane
Lelia De Longhi Fraccaro
Figlio di Carlo e nipote di Gianandrea, entrambi scultori, nacque a Milano il 4 genn. 1645 (Milano, Arch. stor. civico, Famiglie, cart. 192). Fu ammesso [...] già nel 1674 a lui erano stati affidati dal conte VitalianoBorromeo diversi lavori al palazzo dell'Isola Bella (Nigra, 1937 Annali della Fabbr. del Duomo di Milano, V, Milano 1883, p. 323; VI, ibid. 1885, pp. 13, 24; V. Forcella,Iscriz. delle chiese ...
Leggi Tutto
GIOVANNI (Giovanni Bono, Giovanni il Buono), santo
Vasco La Salvia
L'unica notizia storicamente accertata riguardante questo vescovo di Milano è relativa alla sua sottoscrizione degli atti del concilio [...] 669, all'epoca del papa Vitaliano e dell'impero di Costantino e le reliquie furono trasportate da Carlo Borromeo nel duomo. Il fatto che si ignorino A. Majo, Milano 1996, pp. 52-54; Bibliotheca sanctorum, VI, coll. 634-636; Dict. d'hist. et de géogr. ...
Leggi Tutto
BOSSI, Teodoro
Maria Franca Baroni
Figlio del consigliere ducale Antonio, nacque a Milano nei primi anni del sec. XV. Fece parte anch'egli, come il padre, dei nobili dell'Aula ducale e appartenne al [...] da Genova a Pavia, concessa il 4 dicembre al conte VitalianoBorromeo.
Morto Filippo Maria il 13 ag. 1447, nella LXXVII (1950), p. 190; F. Cognasso, La Repubbl. di S. Ambrogio, in Storia di Milano, VI, Milano 1955, pp. 397, 415, 420, 424, 430-432. ...
Leggi Tutto