• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
257 risultati
Tutti i risultati [257]
Biografie [79]
Letteratura [37]
Biologia [31]
Medicina [35]
Filosofia [27]
Arti visive [19]
Cinema [18]
Storia [16]
Storia della biologia [13]
Storia della medicina [11]

olismo

Dizionario di filosofia (2009)

olismo Der. del gr. ὅλος «tutto, intero, totale». Tesi secondo cui il tutto non è riducibile alla somma delle parti di cui è composto. Questo principio generale è stato variamente declinato in diverse [...] meccanicismo perché ritiene che l’impostazione deterministica delle scienze fisiche non sia adeguata per l’interpretazione dei fenomeni vitali. Nel campo delle scienze umane, si parla di o. a proposito di quelle concezioni secondo cui oggetto delle ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su olismo (1)
Mostra Tutti

Marías, Julián

Dizionario di filosofia (2009)

Marias, Julian Marías, Julián Filosofo spagnolo (Valladolid 1914- Madrid 2005). Allievo di Ortega y Gasset, ha approfondito e ampliato il pensiero del maestro apportandovi una certa sistematizzazione [...] . it. Ragione e vita. Un’introduzione alla filosofia); Filosofía española actual (1948); Ortega y la idea de la razón vital (1949); El metodo histórico de las generaciones (1949); Idea de la metafísica (1954); Ortega: circunstancia y vocatión (1960 ... Leggi Tutto

BIOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1930)

Sotto il nome di biologia in senso estensivo si comprendono tutte le scienze della vita; in senso stretto, con questo nome si è indicata poi la scienza dei costumi degli animali (ecologia) e delle condizioni [...] gli studî del Pfeffer e del De Vries sulla plasmolisi e l'osmosi, fece fare notevoli progressi alla conoscenza dei fenomeni vitali e fu seguitata da Bütschli e da Overton. Si ricollega anche con gli studî divenuti poi classici di Brown Séquard sulle ... Leggi Tutto
TAGS: GIROLAMO FABRIZI D'ACQUAPENDENTE – STORIA NATURALE DELL'UOMO – CIRCOLAZIONE DEL SANGUE – SPERIMENTALE, SCIENZA – STATI DI AGGREGAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIOLOGIA (9)
Mostra Tutti

BANFI, Antonio

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Filosofo, nato a Vimercate (Milano) il 30 settembre 1886, morto a Milano il 21 luglio 1957; prof. di storia della filosofia prima nell'università di Genova e dal 1931 nell'università di Milano; fondatore [...] della Repubblica. Formatosi sotto l'influenza di varie correnti di pensiero (fenomenologia pura, scuola neokantiana di Marburgo, vitalismo, ecc.), ha sostenuto un "razionalismo critico" (La filosofia e la vita spirituale, Milano 1922; Principî di una ... Leggi Tutto
TAGS: SENATO DELLA REPUBBLICA – MATERIALISMO STORICO – PROBLEMATICISMO – MATERIALISMO – PRAGMATISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BANFI, Antonio (3)
Mostra Tutti

HARTMANN, Eduard von

Enciclopedia Italiana (1933)

HARTMANN, Eduard von Antonio Banfi Filosofo, nato a Berlino il 23 febbraio 1842, morto il 5 giugno 1906 nel sobborgo di Gross-Lichterfelde, nel cui tranquillo soggiorno, lungi da ogni rapporto accademico, [...] speculativo di un metodo scientifico-induttivo"; in realtà esso, presentandosi come lo sviluppo, in funzione dei concetti del vitalismo biologico, di una concezione metafisica, in cui sono ripresi motivi di Hegel, Schelling e Schopenhauer, ha il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HARTMANN, Eduard von (2)
Mostra Tutti

GARRONE, Dino

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GARRONE, Dino Daniela Carmosino Nacque a Novara il 2 marzo del 1904, da Giuseppe e Maria Antonietta Mercalli in una famiglia di origine piemontese che ben presto si trasferì a Pesaro, dove il G. compì [...] Bologna. Di temperamento vivace e spesso polemico, il G. condivise con molti suoi coetanei la smania di azione, il vitalismo che caratterizzarono per molti versi quegli anni, e insieme espresse, con la sua vita e negli scritti, l'aspirazione profonda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Misch, Georg

Dizionario di filosofia (2009)

Misch, Georg Filosofo tedesco (Berlino 1878 - Gottinga 1965). Laureatosi in filosofia nell’univ. di Berlino (1900), nel 1905 ottenne l’abilitazione e fu quindi prof. a Marburgo (1911) e a Gottinga, dove [...] di Dilthey (di cui curò l’edizione dei Gesammelte Schriften, 1914-32), ha sostenuto il punto di vista del vitalismo sul piano storico-filosofico (Der Weg in die Philosophie, 1926; Lebensphilosophie und Phänomenologie, 1930), nonché approfondendo il ... Leggi Tutto

Martinson, Harry

Enciclopedia on line

Martinson, Harry Scrittore svedese (Jämshög, Blekinge, 1904 - Stoccolma 1978), figura di primo piano nella "letteratura proletaria" degli anni Trenta. Di umili origini, s'imbarcò nel 1920. Tornato in patria dopo sette [...] ("Vascello fantasma"). Nelle successive Nomad ("Nomade", 1931) e Natur ("Natura", 1934) sviluppò un'avvincente forma poetica ove il vitalismo iniziale si fonde col surrealismo e l'imagismo. Il mare e l'esaltazione della vita nomade ispirano anche i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SURREALISMO – STOCCOLMA – FINLANDIA – VITALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Martinson, Harry (2)
Mostra Tutti

Uexküll, Jacob von

Enciclopedia on line

Biologo (Kelba, Estonia, 1864 - Capri 1944). Dal 1925 prof. onorario dell'univ. di Amburgo, ove fu direttore dell'acquario e dell'Institut für Umweltforschung. Si è dedicato allo studio dei rapporti fra [...] 'ambiente si integrano in cicli funzionali di comportamento secondo una concezione ripresa in seguito dall'etologia. Sostenitore del vitalismo, ha dato a questa dottrina notevoli contributi. Opere principali: Umwelt und Innenwelt der Tiere (1909-21 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITALISMO – ETOLOGIA – ESTONIA – AMBURGO

Walschap, Gerard

Enciclopedia on line

Walschap, Gerard Scrittore belga di lingua nederlandese (Londerzeel, Brabante, 1898 - Anversa 1989). Studiò teologia e filosofia, ma si dedicò poi al giornalismo. Dopo l'esordio in poesia e alcune opere teatrali, si affermò [...] abiurò la fede cattolica, esponendo le motivazioni del suo gesto nell'opuscolo Vaarwel, dan ("Allora, addio"). Il suo vitalismo trovò poi forma più composta nei romanzi successivi: Ons geluk ("La nostra felicità", 1946); Moeder ("Madre", 1950; trad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LINGUA NEDERLANDESE – VITALISMO – TEOLOGIA – ANVERSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Walschap, Gerard (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26
Vocabolario
vitalismo
vitalismo s. m. [dal fr. vitalisme, der. di vital «vitale»]. – 1. Con sign. generico, manifestazione di vitalità, esuberanza, anche non necessariamente rivolta a un fine determinato. In partic., denominazione di correnti artistico-letterarie...
vitale
vitale agg. [dal lat. vitalis, der. di vita «vita»]. – 1. a. Di vita, proprio della vita: fenomeni, elementi v.; forza v., spirito v., forma v. (e sostantivato al masch., il vitale, nella filosofia di B. Croce; v. anche vitalità); funzioni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali