Scienza greco-romana. Tolomeo
Ferruccio Franco Repellini
Tolomeo
L'indagine scientifica
Di Claudio Tolomeo si sono conservate numerose opere, che nel loro insieme coprono un ampio settore dell'enciclopedia [...] come il corpo proprio dell'astro, nel senso che al suo interno (e soltanto al suo interno) si trasmette, a partire dall'astro, la forza vitale interna, che lo fa muovere così come si muove. Passando dall'astro al tamburello e poi all'anello la forza ...
Leggi Tutto
Teofilo Folengo: Opere
Carlo Cordié
Nel gennaio 1517 usciva, a Venezia, un volumetto in latino maccheronico, in versi e in prosa, sotto lo pseudonimo di Merlin Cocaio, poeta mantovano. Aveva titolo [...] una mediazione culturale che nel nostro poeta perviene a far coincidere tale virtuosismo con un intenso e rivoluzionario vitalismo. E con questo vorremmo affermare che non ci sembrano affatto pertinenti alcuni accenni del Billanovich, che è portato ...
Leggi Tutto
Psicologia archetipica
James Hillman
di James Hillman
Psicologia archetipica
sommario: 1. Origini della psicologia archetipica. 2. Immagine e anima: la base poetica della mente. 3. Immagine archetipica. [...] ai quali la psicologia archetipica dà importanza: la finezza, la complessità e la profondità impersonale, la fluidità animale, vitale, che non tiene conto dei concetti di scelta e decisione, la moralità come dedizione alla plasmazione dell'anima (il ...
Leggi Tutto
Dal localismo alle piattaforme produttive
Aldo Bonomi
Il territorio nell’epoca dei flussi
Martin Heidegger in Sein und Zeit (1927) si domanda se l’essere «prima abita e poi pensa il territorio o se [...] ’Italia di mezzo i processi di modernizzazione si muovono a più velocità: in Toscana, per es., si osservano reti d’impresa vitali e competitive, legate ad attrattori di peso – più multinazionali che medie imprese – e si prova a competere attraverso l ...
Leggi Tutto
Giandomenico Romagnosi, Carlo Cattaneo, Giuseppe Ferrari: Opere
Ernesto Sestan
Che cosa significhi Gian Domenico Romagnosi nella storia della cultura italiana è rimasto alquanto nel vago, anche dopo [...] il senso cioè della vita in atto, come della natura così degli uomini e delle loro società. È questo senso del moto vitale che vibra in tutte le pagine storiche e anche non specificamente storiche del Cattaneo, quello che anima il suo stile e che lo ...
Leggi Tutto
Farmacologia
Pietro Di Mattei
di Pietro Di Mattei
Farmacologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Posizione concettuale della farmacologia nel Novecento. 3. I temi della farmacologia nel Novecento. 4. I [...] niente altro sia che una statua materiale ovverossia una macchina") e ancor più dalla vittoria del meccanicismo sul vitalismo (v. biologia). Come tutto la biologia, la farmacologia aveva fatto propri quel concetto e quel vocabolo, per richiamarsi ...
Leggi Tutto
I luoghi delle relazioni sociali
Marco Fincardi
Una lunga transizione
Fino al collasso della Repubblica veneta, la sua capitale ha sviluppato una precoce tendenza, molto pronunciata, a moltiplicare [...] molti anni dopo la caduta della Repubblica, fino almeno a quando il teatro all’italiana e il melodramma hanno brillato per vitalità — di lanciare tendenze culturali e mode sociali in Italia e fuori d’Italia, come di amplificare o incrinare la fama di ...
Leggi Tutto
Ripensando la Storia d’Europa
Gennaro Sasso
Tra storia d’Italia e storia d’Europa
Quando giunse alla fine dell’ultimo capitolo del Contributo alla critica di me stesso (1918), Croce fu tentato di compiere [...] paese legale’» e aborrivano il principio della «sovranità del popolo», bene interpretando, con queste loro idee, la mancanza di vitalità che di quella monarchia fu il tratto essenziale e la fece giudicare «borghese» o «piccolo borghese», non, secondo ...
Leggi Tutto
Biochimica
Jean Roche
di Jean Roche
Biochimica
sommario: 1. Introduzione. 2. Strutture molecolari e organizzazione cellulare: a) dai costituenti organici semplici alle macromolecole; b) organizzazione [...] detti solubili, che sono gli enzimi, e i fermenti detti figurati che sono i microrganismi, antiquato vestigio della teoria vitalista, non è sopravvissuta all'estrazione, operata da E. Buchner nel 1897, dal lievito di birra di un complesso enzimatico ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] dell'iperrealismo che, come già l'informale e la pop-art, ha poca presa in Italia.
Partono dalla riscoperta del vitalismo futurista gli "astratti" Crippa, Vedova e Dorazio, e il "figurativo" Calabria. R. Crippa (1921-1972), firmatario con Fontana del ...
Leggi Tutto
vitalismo
s. m. [dal fr. vitalisme, der. di vital «vitale»]. – 1. Con sign. generico, manifestazione di vitalità, esuberanza, anche non necessariamente rivolta a un fine determinato. In partic., denominazione di correnti artistico-letterarie...
vitale
agg. [dal lat. vitalis, der. di vita «vita»]. – 1. a. Di vita, proprio della vita: fenomeni, elementi v.; forza v., spirito v., forma v. (e sostantivato al masch., il vitale, nella filosofia di B. Croce; v. anche vitalità); funzioni...